Il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Il 1° ottobre 2018 è stato avviato il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.
Il Censimento permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente in Italia, caratteristiche che veicolano informazioni necessarie ai decisori pubblici (Stato, Regione, Provincia, Comune), alle imprese, alle associazioni di categoria, a enti e organismi per programmare in modo ragionato, pianificare attività e progetti, erogare servizi e monitorare politiche e interventi sul territorio.
Per la prima volta l’Istat effettua la rilevazione censuaria con cadenza annuale e non più decennale, il che consente di rilasciare informazioni continue e tempestive.
A differenza delle passate tornate censuarie, il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di esse. Ogni anno le famiglie chiamate a partecipare sono circa un milione e quattrocentomila.
Il nuovo censimento è comunque in grado di restituire informazioni rappresentative dell’intera popolazione, grazie all’integrazione dei dati raccolti con le diverse rilevazioni campionarie svolte con quelli provenienti dalle fonti amministrative. I principali vantaggi introdotti dal nuovo disegno censuario sono un forte contenimento dei costi della rilevazione e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.
Il censimento annuale, inoltre, non utilizzerà più questionari cartacei: la rilevazione si svolgerà in parte direttamente sul web e in parte sarà affidata ad un rilevatore con tablet fornito da Istat.
Il Censimento della popolazione si basa sul funzionamento di una rete istituzionale che vede coinvolti l'Istat, il Ministero dell'Interno, la Prefettura presso cui è istituito l'Ufficio Provinciale di censimento ed i Comuni. Sul sito www.prefettura.it/lecco sarà attivata la sezione relativa a "Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni", in continuo aggiornamento, con tutte le informazioni utili e indicazioni riguardanti il procedimento censuario.
Si segnala che rispondere al questionario è un obbligo di legge.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.