Lecco: Inno nazionale suonato in stazione insieme a altre 150
17 marzo 2011: i festeggiamenti degli attesissimi 150 anni dell'Unità d'Italia sono cominciati di prima mattina a Lecco, con il ritrovo in Piazza Cermenati alle ore 9 per assistere alla cerimonia dell'alzabandiera da parte delle autorità.
L'evento si è svolto alla presenza del sindaco Virginio Brivio, Mons. Franco Cecchin, le massime autorità civili e militari ed è stato accompagnato dall'esibizione della banda degli Alpini che ha suonato l'Inno di Mameli durante la cerimonia. Modeste invece le presenze dei cittadini, forse a causa del maltempo che da inizio settimana non da tregua.
La musica della banda ha accompagnato poi il ristretto corteo sino in Piazza XX settembre dove è stata la volta dell'intervento del sindaco stesso che ha voluto ricordare a tutti i presenti l'importanza storica dell' anniversario, in un momento di crisi come questo in cui è necessario più che mai sentirsi uniti per continuare a costruire il Paese. Conclusa la cerimonia dell’alzabandiera, i festeggiamenti per il 150° dell’Unità di Italia sono proseguiti anche in tarda mattinata, con appuntamenti ed eventi programmati dall’amministrazione comunale e non solo. In piazza Garibaldi, un lungo cordone di persone ha sostenuto una bandiera di 150 metri che ha seguito il perimetro della piazza, alla presenza delle autorità civili e di cittadini che, nonostante la pioggia battente, hanno deciso di partecipare all’evento organizzato da Appello per Lecco.
A celebrare il compleanno dell’Italia, erano presenti in piazza il sindaco Virginio Brivio, l’assessore all’istruzione Francesca Bonacina, l’assessore al turismo Michele Tavola e l’assessore alle politiche sociali Ivano Donato, mentre la banda Ana di Lecco ha suonato l’Inno d’Italia. In concomitanza invece con altre 150 stazioni di tutta Italia, anche la stazione di Lecco ha partecipato all’iniziativa “150 bandiere, in 150 stazioni, per i 150 anni dell’Unità d’Italia”, radunando le autorità civili in Piazza Lega Lombarda.
Alle ore 12, infatti, in 150 stazioni italiane, è stato eseguito l’inno nazionale in onore della bandiera italiana oltre a essere proiettato sul monitor delle grandi stazioni come Milano un video con le immagini tratte dall’archivio storico delle Ferrovie dello Stato, raccontando le esperienze vissute da tutte le generazioni di italiani nei primi 150 anni di vita del nostro Paese.
“Le Ferrovie dello Stato garantiscono un mezzo di trasporto che ha aiutato l’Italia ad essere unita negli spostamenti. Come amministrazione siamo ben felici di supportare e aiutare ad incrementare il traffico locale. Il prossimo anno probabilmente la stazione di Lecco cambierà faccia, eliminando le scale che dalla piazza portano ai binari, per facilitare anche chi ha disabilità motorie” ha concluso il vicesindaco Vittorio Campione.
È stata poi la volta dell'esibizione, presso Piazza Diaz, del Corpo Musicale di Alessandro Manzoni, che ha accompagnato il lungo corteo che si è snodato fino a Piazza Cermenati per assistere alla cerimonia d'ammainamento della bandiera durante la quale i cittadini hanno applaudito sventolando alcuni tricolori, sempre sulla melodia dell'Inno nazionale.
Ultimo appuntamento della giornata sarà alle ore 21 presso la Società Canottieri di Lecco la presentazione di un reportage artistico e storico sul Risorgimento, a cura di Laura Polo e degli studenti del Liceo classico “A. Manzoni” di Lecco.
L'evento si è svolto alla presenza del sindaco Virginio Brivio, Mons. Franco Cecchin, le massime autorità civili e militari ed è stato accompagnato dall'esibizione della banda degli Alpini che ha suonato l'Inno di Mameli durante la cerimonia. Modeste invece le presenze dei cittadini, forse a causa del maltempo che da inizio settimana non da tregua.
La musica della banda ha accompagnato poi il ristretto corteo sino in Piazza XX settembre dove è stata la volta dell'intervento del sindaco stesso che ha voluto ricordare a tutti i presenti l'importanza storica dell' anniversario, in un momento di crisi come questo in cui è necessario più che mai sentirsi uniti per continuare a costruire il Paese. Conclusa la cerimonia dell’alzabandiera, i festeggiamenti per il 150° dell’Unità di Italia sono proseguiti anche in tarda mattinata, con appuntamenti ed eventi programmati dall’amministrazione comunale e non solo. In piazza Garibaldi, un lungo cordone di persone ha sostenuto una bandiera di 150 metri che ha seguito il perimetro della piazza, alla presenza delle autorità civili e di cittadini che, nonostante la pioggia battente, hanno deciso di partecipare all’evento organizzato da Appello per Lecco.
A celebrare il compleanno dell’Italia, erano presenti in piazza il sindaco Virginio Brivio, l’assessore all’istruzione Francesca Bonacina, l’assessore al turismo Michele Tavola e l’assessore alle politiche sociali Ivano Donato, mentre la banda Ana di Lecco ha suonato l’Inno d’Italia. In concomitanza invece con altre 150 stazioni di tutta Italia, anche la stazione di Lecco ha partecipato all’iniziativa “150 bandiere, in 150 stazioni, per i 150 anni dell’Unità d’Italia”, radunando le autorità civili in Piazza Lega Lombarda.
Alle ore 12, infatti, in 150 stazioni italiane, è stato eseguito l’inno nazionale in onore della bandiera italiana oltre a essere proiettato sul monitor delle grandi stazioni come Milano un video con le immagini tratte dall’archivio storico delle Ferrovie dello Stato, raccontando le esperienze vissute da tutte le generazioni di italiani nei primi 150 anni di vita del nostro Paese.
“Le Ferrovie dello Stato garantiscono un mezzo di trasporto che ha aiutato l’Italia ad essere unita negli spostamenti. Come amministrazione siamo ben felici di supportare e aiutare ad incrementare il traffico locale. Il prossimo anno probabilmente la stazione di Lecco cambierà faccia, eliminando le scale che dalla piazza portano ai binari, per facilitare anche chi ha disabilità motorie” ha concluso il vicesindaco Vittorio Campione.
È stata poi la volta dell'esibizione, presso Piazza Diaz, del Corpo Musicale di Alessandro Manzoni, che ha accompagnato il lungo corteo che si è snodato fino a Piazza Cermenati per assistere alla cerimonia d'ammainamento della bandiera durante la quale i cittadini hanno applaudito sventolando alcuni tricolori, sempre sulla melodia dell'Inno nazionale.
Ultimo appuntamento della giornata sarà alle ore 21 presso la Società Canottieri di Lecco la presentazione di un reportage artistico e storico sul Risorgimento, a cura di Laura Polo e degli studenti del Liceo classico “A. Manzoni” di Lecco.
Il sindaco Virginio Brivio
C.C - C.F.