Cernusco: una mostra degli studenti sulle orme di Klimt, guidati da professori al top
A cento anni esatti dalla morte di Gustav Klimt, la classe 3^B della scuola media "Giovanni Verga" di Cernusco Lombardone ha realizzato una mostra monografica sull'artista austriaco. L'inaugurazione si è svolta nella giornata odierna, mercoledì 9 maggio, presso un bar di Monza che ospita temporaneamente opere dell'Istituto scolastico dal 2013. Erano presenti gli studenti autori delle tele, i genitori e gli insegnanti.
I dipinti rimarranno esposti per tutto il mese corrente. Risultato di un progetto multidisciplinare, la responsabile che lo ha proposto al Consiglio di classe è la prof.ssa di Arte e Immagine Rosanna Maggioni. Al suo fianco anche il prof. Luigi Luverà di Tecnologia, la prof.ssa Roberta Villa di Inglese e la prof.ssa Rosanna Redaelli di Tedesco.
Redaelli Rosanna, Villa Roberta, Luverà Luigi, Maggioni Rosanna, Vicepreside Vergani,
Il primo approccio per gli studenti al padre fondatore della Secessione Viennese è stato al Mudec di Milano lo scorso dicembre, grazie alla "Klimt Experience", un affascinante percorso espositivo multimediale.
Un ulteriore stimolo è stata la visione del film "Woman in gold", che ripercorre le vicende per il recupero del ritratto di Adele Bloch-Bauer, saccheggiato dai nazisti. Poi, nel secondo quadrimestre, i ragazzi hanno scelto liberamente l'opera di Klimt che desideravano riprodurre. Mantenendo fede allo stile dell'artista, hanno ingrandito il disegno in proporzione, lo hanno riportato su tela e infine hanno passato il colore con l'acrilico. Nelle materie letterarie hanno approfondito il contesto della Secessione Viennese da un punto di vista artistico e culturale, analizzando alcune opere specifiche.
Durante l'inaugurazione della mostra, a ogni visitatore è stato consegnato un biglietto arrotolato con all'interno aforismi sull'arte e su Klimt. Quella di quest'anno è la seconda esposizione monografica, dopo quella su Vincent Van Gogh del 2013, mentre le altre edizioni sono state miste. L'anno scorso al centro del progetto c'era la pop-art.
M.P.