Calco: i papaveri rossi sul monumento e alla rotonda. Un tocco di patriottismo


Terminata la consegna della Costituzione agli studenti (CLICCA QUI), tutte e sei le classi si sono dirette a piedi al Monumento ai Caduti di fronte alla chiesa. Ogni ragazzo aveva in mano il proprio papavero rosso, un lavoro realizzato a scuola all'interno del programma delle associazioni Artelab e Semina sul 25 aprile.

Galleria fotografica (vedi tutte le 57 immagini)

Presso il largo don Masanti si sono svolti i saluti istituzionali e la "piantumazione" dei papaveri da parte degli studenti. È intervenuto anche Anselmo Brambilla, che ha scritto il libro "Un piccolo paese della Brianza nella follia mondiale chiamata Grande Guerra".


Ha riflettuto sul tragico destino di persone che andavano al fronte spesso inconsapevoli di quello che avrebbero trovato. «Dobbiamo domandarci ogni tanto perché ci sono stati tutti questi morti ammazzati. La massima aspirazione deve essere la pace». Il sindaco ha ribadito l'importanza della commemorazione: «Non può essere solo la memoria del passato, ma soprattutto un monito per il futuro».


È stato invitato anche il parroco don Carlo, che con commozione a raccontato agli allievi di Calco l'esperienza di suo nonno in guerra. «Purtroppo ha dovuto prendere in mano il fucile, ma grazie a lui oggi posso godere la liberà». L'evento è stato poi replicato con la primaria. Dieci classi e 219 bambini con il papavero rosso. L'associazione ArteLab, attiva ad Arlate da 12 anni, è entrata a scuola nelle settimane passate per insegnare agli studenti come realizzare i papaveri.


I festeggiamenti per la Liberazione proseguiranno il 25 aprile al Cippo Commemorativo dei Partigiani a Brivio. E un pensiero al sacrificio di migliaia di italiani per la loro Patria, lo hanno rivolto e così faranno anche nei prossimi giorni gli automobilisti in transito dalla rotonda dopo il curvone di Calco, che porta a Lecco. Centinaia di papaveri rossi hanno infatti tappezzato l'aiuola dove al centro troneggia il tricolore.


"Sabato abbiamo piantato oltre 2.200 papaveri dei quasi 3.000 realizzati" ha spiegato Eleonora Pirovano di Artelab "Lunedì e martedì verranno piantati gli altri 700 nei pressi dei vari monumenti ai caduti dei comuni che hanno partecipato all'evento. Verranno piantati direttamente dai bambini che li hanno realizzati nelle rispettive scuole, aiutati da Artelab. Hanno partecipato i plessi di Calco, Olgiate, Brivio, Beverate, Merate, Pagnano, Sartirana, nonché il comune di Airuno. Sabato, 30 volontari si sono avvicendati sotto al sole cocente, un gruppo di 14 al mattino e 16 al pomeriggio. Per tutti è stato molto bello vedere l'entusiasmo di chi passava dalla rotonda, moltissimi con il pollice volto verso l'alto, tanti che applaudivano. E l'interesse e la solidarietà si sono ancor più manifestate quando sono state installate le bandiere. La cosa ci ha toccato particolarmente". 

M.P.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.