Lomagna: Nati per la Musica, il 24 parte la seconda edizione

Partirà sabato 24 febbraio a Lomagna il laboratorio musicale pensato per le famiglie. Dopo la prima edizione del 2016, torna quest'anno con un secondo ciclo di appuntamenti condotti dall'educatrice musicale Lisa Ferri, in collaborazione con i volontari di "Bibliocultura 2.0". Due gruppi sono già confermati, ma c'è ancora possibilità di iscriversi sino ad esaurimento posti. Lunedì 12 febbraio si è svolto presso l'auditorium di via Roma un incontro informativo sull'approccio teorico-pratico che verrà adottato.

Lisa Ferri e la dottoressa Marcella Petrone


Oltre alla responsabile del corso, era presente anche la pediatra Marcella Petrone. I laboratori hanno infatti ottenuto l'accreditamento dalla Commissione nazionale di "Nati per la Musica", importante progetto promosso dall'Associazione Culturale Pediatri e dal Centro per la Salute del Bambino. La logica sottesa è simile alla rete più nota sul territorio di "Nati per Leggere". «Esistono numerosi studi scientifici che dimostrano i benefici della musica per lo sviluppo cognitivo» ha spiegato Lisa Ferri. A questo proposito è stato specificato come i bambini fino ai 3 anni abbiano un cervello particolarmente ricettivo e plastico. Il linguaggio musicale è più immediato rispetto a quello musicale, tant'è che lo procede nell'apprendimento. Oltre allo sviluppo cerebrale, ascoltare e "fare" musica in famiglia rafforza e intensifica anche i rapporti relazionali e affettivi tra adulti e bambini.


I laboratori sono suddivisi per fasce d'età: 0-3 anni (Crescere in musica) e 3-6 anni (Gioca musica). Per i più piccoli è obbligatoria la presenza dei genitori, mentre per gli altri è comunque vivamente consigliata. «Non è necessario che i genitori conoscano la musica o che sappiano suonare. È pensato apposta per loro, per apprendere durante i quattro incontri e poi ripetere a casa» ha rassicurato l'esperta. Verranno utilizzati strumenti a percussione, la chitarra e altri strumenti creati da materiale di riciclo. Il corso prevede un approccio multisensoriale attraverso giochi motori, ascolti attivi di canzoni e non solo. Le date sono fissate nei giorni 24 febbraio, 10 marzo, 17 marzo e 24 marzo. "Crescere in musica" durerà dalle 16.30 alle 17.15, mentre "Gioca musica" sarà dalle 17.30 alle 18.15.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.