Imbersago: che fine ha fatto la Soap Kayak Race? Naufragate 2 edizioni, torna nel 2019

In molti se lo sono chiesti, che fine avesse fatto la traversata più ''squinternata'' dell'Adda. Qualcuno è persino rimasto ''fregato'', portandosi ad Imbersago nelle settimane in cui la Soap Kayak Race si sarebbe dovuta svolgere, cioè a partire dalla seconda domenica di luglio, convinto di trovare il solito parterre di intrepidi pronti a navigare nel fiume a bordo di canoe fatte esclusivamente di cartone e scotch biodegradabili.

Un gruppo di partecipanti alla Soap Kayak Race

La verità è che la SKR per due anni non è stata organizzata, nel 2017 e quest'anno, per ragioni che ora hanno chiarito gli organizzatori e l'Amministrazione comunale di Imbersago. Incomprensioni e fraintendimenti hanno fatto sì che le due parti pensassero che dagli altri non ci fosse più la disponibilità a mettersi in gioco. Eppure, negli anni, la manifestazione era riuscita a suscitare un clamore mediatico come poche, pochissime altre prima. Erano venuti addirittura fino dal Giappone, nel 2012, per partecipare alla gara facendo riprese per una popolarissima trasmissione. I due presentatori, una sorta di ''Luca e Paolo'' nipponici, visitarono l'alzaia imbersaghese, salirono sul traghetto leonardesco, intervistarono l'ideatore della SKR Riccardo Mandelli e poi si lanciarono insieme agli altri partecipanti nelle acque dell'Adda. Videro quelle immagini 20 milioni di giapponesi. Prima di loro c'erano stati anche Rete 4, la Rai e Focus.

''L'hanno fatta morire, nel senso che hanno scelto di puntare su altre manifestazioni - ha subito messo in chiaro Mandelli - Troppa burocrazia per una manifestazione completamente gratuita, sia per il pubblico che per i partecipanti. Ad un certo punto non me la sono più sentita di prendermi da solo tutta la responsabilità''.

Un frame del servizio effettuato dallo show televisivo giapponese dedicato alla gara, nel 2012

Riccardo Mandelli nel 2002 ha lanciato la SKR. Nelle prime battute cercando di spiegare come mai le ultime due edizioni fossero naufragate senza un apparente motivo ha espressamente manifestato quel malumore che già si poteva riscontrare in un post pubblicato sui social l'anno scorso, quando l'organizzazione annunciò che la SKR non si sarebbe svolta.

''La Soap Kayak Race nel 2017 è naufragata ancora prima di incominciare. Problemi 'burocratici'. Tireremo i remi in barca forse nel 2018'' si legge. ''Era nata per dimostrare alle persone che tutto si può riciclare, con un po' di fantasia - ha continuato Mandelli - Non credo ci siano mai state in questa zona manifestazioni in grado di portare le TV dal Giappone, o Mediaset, la RAI e Focus. Ci chiamarono anche in altre zone, nel Trentino ad esempio, ma il fulcro è sempre rimasto ad Imbersago. Poi mi sono addirittura sentito dire che l'Adda vive lo stesso anche senza la Soap Kayak Race. Ho perso addirittura degli amici per parole che non avevo mai nemmeno pronunciato''.

Riccardo Mandelli, ideatore della traversata con i cartoni

Un frame del servizio effettuato dalla rivista Focus

Questa amarezza nelle parole di Mandelli non è altro che conseguenza di due anni di scarsa comunicazione con gli amministratori di Imbersago. Anche il vicesindaco Fabio Vergani, punto di riferimento in Comune per l'organizzazione della SKR, ha confermato con le sue prime dichiarazioni che si è trattato di un grande fraintendimento.

''Anche quest'anno ho chiamato Riccardo prima di stendere il programma del 'Maggio Imbersaghese' per capire se inserire o meno la manifestazione, ma non ho ricevuto nessuna risposta - ha spiegato il vicesindaco - L'anno precedente mi aveva spiegato di aver avuto difficoltà nel portare a termine l'organizzazione, perché risultava per lui un impegno troppo gravoso. Perciò ho interpretato le sue 'non risposte' come un segnale che non si sarebbe fatta anche quest'anno. Non nego che personalmente mi è dispiaciuto molto. Reputo Riccardo una persona squisita e abbiamo collaborato molto bene in passato. La Soap Kayak Race ci piaceva tantissimo''.

Il gruppo degli organizzatori e partecipanti della SKP

Nel frattempo, Vergani ha prima ricontattato Mandelli e poi lo ha incontrato a Bergamo dove ora risiede e lavora. ''Ci siamo incontrati e confermo che in questi due anni la gara, più che per incomprensioni, non si è svolta perché non ci siamo consultati come avremmo dovuto - ha chiarito Vergani - Confermo, oltretutto, che la seconda domenica di luglio dell'anno prossimo, la Soap Kayak Race tornerà ad Imbersago''. Finalmente una buona notizia per tutti gli appassionati. Tutto è bene quel che finisce bene.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.