Un grazie a Fiorenzo!

Con un gruppo di gaudenti varesotti in questo mese di agosto siamo partiti con destinazione Centrale Edison Bertini d’Adda per una camminata lungo il fiume e tappa alla chiesetta della Madonna della Rocchetta.

Era una giornata di torrida immobilità estiva. Arrivati sul posto però ci ha avvolto una vegetazione lussureggiante, animata da una fauna variegata, ammantata con le infinite gradazioni dei verdi intensi di piena estate, rispecchiata nello scorrere dell’Adda, a tratti placido e a tratti tumultuoso nel suo confluire tra le rocce. Rinfrancati dall’energia del grande fiume, siamo saliti alla Rocchetta per l’appuntamento con Fiorenzo, guardiano protettore narratore del luogo ameno, che ha ridato vita per noi alla storia di una vallata antica.

Epifanie di vita d’altri tempi: i Romani che costruiron la cisterna, l’eco di pellegrini devoti alla Madonnina piena di Grazia, misteriosi paesaggi leonardeschi - niente meno della Vergine delle Rocce!- e perfino la progettualità visionaria dell’artista - scienziato, portata a compimento secoli dopo da principi illuminati; e ancora, in tempi più recenti, l’ingegno dell’uomo nelle condotte poderose delle centrali elettriche. Ringraziamo sentitamente Fiorenzo e tutti quelli che hanno amato e hanno voluto preservare per noi vagabondi varesotti questo luogo d’armonia perfetta d’uomo e natura.

A presto!

Anna Peruzzi, Viviana Arcangeli, Adalisa Corbetta, Roberto Premazzi, Giorgio Vanzini, Lorenzo Ungaro,
Paola Frontini, Giuditta Bulgheroni, Isidora Blumenthal, Monica Berlusconi, Monica Pastrello, Ezio Sirtori

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.