Merate: i candidati alla Camera per il collegio Uninominale si confrontano. Ambiente, tassazione, lavoro e sociale, i temi
Da sinistra Matteo Vismara, Giancarlo Sala, Daniele Maria Maggioni,
Maurizio Lupi, Marco Calvetti, Adele Gatti, Angelo Baiguini, Luisa Biella
Interesse e partecipazione da parte della platea che non si è fatta scoraggiare dal freddo e che ha colto l'opportunità di questo confronto che, pur in uno spazio temporale ristretto, ha comunque tratteggiato le posizioni dei 6.
Si è partiti con una breve presentazione che ciascun candidato ha fatto di sé (CLICCA QUI) e sulle motivazioni che lo hanno spinto alla candidatura, poi i due moderatori, i colleghi Luisa Biella e Marco Calvetti, hanno incalzato i sei protagonisti con i temi che stanno loro a cuore e che pensano di portare in Parlamento e, nelle intenzioni, di risolvere o comunque di impegnarsi a migliorare nei prossimi anni, lasciando infine spazio alle domande del pubblico che hanno spaziato in diversi ambiti.
VIDEO
Angelo Baiguini
Angelo Baiguini ha puntato sul tema dell'inquinamento e dei forni inceneritori. "La battaglia del momento è quella della qualità dell'aria e che noi e i nostri figli respiriamo. Sul territorio abbiamo cinque inceneritori e ci si ammala molto più spesso rispetto ad altre zone d'Italia. Siamo a favore della raccolta differenziata e al posto degli inceneritori vanno percorse altre strade". E ancora "Sole, vento e acqua sono energie rinnovabili. L'ambiente non è negoziabile e sulla sua difesa ci impegneremo" mentre sollecitato sulla Flat Tax ha risposto "il cappello da prestigiatore lascia il tempo che trova, non è la soluzione ai nostri problemi, come Cinque Stelle noi sosteniamo il reddito di cittadinanza che è un reddito proattivo per reinserire le persone nel mondo del lavoro e non fare assistenza".
Adele Gatti
La candidata del centrosinistra, Adele Gatti, ha rivolto il suo pensiero al sociale "Dobbiamo dare delle garanzie ai giovani, servono risorse per i centri antiviolenza alle donne, servizi per le famiglie. Come PD abbiamo dato il via al cammino delle riforme con 100 cose fatte e 100 da fare, non è per noi il libro dei sogni ma un progetto per il nostro Paese". Sollecitata dal pubblico sul tema dell'immigrazione, ha risposto "Queste persone vanno accompagnate e aiutate nel rispetto delle normative. Il loro inserimento non è facile, ci sono tante questioni che vanno risolte ed è appurato che l'accoglienza diffusa è il mezzo migliore per evitare problemi". E sul tema dell'ambiente, in risposta a chi chiedeva su un possibile ritorno delle istanze delle trivelle, ha puntualizzato che "proprio la scorsa settimana Airuno ha chiesto di entrare nel Curone, più chiaro di così".
Maurizio Lupi
Maurizio Lupi, candidato per il centrodestra, ricordando la sua partenza 17 anni fa sempre dal collegio di Merate, con questioni "che sono drammaticamente le stesse, oggi come allora", ha descritto i comuni come dei "presidi sociali dove si sviluppano i distretti" e ha sottoscritto la lamentela del sindaco di Merate, in apertura di serata, sull'impossibilità delle municipalità a utilizzare le proprie risorse. "La sfida di oggi è la burocrazia e la semplificazione. Poche regole, chiare e precise da far rispettare". E incalzato dal pubblico sulla Flat Tax ha spiegato come "la tassazione fissa avrebbe l'effetto di liberare risorse e recuperare l'evasione fiscale". E sulla questione ambientale, "le infrastrutture danno sviluppo e proteggono l'ambiente, non il contrario".
Daniele Maria Maggioni
Ha suscitato curiosità e interesse Daniele Maggioni, sostenitore della monarchia con "Blocco Nazionale per le libertà", che ha rimesso al centro l'uomo, "non c'è più tempo per la famiglia, ci sono solo le banche. Facciamo attenzione al debito pubblico, servono nuove strategie e sangue nuovo". Sulla questione del possibile ritorno delle trivelle nel parco del Curone, la posizione è stata chiara "assolutamente no, abbiamo altre tecnologie. Troppa libertà fa male" ha proseguito destando anche un attimo di turbamento "ci devono essere delle regole per vivere nella società". E sulla Flat Tax Maggioni ha citato il Montenegro dove già da tempo è applicata.
Giancarlo Sala
Anche l'intervento di Giancarlo Sala di Potere al popolo, si è sviluppato sul tema dell'inquinamento, oggetto di una sua interrogazione in consiglio comunale a Calco per il caso Italcementi, e sullo stop al consumo di suolo. Ha sottolineato con forza la necessità di difendere l'ospedale cittadino per avere una sanità pubblica alla portata di tutti in tempi rapidi ed efficienti. Sulla tassazione, la posizione è stata netta "è giusto che chi ha di più, paghi anche di più. Ma il punto principale deve essere combattere l'evasione fiscale".
Matteo Vismara
Non nuovo alla politica, che ha accostato da giovanissimo e poi nelle file del consiglio comunale di Imbersago, Matteo Vismara di Liberi e Uguali, ha portato la sua esperienza di pendolare per parlare dei trasporti su ferro, ora un cruccio e che invece potrebbero essere una risorsa anche economica e turistica per il territorio. Affermando di voler "ragionare in coscienza e non in disciplina" e sostenendo una "scuola cdi competenze e nozionalità ma anche di tecnicismi che rendono competitivi" ha espresso il desiderio che anche il tema della pace venga preso in considerazione, ipotizzando anche un ministero della pace e della collaborazione.