Eduscopio dà i voti alle scuole superiori. Viganò si conferma primo nell'ambito tecnologico, l'Agnesi è 2° nello scientifico

E' stato reso noto nelle scorse ore l'esito della ricerca Eduscopio, elaborata dalla Fondazione Agnelli che anche quest'anno ha pubblicato il portale con la classifica delle scuole superiori di tutta Italia: da nord a sud, dalle grandi città ai piccoli centri. A disposizione di studenti, insegnanti e genitori c'è ora una piattaforma che consente di mettere a confronto gli istituti, individuando quali preparano meglio all'università o direttamente al mondo del lavoro dopo la maturità, in una sorta di ''sfida'' tra licei classici, licei scientifici, artistici, scienze umane e istituti tecnici. Non mancano le eccellenze anche nel nostro territorio.

Liceo Manzoni e Grassi di Lecco, Greppi di Monticello, Bachelet di Oggiono ma anche il Viganò di Merate e il Medardo Rosso hanno agguantato i primi posti di "Eduscopio" per i vari indirizzi messi ''sotto la lente'' dei ricercatori. Ma come viene elaborata questa speciale classifica? Gli esiti universitari vengono confrontati in base alla media dei voti conseguiti ponderata per crediti formativi di ogni esame e alla percentuale dei crediti acquisiti tra quelli previsti al primo anno. A fare da indicatore sintetico (che combina medie e percentuali di crediti acquisiti dando loro il medesimo peso) è l'indice FGA dal quale si redige la classifica finale.
Complessivamente sono stati analizzati 707.827 diplomati nei loro percorsi universitari al primo anno da immatricolati (anni accademici, dal 2013/2014 al 2015/2016). Con un motore di ricerca è poi possibile posizionarsi nel paese di residenza e scegliere entro quale raggio di distanza si vuole cercare un indirizzo scolastico e la sua "qualità", così da orientare al meglio lo studente che dalla terza media si affaccia al ciclo di studi superiore. Noi abbiamo scelto di posizionarci su Lecco come città di residenza, con possibilità di scelta entro i 20 km, distanza ragionevole che ipotizziamo ogni ragazzo sia disposto a percorrere ogni giorno.

Per l'indirizzo CLASSICO (CLICCA QUI per la classifica), gli unici due licei della provincia, situati entrambi a Lecco, sono il Manzoni e il Leopardi. Tra i due gli indici migliori li ha il primo.

ALESSANDRO MANZONI - LECCO
Indice FGA: 84.76

Il classico di via Ghislanzoni diploma mediamente 64 studenti ogni anno, gran parte dei quali sceglie di proseguire il percorso di studi. Per la precisione l'87% (una media leggermente più alta rispetto alle scuole dello stesso indirizzo nella regione). Solo l'8% si immatricola ma poi non supera l'anno, mentre il 5% degli alunni diplomati decide di buttarsi nel mondo del lavoro. Questi ottengono un voto medio alla maturità di 79.5, mentre chi decide di voler laurearsi dell'83.3. L'ambito universitario maggiormente scelto è quello umanistico, nel 22.3% dei casi.
CLICCA QUI per la scheda completa

LICEO LEOPARDI - LECCO
Indice FGA: 68.27

Il dato che più salta all'occhio per quanto riguarda il Liceo Leopardi di via Mazzucconi, invece, è la percentuale degli studenti che non si iscrivono all'università: 0%. Tutti, mediamente 16 diplomati ogni anno, tentano la carriera universitaria e solo il 6% di loro abbandona dopo il primo anno. Il voto di maturità medio è di 79, mentre l'indirizzo più scelto è sempre quello umanistico, nel 33.3% dei casi.
CLICCA QUI per la scheda completa

La classifica dell'indirizzo SCIENTIFICO (CLICCA QUI per la classifica) vede al primo posto il Grassi di Lecco, seguito dall'Agnesi di Merate e dal Rota di Calolziocorte. Rispetto allo scorso anno scolastico, le posizioni sul podio risultano invertite, con il liceo lecchese e quello calolziese che si sono scambiate i ruoli, mentre l'Agnesi è rimasto saldo al suo secondo posto. La classifica vede poi il Bachelet di Oggiono, il Leopardi e il Volta di Lecco occupare gli ultimi tre posti.

Il Grassi di Lecco


GIOVAN BATTISTA GRASSI - LECCO
Indice FGA: 81.66

Il liceo licenzia mediamente 124 diplomati ogni anno. Pochissimi preferiscono da subito il mondo del lavoro (il 3% di loro). Tutti gli altri provano il percorso universitario che riesce nel 90% dei casi. Il 7%, invece, abbandona dopo il primo anno. Il voto medio di maturità di chi si immatricola in una università è di 76.8. La maggior parte degli studenti del Grassi, poi, sceglie un indirizzo tecnico, nel 27.7% dei casi.
CLICCA QUI per la scheda completa

Il Liceo Agnesi di Merate


MARIA GAETANA AGNESI - MERATE
Indice FGA: 80.73

Difficile anche per il liceo meratese che qualcuno dei suoi studenti non si iscriva all'università una volta ottenuto il diploma. Mediamente sono 129 all'anno i maturandi. Chi si iscrive ad un ateneo ha una media voto alla maturità del 76.1, mentre chi opta per il mondo del lavoro del 75.2. Il 96% dei diplomati all'Agnesi sceglie di proseguire gli studi (il 7% senza però superare il primo anno) e la maggior parte di questi sceglie un ambito tecnico.
CLICCA QUI per la scheda completa

LORENZO ROTA - CALOLZIOCORTE
Indice FGA: 78.31

Pur rimanendo nel podio, il Rota perde il primo posto in classifica dell'anno scorso. I suoi 38 studenti ch in media si diplomano ogni anno tentano quasi tutti il percorso universitario (il 95%). Solo il 6% di loro non supera il primo anno. La loro media di voto alla maturità è di 79. Gli alunni diplomati al Rota scelgono principalmente un indirizzo scientifico.
CLICCA QUI per la scheda completa

Il Bachelet di Oggiono


VITTORIO BACHELET - OGGIONO
Indice FGA: 76.20

Giù dal podio, il primo scientifico che si incontra è quello di Oggiono, che ogni anno diploma 84 studenti. Il 94% di loro prosegue con gli studi (e ha una media voto alla maturità di 76.6), mentre il restante 6% no (e ha infatti una media più bassa, di 67.6). La scelta degli studenti oggionesi ricade quasi ugualmente negli ambiti scientifico e tecnico (26.8% e 25.9%).
CLICCA QUI per la scheda completa

GIACOMO LEOPARDI - LECCO
Indice FGA: 68.49

Singolare la tendenza registrata allo scientifico del Leopardi di Lecco, dove la maggior parte degli studenti sceglie, per il proprio percorso universitario, l'indirizzo economico-statistico. In totale, dei 28 maturandi medi per anno, il 90% di loro prosegue con gli studi. Il loro voto medio alla maturità è di 77.5.
CLICCA QUI per la scheda completa

ALESSANDRO VOLTA - LECCO
Indice FGA: 57.54

L'ultimo posto in classifica è per il Volta di via Cairoli, a Lecco, dove ogni anno 22 studenti, in media, passano l'esame di maturità. La media degli studenti che non si immatricolano è leggermente più alta rispetto agli altri scientifici lecchesi: 10%, un po' di più persino della media regionale. Gli alunni che scelgono l'università sono comunque l'89%. Il loro voto medio è di 73.8 alla maturità. Anche in questo caso, come al Leopardi, l'indirizzo più scelto non è né tecnico e né scientifico, ma bensì economico-statistico.
CLICCA QUI per la scheda completa

Secondo Eduscopio, tra i due istituti ad indirizzo SCIENZE UMANE della provincia di Lecco (CLICCA QUI per la classifica), quello con indici più alti è l'Alessandro Greppi di Monticello. Leggermente più indietro, invece, il Giovanni Bertacchi di Lecco.

ALESSANDRO GREPPI - MONTICELLO
Indice FGA: 71.33

Sono 61 ogni anno gli studenti che si diplomano al Greppi, in media. Di questi l'85% inizia e porta a termine il percorso universitario, il 6% si iscrive ma non supera il primo anno e il 9% sceglie invece il lavoro (una percentuale decisamente inferiore rispetto alla media regionale del 19%). Quasi la metà degli studenti scelgono un indirizzo umanistico.
CLICCA QUI per la scheda completa

GIOVANNI BERTACCHI - LECCO
Indice FGA: 66.01

Qui gli studenti che scelgono il lavoro sono un po' di più. Il 14% dei 79 diplomati medi all'anno preferiscono abbandonare gli studi, mentre il 77% si laurea e il 9% non supera il primo anno. La media voto degli immatricolati è di 73.1, mentre chi non va più a scuola prendere 67.8. Il 38.8% sceglie un indirizzo umanistico.
CLICCA QUI per la scheda completa

Come per lo Scientifico, anche l'indirizzo LINGUISTICO (CLICCA QUI per la classifica) ha visto un ribaltone ai vertici. Il Manzoni di Lecco, l'anno scorso in prima posizione, si è invertito con il Bachelet di Oggiono. Il Greppi di Monticello è rimasto invece saldo alla sua seconda posizione (rispetto agli indici elaborati da Eduscopio). Chiudono la classifica il Gandhi di Besana (frequentato da molto studenti casatesi) e il Parini di Barzanò.

VITTORIO BACHELET
Indice FGA: 76.04

Il numero medio dei diplomati è di 31 alunni ogni anno. L'82% di questi scelgono l'università (principalmente area umanistica), insieme a quel 6% che però non passa il primo anno scolastico. Il 12%, invece, non ci prova nemmeno e significa che alla maturità aveva preso un voto medio di 73.8. Gli universitari, invece, erano stati licenziati con un 83.
CLICCA QUI per la scheda completa

Il Greppi di Monticello

ALESSANDRO GREPPI - MONTICELLO
Indice FGA: 73.84

Percentuali in linea con l'andamento regionale, leggermente più virtuose. L'indirizzo linguistico del Greppi diploma ogni anno 63 studenti che per la maggior parte vanno all'università (l'85%, anche se poi il 7% abbandona al primo anno). Questi hanno una media voto alla maurità di 79.4, mentre chi va a lavorare (il 15% dei maturandi) aveva preso un voto di 75.8. Anche in questo caso, la maggior parte dei ragazzi e delle ragazze sceglie un indirizzo umanistico.
CLICCA QUI per la scheda completa

Il Manzoni di Lecco


ALESSANDRO MANZONI - LECCO
Indice FGA: 72.62

Media leggermente più alta rispetto a quella regionale, nel caso del Manzoni, di studenti che non proseguono gli studi. Sono il 24% dei 72 diplomati ogni anno, in media (mentre chi frequenta un linguistico non si immatricola in un'università nel 20% dei casi). I laureandi sono di conseguenza il 77%, ma il 6% di loro molla dopo il primo anno. La percentuale di chi sceglie indirizzi umanistici è molto alta: il 53.9%. Il voto di maturità medio di chi prosegue gli studi è di 79.6, mentre chi va a lavorare di 74.3.
CLICCA QUI per la scheda completa

GANDHI - BESANA
Indice FGA: 66.34
Anche se non si trova in provincia di Lecco, ma di Monza, il Gandhi è un istituto molto frequentato dagli studenti brianzoli, specie quelli residenti nel casatese. Ogni anno, al linguistico di diplomano 19 studenti in media. Solo il 7% non si immatricola in un ateneo. Questi hanno avuto un voto medio alla maturità di 73.5. L'11% non passa il primo anno, invece. La loro media alla maturità si mantiene comunque sul 78.4. L'umanistica è l'area disciplinare più scelta, nel 64.2% dei casi.
CLICCA QUI per la scheda completa

GIUSEPPE PARINI - BARZANO'
Indice FGA: 62.03

Ultimo in classifica, tra i linguistici. I suoi diplomati annui sono 25, e il 26% di loro preferisce non continuare a studiare (il voto medio di maturità è stato per loro di 71.2). Del 74% di studenti che vanno avanti, il 10% si ritira dopo un anno. Il loro voto medio di maturità è di 78.1. In molti scelgono l'indirizzo umanistico, anche se prende piede, in questo caso, l'ambito giuridico-politico.
CLICCA QUI per la scheda completa

Per l'indirizzo ARTISTICO troviamo in classifica soltano il Medardo Rosso di Lecco. Non sono disponibili i dati del Gandhi di Besana poichè, come si legge sul sito Indicatori ''per questo indirizzo di studi la scuola non manda all’università un numero congruo di diplomati''.

MEDARDO ROSSO - LECCO
Indice FGA: 72.45

Il 60% dei diplomati al Medardo Rosso - su un totale di 82 ogni anno mediamente - non si iscrive all'università, scegliendo di percorrere subito la strada verso il mondo del lavoro. Una percentuale più elevata rispetto a quella regionale (53%). Per quanto riguarda le matricole invece, il 35.7% sceglie un ambito di studi tecnico, con il ''Poli'' di Milano che rappresenta l'opzione di scelta più diffusa (32.7%).
76.1/100 è il voto medio di maturità degli immatricolati, mentre è leggermente inferiore quello di coloro che decidono di fermarsi al diploma (74.1/100).
CLICCA QUI per la scheda completa

Per l'indirizzo TECNICO - SETTORE ECONOMICO (CLICCA QUI per la classifica) in cima alla classifica troviamo il Bachelet di Oggiono, seguito dal Viganò di Merate, dal Gandhi di Besana e infine dal Parini di Lecco.

VITTORIO BACHELET - OGGIONO
Indice FGA: 65.96

76.7/100 è il voto medio di maturità di coloro che proseguono negli studi, con una spiccata preferenza per il settore economico-statistico (44.6%) mentre il numero medio di diplomati per anno è di 37. L'ateneo più scelto è quello di Milano Bicocca (58.9%).
Il 50% dei diplomati non proseguono gli studi: della restante metà l'8% abbandona entro un anno.
CLICCA QUI per la scheda completa

Il Viganò di Merate


FRANCESCO VIGANO' - MERATE
Indice FGA: 65.46

Il 43% dei diplomati decide di non proseguire gli studi, mentre il 6% di coloro che iniziano l'università abbandona entro il primo anno. La preferenza resta quella per le materie economico-statistiche (45-8%) seguite da quelle umanistiche. La Bicocca di Milano e l'ateneo di Bergamo risultano le opzioni predilette dai ragazzi del Viganò, 90 in media a diplomarsi ogni anno. Il voto medio di maturità di coloro che proseguono gli studi è di 79.2/100.
CLICCA QUI per la scheda completa

GANDHI - BESANA
Indice FGA: 61.15

La maggior parte dei ragazzi che si diplomano al Gandhi - 78 in media ogni anno - decidono di lasciare gli studi senza iscriversi all'università (55%), mentre di quelli che scelgono di proseguire, il 6% abbandona entro il primo anno. Le aree disciplinari più gettonate dai diplomati della scuola besanese sono quelle umanistica ed economico-statistica, mentre l'università di Milano Bicocca è l'ateneo preferito dal 40.6% degli iscritti.
CLICCA QUI per la scheda completa

GIUSEPPE PARINI - LECCO
Indice FGA: 58.90

La percentuale di diplomati al Parini che decidono di non proseguire gli studi (54%) è superiore rispetto a quella di coloro che si iscrivono all'università. Dalla scuola lecchese ''escono'' ogni anno una media di 159 ragazzi, mentre fra le matricole l'università di Bergamo è quella più gettonata (39.8%), così come l'area umanistica fra gli ambiti di studio (33.9%).
CLICCA QUI per la scheda completa

Per l'indirizzo TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO (CLICCA QUI per la classifica) è ancora il Viganò di Merate a svettare con un indice FGA di 74.59, in calo però rispetto allo scorso anno. Seguono il Greppi di Monticello, il Badoni di Lecco, il Bachelet di Oggiono e il Rota di Calolziocorte.

FRANCESCO VIGANO' - MERATE
Indice FGA: 74.59

Il 49% delle matricole che provengono dal Viganò di Merate prosegue dopo il primo anno di studi universitari, mentre il tasso di abbandono è del 4% e quello di coloro che nemmeno si iscrivono è del 47%. La media dei voti alla maturità per chi va in ateneo è di 74.6 e ogni anno questo indirizzo sforna mediamente 17 diplomati.
La maggior parte dei ragazzi del Viganò che proseguono gli studi universitari scelgono in università ambiti scientifici (52%) o tecnici (30%), mentre la Bicocca di Milano è l'ateneo più frequentato.
CLICCA QUI per la scheda completa

ALESSANDRO GREPPI - MONTICELLO
Indice FGA: 71.70

Oltre la metà (54%) dei ragazzi diplomati in ambito tecnico al Greppi - 43 in media ogni anno - prosegue gli studi universitari dopo il primo anno, l'8% abbandona in corsa e il 37% sceglie la strada del mondo del lavoro. Il voto medio di maturità di coloro che proseguono gli studi è di 72.3/100, più basso quello dei ragazzi che si fermano al diploma (68/100). Anche in questo caso sono la Bicocca e il Politecnico a contendersi l'iscrizione degli studenti, la maggior parte dei quali si iscrive ad una facolta tecnico-scientifica.
CLICCA QUI per la scheda completa

ANTONIO BADONI - LECCO
Indice FGA: 69.36

Gli immatricolati (54%, di cui 5% abbandona dopo il primo anno) che provengono dal Badoni di Lecco - dove ogni anno si diplomano in media 182 studenti - scelgono indirizzi tecnico o scientifici ed entrano in università con un voto medio di maturità pari a 75.1/100, superiore rispetto a quelli di coloro che si fermano al diploma (66.7/100). Il Politecnico svetta di gran lunga rispetto agli altri atenei quale opzione di scelta per i ragazzi (66.6%).
CLICCA QUI per la scheda completa

VITTORIO BACHELET - OGGIONO
Indice FGA: 65.20

La percentuale di diplomati in ambito tecnologico al Bachelet che non si immatricolano (57%) è superiore rispetto a quella di chi prosegue invece gli studi all'università (43%). Di questi ultimi poi, il 4% abbandonano poco dopo l'inizio dei corsi. L'area disciplinare più gettonata è quella tecnica (63%), mentre anche in questo caso risulta essere il Politecnico l'ateneo preferito dagli studenti che si diplomano nella scuola oggionese (61%), 35 in media ogni anno.
CLICCA QUI per la scheda completa

LORENZO ROTA - CALOLZIOCORTE
Indice FGA: 57.36

Il 57% dei diplomati al Rota decide di fermarsi al ciclo superiore, cercando un'occupazione nel mondo del lavoro. Dei ragazzi che decidono di proseguire, il 14% abbandona entro il primo anno di studi universitari. L'area tecnica è quella più gettonata (43.3%), mentre il Politecnico si conferma l'ateneo preferito anche dagli alunni calolziesi (36.7%).
CLICCA QUI per la scheda completa
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.