Brivio, ZTL: elevate multe per 40mila € in una stagione con 783 violazioni accertate

La segnaletica verticale può bastare ed eventualmente sarà implementata con un tabellone elettronico, solo se lo permetterà il bilancio. Perciò niente sbarre. A vigilare sulla zona a traffico limitato verranno poi installate le telecamere, entro la prossima primavera. Queste, in sostanza, le risposte fornite dall'assessore alla viabilità di Brivio Marco Maggi all'opposizione che durante il consiglio comunale di mercoledì 24 ottobre hanno chiesto informazioni sulla gestione della ZTL attiva nel periodo più caldo dell'anno per centro storico e lungo fiume. I quesiti più tecnici hanno riguardato appunto l'installazione di occhi elettronici ed eventualmente di un sistema in grado di indicare con più chiarezza se i varchi sono attivi o meno. ''Abbiamo ormai provveduto a completare tutti gli adempimenti del caso e, perciò, per la prossima primavera entrerà in vigore il monitoraggio delle telecamere'' ha spiegato Maggi. ''Per quanto riguarda i varchi, il comandante della polizia locale ha ribadito che il codice della strada prevede che la segnaletica verticale può bastare. Stiamo però valutando di adottare dei sistemi di segnaletica luminosa che indichino quando il varco è attivo o non è attivo. Tutto dipenderà dalla disponibilità finanziaria che avremo dato che da un primo sondaggio abbiamo capito che si tratta di una spesa comunque corposa. La nostra volontà è quella di rendere più visibile possibile il varco''. Nella loro interrogazione, poi, i consiglieri del gruppo ''Ascoltare per fare'' hanno chiesto all'Amministrazione di rendere noti in assise i dati relativi alle sanzioni comminate sul territorio comunale durante l'ultimo periodo primaverile ed estivo. L'assessore Maggi ha quindi dettagliatamente riportato numeri e importi incassati dal Comune. Dallo scorso 1° aprile al 7 ottobre, la polizia locale briviese ha accertato 783 violazioni, delle quali 531 per sosta in ZTL senza autorizzazione (di queste 433 auto e 98 motociclette). Le altre 252 sono state violazioni per transito all'interno della zona con limitazioni.

Il capogruppo di minoranza Massimiliano Riva e l'assessore Marco Maggi


Sono state perciò accertate multe per 40.517 euro, dei quali 26.672 già incassati nel giro dei cinque giorni previsti dal codice della strada entro i quali la sanzione ha una decurtazione del 30% rispetto al suo totale. ''Il 30% di questi soldi li stiamo già utilizzando per manutenzioni stradali e il 70% è stato inserito nella parte corrente del bilancio'' ha chiarito l'assessore alla viabilità. Per quanto riguarda i parcheggi a pagamento, tra giugno e ottobre il Comune ha incassato 11.088 euro. La minoranza, subito dopo l'intervento di Maggi, è tornata a ribadire che ci vorrebbe maggiore attenzione sulla cartellonistica, ''come nel caso del parcheggio del campo sportivo'' ha spiegato il capogruppo Massimiliano Riva, ''dove non è chiaro quando sia da versare o meno il ticket, perché molti vedono le strisce blu e magari pensano che sia da pagare''. Il consigliere Claudio Saldarini ha invece segnalato che le macchinette che erogano i biglietti dei parcheggi, a pagamento solo la domenica, accettano monete anche il sabato.

A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.