I candidati al collegio uninominale di Lecco per la Camera: Butti, Tentori, Anghileri, Mariani e Marcucci
Definiti i candidati "nostrani" per un posto a Montecitorio. Nel collegio uninominale per la Camera dei deputati - Lombardia 2, collegio 8 di Lecco - si affronteranno all'ultima scheda il 4 marzo:

ALESSIO BUTTI (centrodestra)
Classe 1964, comasco, è già stato deputato (1992-1994 e 1996-2006) e senatore (2006-2013) dopo aver cominciato giovanissimo la propria carriera, iscrivendosi e successivamente diventando dirigente del Fronte della Gioventù Svolge l'attività di giornalista pubblicista.
VERONICA TENTORI (centrosinistra)
Classe 1985, barzaghese, è laureata al Politecnico di Milano in Architettura. Ha vinto il concorso come tecnico comunale a Cinisello Balsamo (MI), carica dalla quale è in aspettativa dall’elezioni a deputato nel 2013 tra le fila dal Partito Democratico, dopo aver partecipato e vinto le primarie dell’anno precedente

COSTANTINO ANGHILERI (M5s)
Lecchese, laureato in Ingegneria industriale al Politecnico di Milano dal 2010 è CEO di Enerca srl dopo aver ricoperto il ruolo di direttore generale alla Badoni di Costamasnaga e prima ancora alla Gilardoni Raggi X di Mandello del Lario

RICCARDO MARIANI (Liberi e Uguali)
52 anni, è assessore al Welfare del Comune di Lecco dopo essere già stato sindaco di Mandello del Lario dal 2005 al 2015. E’ anche esponente del CdR dell'ATS Brianza

VALENTINA MARCUCCI
(Potere al Popolo) 37enne lecchese. E’ iscritta all’ordine degli avvocati dal 2012
GRANDE NORD: Diego Maggi
10 VOLTE MEGLIO: Marco Rizzitelli
CASAPOUND: Rita Carla Bizzoco
COME SI VOTA
Per eleggere i 630 deputati e 315 senatori si voterà, a differenza delle precedenti elezioni, con il nuovo sistema misto, parte proporzionale e parte maggioritario, introdotto dalla nuova legge elettorale "Rosatellum".
L'elettore si troverà di fronte ad un'unica scheda e disporrà di un unico voto, valido sia per l'elezione del candidato del collegio uninominale sia per la determinazione della cifra elettorale della lista e, quindi, per l'elezione dei candidati per la parte proporzionale.
Sulla scheda l'elettore troverà:
- il nome del candidato nel collegio uninominale di residenza;
- il contrassegno delle liste, e delle coalizione, con a fianco i nominativi dei candidati del collegio plurinominale.

Classe 1964, comasco, è già stato deputato (1992-1994 e 1996-2006) e senatore (2006-2013) dopo aver cominciato giovanissimo la propria carriera, iscrivendosi e successivamente diventando dirigente del Fronte della Gioventù Svolge l'attività di giornalista pubblicista.

Classe 1985, barzaghese, è laureata al Politecnico di Milano in Architettura. Ha vinto il concorso come tecnico comunale a Cinisello Balsamo (MI), carica dalla quale è in aspettativa dall’elezioni a deputato nel 2013 tra le fila dal Partito Democratico, dopo aver partecipato e vinto le primarie dell’anno precedente

Lecchese, laureato in Ingegneria industriale al Politecnico di Milano dal 2010 è CEO di Enerca srl dopo aver ricoperto il ruolo di direttore generale alla Badoni di Costamasnaga e prima ancora alla Gilardoni Raggi X di Mandello del Lario

52 anni, è assessore al Welfare del Comune di Lecco dopo essere già stato sindaco di Mandello del Lario dal 2005 al 2015. E’ anche esponente del CdR dell'ATS Brianza

(Potere al Popolo) 37enne lecchese. E’ iscritta all’ordine degli avvocati dal 2012
GRANDE NORD: Diego Maggi
10 VOLTE MEGLIO: Marco Rizzitelli
CASAPOUND: Rita Carla Bizzoco
I COLLEGI PER LA CAMERA
BRIVIO E AIRUNO FANNO PARTE DEL COLLEGIO DI LECCO NON DI MERATE
COME SI VOTA
Per eleggere i 630 deputati e 315 senatori si voterà, a differenza delle precedenti elezioni, con il nuovo sistema misto, parte proporzionale e parte maggioritario, introdotto dalla nuova legge elettorale "Rosatellum".
L'elettore si troverà di fronte ad un'unica scheda e disporrà di un unico voto, valido sia per l'elezione del candidato del collegio uninominale sia per la determinazione della cifra elettorale della lista e, quindi, per l'elezione dei candidati per la parte proporzionale.
Sulla scheda l'elettore troverà:
- il nome del candidato nel collegio uninominale di residenza;
- il contrassegno delle liste, e delle coalizione, con a fianco i nominativi dei candidati del collegio plurinominale.
