Merate: il circuito CLAPS torna in città con Caffeine e danzautori di grande spessore

Portare la danza contemporanea, e con essa artisti di livello internazionale, laddove persiste una carenza di offerte culturali di questo genere. E' con questo obiettivo che torna in città, a Merate, il circuito CLAPS (acronimo di Circuito Lombardia Arti Pluridisciplinari - Spettacolo dal vivo). Torna con una nuova edizione di ''Caffeine - Merate Danza'', la seconda gestita da questo circuito dopo che nel 2017 aveva vinto un bando indetto dal Comune, che allora intendeva esattamente cercare qualcuno che proponesse Danza, con la D maiuscola, ai brianzoli.

Luisa Cuttini, direttore artistico di ''CLAPS''

Torna un festival che l'anno scorso aveva avuto un certo successo e che si terrà in esclusiva a Merate con cinque appuntamenti, ma sarà in concomitanza con un altro ''Caffeine'', detto ''Incontri di danza'', presentato nella giornata di martedì 4 settembre a Lecco (CLICCA QUI), che però si svolgerà principalmente nei paesi limitrofi, e sarà organizzato sempre da CLAPS in collaborazione con ''Piccoli Idilli'', nota compagnia teatrale meratese.

''Stiamo però lavorando per fare un salto temporale nel 2019, nel periodo primaverile - ha commentato l'assessore alla cultura di Merate, Federica Gargantini, durante la presentazione del festival che si è tenuta nella mattinata di mercoledì 5 settembre in Municipio - Così offrire all'utenza meratese e non meratese una proposta di danza dilazionata, e non concentrata solo nel periodo autunnale''. Dopo aver debuttato nel 2017 ed essere ritornato nello stesso periodo l'anno dopo, il festival ''Caffeine - Merate Danza'' potrebbe dunque ripetersi ancora prima con l'anno che verrà. Intanto, ci sono cinque spettacoli da gustarsi nelle prossime settimane.

L’assessore alla cultura Federica Gargantini

Luisa Cuttini, direttore artistico di ''CLAPS'', ha spiegato durante la conferenza stampa di giovedì mattina chi calcherà i palchi meratesi, definendo tutti ''danzautori'', artisti di livello internazionale. Prima, però, non ha mancato di fare una premessa sulla ''natura'' del circuito che dirige.

VIDEO


CLAPS, sostanzialmente, è riconosciuto dal MiBACT, il ministro per i beni e le attività culturali, quale circuito multidisciplinare regionale, l'unico attivo in Lombardia ed uno degli 11 presenti in Italia, in grado di lavorare ad oltre 600 spettacoli in un anno, collaborando con almeno 70 Amministrazioni comunali.

Filippo Ughi, direttore di ''Piccoli Idilli''

Una di queste, dal 2017, è quella di Merate. ''La nostra prerogativa è quella di lavorare per il territorio, portando proposte di teatro-danza di alto livello internazionale, dando la possibilità in quei luoghi che non siano grandi città o capoluoghi di provincia, di avere la stessa grande offerta - ha spiegato Cuttini - Siamo nella città di Merate per il secondo anno e siamo orgogliosi di poter dare continuità a questo festival nato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Piccoli Idilli ben nove anni fa''.
Il direttore artistico di CLAPS, nel corso della conferenza, ha poi a lungo descritto come è nata l'idea del secondo appuntamento della rassegna, la ''Serata eXpLo'' che si terrà il 7 ottobre dalle 17.30 nell'auditorium di Piazza degli Eroi.

Un’immagine tratta dallo spettacolo ''Frog''

''Saranno presentati tre titoli selezionati dal pubblico durante la preview dello scorso 28 aprile - ha spiegato - Avevamo mostrato dei video raccolti dalla rete del nostro circuito, in cui giovani danzautori mettevano in scena la loro arte. In questa serata ci saranno gli artisti scelti direttamente dal pubblico''. Sarà facile, nelle cinque serate del festival, imbattersi in un miscuglio di arti, tra danza, teatro e musica.

Un’immagine tratta dallo spettacolo ''7 quadri + 1 ''

Si parte, dunque, sabato 29 settembre, dalle 21 nell'Area Cazzaniga, con ''Sconcerto d'amore'': il circo contemporaneo di Nando e Malia, con musica dal vivo e strumenti impensabili, acrobazie e tante risate. Secondo appuntamento, quello già citato, il 7 ottobre alle 17.30 in auditorium, ''Serata eXpLo'', con gli artisti scelti dal pubblico: la compagnia italo francese ''Chenapan'', con uno spettacolo sul bisogno di tornare bimbi, poi Mattia Russo e Antonio De Rosa della compagnia italo spagnola Kor'sia che interpreteranno ''Yellow Place'', una coreografia che racconta la storia di un incontro, e infine un pezzo a sorpresa, prima del dibattito finale coordinato dal Circuito CLAPS.
Il terzo appuntamento sarà il 13 ottobre, quando l'auditorium ospiterà lo spettacolo di Silvia Gribaudi con ''R.OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi'', con l'attrice e ballerina Claudia Marsicano. Il 20 ottobre con ''7 quadri + 1'', sempre in auditorium e sempre alle 21, andranno in scena i componenti della compagnia veneta ''Tocnadanza''. A chiudere il cartellone di questa nuova edizione di ''Caffeine'' sarà lo spettacolo ''Frog'' di Dejà Donné, il 27 ottobre in auditorium alle 21.

Per maggiori informazioni il sito di CLAPS è www.claps.lombardia.it

A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.