Olgiate: Don Walter Magni di Monticello è il nuovo portavoce dell'arcivescovo Delpini
Don Walter Magni, classe 1953 nativo della frazione Monticello di Olgiate Molgora, è il nuovo portavoce dell'arcivescovo di Milano Mario Delpini.
Don Walter Magni nasce a Monticello di Olgiate Calco (LC) il 3 febbraio 1953.
Nel 1964 entra nel Seminario di San Pietro (Seveso) e prosegue gli studi a Milano, presso il Seminario del Duomo. Nel 1978 si laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, riprendendo, subito dopo, gli studi teologici.
Ordinato sacerdote dal Cardinale C. M. Martini il 13 giugno 1981, per alcuni anni (1981-1984) è vicerettore e insegnante di Storia della Filosofia nel liceo classico dell'Istituto magistrale del Seminario di Venegono Inferiore (1981-1997) e presso la Comunità di Propedeutica alla Teologia di Saronno (1990-1997).
Animatore del Movimento Chierichetti (Mo.Chi) della Diocesi di Milano (1981-1987), sarà poi coordinatore dell'Équipe di Pastorale vocazionale del Seminario (1984-1997) e Direttore del Centro Regionale Vocazioni della Lombardia (1986-1995).
Ha collaborato con le Parrocchie di Venegono Inferiore (1981-1982) e di Bergoro di Fagnano Olona (1983-1997).
Nominato Direttore della Residenza Universitaria "San Carlo" di Milano (1997- 2000), è stato poi Rettore della chiesa di San Ferdinando dell'Università Bocconi dal 1997 al 2007.
E' stato parroco della comunità "Dio Padre" in Milano 2 a Segrate e ora si trovava a Castellanza in provincia di Varese.
Don Walter Magni
Il sacerdote, attuale responsabile della comunità pastorale Santi Giulio e Bernardo di Castellanza in provincia di Varese, prende il posto di mons. Davide Milani nominato in questi giorni prevosto di Lecco. Nonostante i vari impegni lo abbiano tenuto lontano dalla sua piccola comunità, nel corso degli anni Don Walter non ha mai mancato di ritornare a trovare amici e parenti e nella chiesa della frazione ha più volte celebrato la santa Messa. Fu lui nel 2010 ad accompagnare nel suo ultimo viaggio l'attore Raimondo Vianello, ai tempi del suo servizio nella comunità di Segrate.
Nel 1964 entra nel Seminario di San Pietro (Seveso) e prosegue gli studi a Milano, presso il Seminario del Duomo. Nel 1978 si laurea in Filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, riprendendo, subito dopo, gli studi teologici.
Ordinato sacerdote dal Cardinale C. M. Martini il 13 giugno 1981, per alcuni anni (1981-1984) è vicerettore e insegnante di Storia della Filosofia nel liceo classico dell'Istituto magistrale del Seminario di Venegono Inferiore (1981-1997) e presso la Comunità di Propedeutica alla Teologia di Saronno (1990-1997).
Animatore del Movimento Chierichetti (Mo.Chi) della Diocesi di Milano (1981-1987), sarà poi coordinatore dell'Équipe di Pastorale vocazionale del Seminario (1984-1997) e Direttore del Centro Regionale Vocazioni della Lombardia (1986-1995).
Ha collaborato con le Parrocchie di Venegono Inferiore (1981-1982) e di Bergoro di Fagnano Olona (1983-1997).
Nominato Direttore della Residenza Universitaria "San Carlo" di Milano (1997- 2000), è stato poi Rettore della chiesa di San Ferdinando dell'Università Bocconi dal 1997 al 2007.
E' stato parroco della comunità "Dio Padre" in Milano 2 a Segrate e ora si trovava a Castellanza in provincia di Varese.
S.V.