I candidati al Senato nel collegio uninominale Lombardia 8. Cristina Bartesaghi, Antonella Faggi, Manuela Ratti, Barbara Nasatti, Salvatore Krassowski
Per la corsa al Senato nel collegio uninominale di Lombardia 8 - Lecco troviamo tutti i comuni della provincia (88) e 35 bergamaschi.
Si candideranno:
CRISTINA BARTESAGHI, centrosinistra. Nata a Lecco il 26 febbraio 1963, sindaca di Abbadia Lariana, insegnante di scuola primaria, in aspettativa per mandato amministrativo
ANTONELLA FAGGI, centrodestra. Nata a Lecco il 20 settembre 1961. Imprenditrice, laureata in scienze amministrative, militante della Lega Nord è stata sindaco di Lecco dal 2006 al 2009.
MANUELA RATTI, Movimento Cinque Stelle. Candidata alle elezioni amministrative di Merate nel 2014
BARBARA NASATTI, Liberi e Uguali. Presidente del Comitato Rifiuti Zero

SALVATORE KRASSOWSKI, Potere al Popolo. Nato a Caltagirone, 63 anni, laureato in giurisprudenza, già vicesindaco a Cernusco Lombardone, ora capogruppo di minoranza.
Si candideranno:

CRISTINA BARTESAGHI, centrosinistra. Nata a Lecco il 26 febbraio 1963, sindaca di Abbadia Lariana, insegnante di scuola primaria, in aspettativa per mandato amministrativo

ANTONELLA FAGGI, centrodestra. Nata a Lecco il 20 settembre 1961. Imprenditrice, laureata in scienze amministrative, militante della Lega Nord è stata sindaco di Lecco dal 2006 al 2009.

MANUELA RATTI, Movimento Cinque Stelle. Candidata alle elezioni amministrative di Merate nel 2014

BARBARA NASATTI, Liberi e Uguali. Presidente del Comitato Rifiuti Zero

SALVATORE KRASSOWSKI, Potere al Popolo. Nato a Caltagirone, 63 anni, laureato in giurisprudenza, già vicesindaco a Cernusco Lombardone, ora capogruppo di minoranza.
GRANDE NORD: Alan Lowry
CASA POUND: Marcello MontanelliPer il senato dei 315 da eleggere, 102 usciranno dai collegi uninominali, 207 col proporzionale e 6 dalle circoscrizioni estere.
Non sarà possibile il voto disgiunto, e ognuno potrà esprimere un solo voto: il voto andrà al candidato del suo collegio (per la quota maggioritaria) e alle lista che lo appoggia (per la quota proporzionale). Sarà invece annullato se dovesse essere barrata la casella di un candidato al collegio uninominale e la casella di una lista diversa da quelle che lo appoggiano.
Le soglie di sbarramento sono fissate, su base nazionale, al 3% per i singoli partiti e al 10% per le coalizioni.
