Lecco: SANA, il nuovo sistema ''sanzionatorio amministrativo''

È stato presentato nella mattinata di martedì 5 aprile, presso l’auditorium della Camera di Commercio di Lecco, SANA, il nuovo Sistema Informativo Sanzionatorio Amministrativo. Presenti in sala molti agenti delle forze dell’ordine, in particolare agenti della Polizia locale, che tramite questo innovativo sistema potranno snellire parecchio alcune delle più comuni procedure amministrative.



Eleonora Albano, dirigente Prefettura Lecco - Marco Valentini, Prefetto Lecco - Carlo Foti, dirigente ufficio IV ministero Interno
- Francesco Pugliese e Antonello Gramignano, funzionari del Ministero dell′Interno responsabili nazionali del progetto

Il sistema SANA influisce su due fondamentali aspetti nella gestione di queste pratiche, i tempi di comunicazione tra la Prefettura, gli organi accertatori e gli uffici del Giudice di Pace, e le modalità di svolgimento della relativa istruttoria. Ai dottori Francesco Pugliese Antonello Gramignano, funzionari del Ministero dell′Interno responsabili nazionali del progetto, è stato affidato il compito di illustrare funzioni e modalità d’impiego di SANA, utilizzato per la prima volta nel 2007 presso la Prefettura di Roma e che, grazie ai brillanti risultati ottenuti proprio presso gli uffici della capitale, è stato poi sviluppato e proposto a tutte le Prefetture nazionali. Il sistema è utilizzabile, con facilità, sia con il supporto di importanti sistemi informativi sia in realtà molto più piccole, con un semplice foglio Excel, infatti, per il funzionamento di SANA servono solo un computer, uno scanner e un collegamento ad internet. Il sistema SANA consentirà la digitalizzazione e la trasmissione telematica dei verbali per i quali non è ammesso il pagamento in misura ridotta, dei ricorsi e delle relative deduzioni tecniche.

Il sistema, inoltre, individua automaticamente i ricorsi da rigettare per vizi formali (ad esempio nei casi di presentazione oltre i termini di legge) e, sulla base di un calendario predefinito, fissa la data delle audizioni eventualmente richieste dai ricorrenti, predisponendo l’apposito invito da trasmettere mediante raccomandata. Si prevede altresì la redazione in forma assistita delle ordinanze di accoglimento o di rigetto del ricorso e soprattutto si consente al cittadino che ha presentato ricorso, il quale può accedere al sistema tramite la sezione pubblica presente sull’interfaccia del portale web, di collegarsi e verificare lo stato del relativo procedimento. Il programma è anche predisposto per ricevere i ricorsi inoltrati via Posta Elettronica Certificata (PEC) direttamente al Prefetto. Infine, in prospettiva, presso il Giudice di Pace, anche gli atti di citazione, le memorie di costituzione in giudizio ed ogni altra documentazione concernente i procedimenti giurisdizionali potranno essere trasmessi in via telematica. Maggiori indicazione sono disponibili all’indirizzo sana.interno.it dove, sulla bacheca, è possibile trovare, oltre ad un ampia documentazione, la rassegna stampa contenente interessanti informazioni sulle varie Prefetture italiane dove questo sistema informatico è stato adottato con successo.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.