Merate: ''Nel nome del padre'' lo spettacolo è da sold out

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Domenica 21 ottobre lo spettacolo "Nel nome del padre" di L. Lunari, portato sul palco dell'Auditorium Comunale di Merate dalla compagnia fossanese de "La Corte dei Folli" ha raccolto tantissimi consensi da parte del numeroso pubblico intervenuto in platea.


Certamente lo spettacolo si presentava complesso per l'argomento, per i personaggi e per l'intreccio, ma i due attori, Cristina Viglietta e Pinuccio Bellone, guidati ottimamente dal giovane regista Stefano Sandroni, hanno saputo letteralmente trascinare gli spettatori in un vortice di emozioni, raccontando la vera storia di Rosemary Kennedy, figlia di Joseph e sorella di John F. e Robert, e di Aldo Togliatti, figlio di Palmiro. Una storia segnata dalla forte personalità dei rispettivi padri i quali, pur di ottenere il primato del potere, hanno sacrificato, seppur in maniera differente, la vita dei propri figli: Rosemary fatta lobotomizzare semplicemente per la sua dislessia, Aldo abbandonato dal padre così impegnato nell'ottenere consenso politico fuori e all'interno del Partito Comunista Italiano.

L'autore fa incontrare in una sorta di limbo i due che, sviscerando le proprie sofferenze l'uno all'altra, riacquisteranno la loro dignità, libertà e l'amore che mai hanno ricevuto dai propri padri. I lunghi e sentiti applausi hanno ben reso l'idea del consenso che il pubblico intervenuto ha voluto dare a questa esibizione. In scena due attori, certamente esperti, che hanno saputo anche far sorridere in alcuni momenti, alternando in maniera lineare i cambi d'umore dei personaggi, guidando le proprie emozioni tra loro in scena ma anche verso il pubblico, rimasto letteralmente catturato per tutta la durata dello spettacolo. E al termine, nell'atrio dell'Auditorium, non sono infatti mancati i commenti molto positivi sulla scelta di questo testo.

Quindi prosegue con successo il Festival Nazionale di Teatroi "Città di Merate" e già ci si prepara per il prossimo spettacolo di sabato 3 novembre alle 21. Sarà il Gruppo Amici dell'Arte di Offida (Ascoli Piceno) a far divertire con la commedia, tratta da Molière, "Sganarello medico per forza e per amore". Per prenotare sarà sufficiente contattare 335 52 54 536 (anche SMS e whatsapp) oppure scrivere a info@ronzinante.org

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.