Robbiate: la medicina di segnale del dottor Luca Speciani, alla base cibo sano e sport
Si è svolto nella serata di venerdì 12 gennaio il nuovo appuntamento della rassegna ''Cibo&Salute'' promossa da ''GASebo'', il gruppo per l'acquisto solidale di Robbiate. Ospite nella sala consiliare del Municipio di piazza Repubblica il dottor Luca Speciani, agronomo, medico e ideatore della DietaGift, convinto sostenitore della cosiddetta medicina del segnale.
Il dottor Luca Speciani
Non un dottore qualunque, insomma, oppure per dirla con le sue parole non un ''lacchè delle case farmaceutiche'' o un ''pusher di farmaci''. Quello che più conta, secondo il suo parere, è innanzitutto ricercare a fondo i veri motivi che portano le persone a soffrire di determinati disturbi, come possono essere ad esempio l'ipertensione o la tiroide lenta, senza somministrare a prescindere numerose pastiglie ma partendo da una dieta sana e uno stile di vita equilibrato.
''Iniziare ad informarmi di medicina prima di diventare medico mi ha aiutato a vedere le cose in senso non farmacologico - ha affermato il dottor Speciani - Allora cercavo di mangiare nel modo migliore perché ero già convinto che questo avrebbe aiutato le mie prestazioni sportive. Arrivai a tanto così dalla nazionale, ma c'era chi la pensava in modo diverso, tra una autoemotrasfusione e l'altra. Stare un gradino sotto a queste persone un po' mi scocciava, ma poi la mia vita è andata in un altro modo''.
Il vicesindaco Antonella Cagliani con il presidente di GASebo, Lorenza Maggi
Il dottor Speciani, in una sala molto affollata, ha fatto un discorso molto ampio sull'analisi delle patologie dell'uomo e della donna, sulle loro cause e sui paradossi in cui opera la sanità, talvolta utilizzando un linguaggio ironico e ponendo in principio una premessa di non credere a nulla di ciò che ha detto. ''Non fatelo, andate voi stessi ad informarvi, e badate che l'informazione che avete davanti abbia una conferma scientifica - ha spiegato - E come non credete a me, non credete a nessuno''.VIDEO
Speciani ha citato in diverse occasioni i dietologi della televisione, sostanzialmente criticandone pensiero e metodi, parlando anche di quello che passa sul piccolo schermo. ''Una tv che pubblicizza farmaci e biscotti non potrà mai affrontare un dibattito su come questi prodotti possano risultare dannosi'' ha affermato il medico, spiegando perciò che a livello mediatico passa veramente molto poco di tutto ciò che può riguardare la medicina di segnale.
Zucchero, farine sempre più raffinate e stili di vita sempre meno in ''movimentati'' sarebbero perciò la rovina dell'uomo contemporaneo. ''Non esistono scoiattoli obesi'', titolo della serata, è un motto alquanto emblematico di ciò.
Roberto D’Oriano, socio del gruppo
''Gli unici animali obesi sono quelli curati dall'uomo'', ha affermato Speciani. Secondo alcuni recenti dati Eurostat ripresi dal medico, l'aspettativa di vita delle persone è si cresciuta di due anni dal 2005 al 2013, ma è anche scesa di quasi sei anni la soglia di una vita in buona salute.Mediamente, secondo questo studio, l'aspettativa di vita in non buona salute incomincia a 61 anni. Ecco quindi perché secondo il dottore Speciani la ricerca delle cause della malattia deve necessariamente passare attraverso la regolazione dei segnali di squilibrio che le hanno determinate.
Che in un certo senso è anche quella del gruppo GASebo, le cui attività sono incominciate all'incirca un anno fa e che ora sta sempre più attirando l'attenzione di tanti cittadini e aumentando il numero dei soci iscritti.
A.S.