Cernusco: teatro e sfilata per sensibilizzare al ''riciclo''
Si è concluso sabato mattina con un piccolo spettacolo teatrale e una sfilata di vestiti usati il progetto "Ma Come Ti Vesti?" che ha coinvolto la 1C e 1E dell'Istituto Comprensivo Bonfanti e Valagussa di Cernusco Lombardone. L'iniziativa, rivolta alle due classi della secondaria di primo grado, è stata sviluppata dalle insegnanti Chiara Corno (per la 1E), Maria Grazia Arlati (per la 1C), dalla docente di arte Donatella Arosio e dal collega della Scuola Potenziata -che si è prestato a fare da regista- Michele Lavelli.
La docente Chiara Corno
La dirigente Chiara Giraudo
Un progetto che ha visto i ragazzi delle due classi collaborare con l'associazione L'Armadio di Osnago, Manitese di Bulciago e la già citata Scuola Potenziata: grazie alla sinergia tra queste diverse realtà, gli alunni hanno imparato le fasi che contraddistinguono la filiera produttiva dei tessuti, l'importanza del riciclo e i diversi aspetti del lavoro minorile.
È così che i ragazzi della 1E hanno inscenato un piccolo spettacolo teatrale che ha raccontato una breve storia sullo sfruttamento del lavoro minorile sotto i diversi punti di vista del consumatore finale e dei giovani che vengono assunti dalle filiere per lavorare in pessime condizioni, mentre i ragazzi della 1C sono stati i protagonisti di una sfilata di moda con gli abiti usati messi a disposizione dell'associazione di Osnago.
Un'iniziativa che si è "incrociata" con il progetto accoglienza: gli alunni di 5 elementare hanno infatti avuto la possibilità, per vedere come si svolge una giornata nella scuola media, di presenziare allo spettacolo, oltre a parte delle lezioni e delle attività dei grandi.
VIDEO
"È bello vedere che in mezzo ai genitori della scuola media ci siano anche quelli della primaria, il passaggio da una all'altra scuola va curato tanto" ha detto il dirigente scolastico Chiara Giraudo, "vedere già in anteprima le attività che si svolgono alla scuola media può essere un modo per voi per sentirvi più a casa quando arriverete qui. Ringrazio tutti per la partecipazione".
I ragazzi della 1E, mettendo in scena lo spettacolo, hanno dimostrato di avere ben compreso le problematiche relative allo sfruttamento del lavoro minorile, e di come piccoli gesti come il riciclo degli abiti e un attento controllo delle etichette, per individuarne la provenienza, dei vestiti possa contribuire a sensibilizzare sul tema.
Beatrice Frigerio