Merate: la mostra ''Dichiarazioni di pace - Poeti e artisti contro guerre e violenza'' con Semina, Morlotti, Seveso e Belle Arti

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Sabato 14 aprile si inaugura la Mostra itinerante:

"DICHIARAZIONI DI PACE-Pittori e poeti contro guerre e violenza",
a cura di Giorgio Seveso.

Tre le inaugurazioni che si svolgeranno nei seguenti orari:
Ore 11 a Imbersago presso il Municipio in via C.ssa Castelbarco 1.
Ore 15 a Calco presso Sala Consiliare in via C. Cantù 1.
Ore 17 a Merate presso Villa Confalonieri via G.Garibaldi 17.

L'evento si svolge in collaborazione con i tre Comuni, con l'Associazione Le Belle Arti, Arte Passante, ANPI Milano, Il Premio Morlotti e l'associazione culturale La Semina coordinatrice del progetto:
"Per un 25 Aprile di Pace e di Futuro".



Dal mese di settembre la Semina, in collaborazione con i partner sopra citati ha avviato laboratori con gli studenti del Liceo Agnesi di Merate e diversi studiosi, coinvolgendo attivamente dirigenti, insegnati e alunni della scuola Media di Merate, delle Scuole Elementari di Calco e Imbersago.

Ricordiamo i contributi di eccellenza del regista Renzo Salvi (Ass. Nazionale Partigiani cristiani), del prof. Luciano Fasano dell’Università di Milano, del prof. Alberto Magni dell’ANPI di Lecco, del dott. Elio Antonello (Presidente della Soc. di Archeostronomia).
Ricordiamo inoltre l’evento di Imbersago con Padre Espedito di Fontanella e a Calco l’incontro delle scolaresche con Lino Duilio della Fondazione Verga. E ancora con l’artista Ascanio presso la Scuola Elementare di Calco.

Tra i laboratori va ricordato in particolare quello realizzato dalla Prof.ssa Maria Teresa Rigato (già Preside del liceo Agnesi) dedicato ad Italo Calvino e alla letteratura di testimonianza, rivolto alle insegnanti e agli alunni della scuola Media di Merate e che verrà proposto al pubblico sabato 21 aprile alle ore 15 presso Villa Confalonieri.


Interessantissimo il materiale multimediale prodotto dagli studenti, che verrà proiettato durante le tre esposizioni e successivamente inviato alla stampa.

Al progetto continuano a collaborare attivamente le Pro loco di Imbersago e di Merate.

La Semina ha inoltre programmato con la Banda meratese e il maestro Marcello Corti un concerto che si svolgerà il 24 aprile alle ore 20:30 presso la sala del cine-teatro dell’oratorio di Merate.
La serata in programma sarà occasione per raccontare, attraverso la testimonianza di insegnanti, studenti e artisti il percorso svolto sul territorio, in preparazione delle tre mostre che si inaugurano.

A chiarire lo spirito e l’originalità del progetto è importante ricordare qui quanto presentato già dal mese di giugno:

L’associazione culturale La Semina, invitata da Aldo Mari del Premio Morlotti di Imbersago, ha accolto con molto interesse la proposta del prof. Giorgio Seveso, riguardante il progetto: 
“Mostra itinerante DICHIARAZIONI DI PACE, Pittori e poeti contro guerre e violenza”
(a cura di Giorgio Seveso), promossa dalla Associazione Le Belle Arti di Milano e dal Comitato Artisti e Resistenze dell’ANPI provinciale di Milano.
Particolarmente sentite e condivise le parole del documento di presentazione del professor Seveso: “Sentiamo di nuovo risuonare minacce planetarie e accendersi ideologie d’egoismo. Vediamo addirittura uomini combattere contro la loro stessa terra, contro la natura, l’aria, l’acqua, la vita…
…E allora ci è sembrato giusto dedicare questa rassegna itinerante d’arte e poesia contemporanee esplicitamente al tema della pace”.


Su queste ispirazioni, la nostra associazione che da sempre ha a cuore il senso della “laicità” intende proporre e finalizzare il proprio progetto meratese aprendolo alle più diverse e significative testimonianze ed espressioni, al di là di faziosità ideologiche e revisioniste,  attenta “a dar conto a quegli sforzi di interpretazione della memoria che sono funzionali a promuovere un patrimonio tuttora indispensabile alla nazione e alla sua identità…percorso storico del Paese chiamato a costruire una cultura nazionale e un’etica di cittadinanza…” (Giovanni Bianchi: “Resistenza senza fucile”).

Il presente documento intende pertanto dare una prima traccia del programma che La Semina sta approntando, con un percorso che partirà con l’inizio dell’anno scolastico e si svolgerà secondo un programma culminante con la mostra e gli eventi del 25 aprile 2018.

Il progetto che si sta approntando in rete tra associazioni, enti ed Amministrazioni, si articolerà nei seguenti due percorsi:
A) Un percorso culturale, didattico e laboratoriale di “comunità territoriale”, che partirà da ottobre, coinvolgendo gli Istituti comprensivi e superiori dei tre Comuni.

B) La Mostra itinerante: “DICHIARAZIONI DI PACE, Pittori e poeti contro guerre e violenza”, che si svolgerà nelle sedi prestigiose dei tre Comuni, nelle settimane dal 10 al 30 aprile 2018.

Le “traiettorie” artistico-culturali del progetto Semina si orienteranno secondo tre linee d’orizzonte:

-La memoria e l’eredita
-L’incontro creativo tra generazioni
-Un futuro per la pace

Partendo da queste premesse La Semina ha poi coinvolto i Comuni di: Calco, Imbersago e Merate, che hanno subito aderito assicurando la loro partecipazione concreta.
Il “progetto si è quindi articolato tra eventi e laboratori didattici” a carattere artistico-culturale, promuovendo la partecipazione del territorio, all’interno del quale si inseriscono oggi le tre mostre curate dal prof. Giorgio Seveso e gli incontri coi pittori e i poeti.
Si è pertanto potuto testimoniare e documentare, sia sul significato politico e umano della storia della resistenza, della liberazione e della Costituente, sia contribuire ad una riflessione sugli scenari attuali e sui rischi per la pace nel nostro tempo.
L’eredità culturale che parla ai giovani in una visione di futuro e di pace, non può prescindere da una educazione al pensiero critico e creativo, patrimonio quindi educativo e impegno etico-progettuale per le nuove generazioni, chiamate a vivere le complessità del proprio tempo.
Ecco l’importanza di un progetto laboratoriale che si è aperto e articolato territorialmente su percorsi didattico-culturali creativi: “PER UN 25 APRILE DI PACE E DI FUTURO” e che si inaugurerà Sabato 14 aprile con le tre Mostre :
"DICHIARAZIONI DI PACE-Pittori e poeti contro guerre e violenza",
a cura di Giorgio Seveso.
Associazione Culturale LA SEMINA (APS)

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.