IMMAGINI DEL TRICOLORE
Il municipio di Calco, in una inedita "veste" notturna tricolore
_________________________________________________________________________________________
Un ombrello davvero unico quello utilizzato da alcuni giovanissimi al corteo per i festeggiamenti
dell'Unità d'Italia a Lomagna, il 17 marzo
Originale il Tricolore realizzato dagli alunni della scuola primaria di Brivio: il senso di unità è infatti dato dalle impronte delle mani dei bambini. Così come le mani intrise di pittura dei giovani studenti briviesi si incrociano per formare la bandiera, così 150 anni fa per la prima volta si potè parlare di un'unica nazione, l'Italia degli italiani.
Anche Casa Amica ha voluto lasciare un segno per la festa dell'Unità d'Italia e così, grazie all'aiuto degli esperti volontari, i ragazzi hanno realizzato un bellissimo pannello in compensato con tre bandiere che sventolano sul fatidico anno dell'Unità: 1861.
_________________________________________________________________________________________
Tre finestre e altrettanti colori, naturalmente bianco, rosso e verde. Ecco come appare il municipio di Paderno a chi lo ammira al buio.
_________________________________________________________________________________________
A Merate in Piazza Prinetti il palazzo di Sangiorgio ha davvero spiccato per l'addobbo tricolore. Le otto finestre che si affacciano sulla piazza sono state colorate con la bandiera italiana, regalando così un tocco patriottico al salotto della città.
_________________________________________________________________________________________
Nel cuore di Cernusco, un intero palazzo ha celebrato l'Unità d'Italia con una parata di bandiere tricolore alle finestre che, alle spalle del monumento dedicato ai caduti, hanno ben rappresentato l'attaccamento alla Nazione.
_________________________________________________________________________________________
Il nostro "Piatto di ieri; creato da mia moglie, Nadia Antonello. Cordiali saluti
Adriano Bellintani
_________________________________________________________________________________________
Anche i frati di Sabbioncello hanno voluto ricordare l'importante data di oggi e sul campanile del convento hanno fatto sventolare due bandiere tricolore.
C.F.
_________________________________________________________________________________________
Tra le prime società sportive ad avere "siglato" la festa dei 150 anni dell'Italia unita, c'è l'Osgb che sulle magliette di tutti i giocatori delle varie discipline e categorie, grazie agli sponsor che hanno sostenuto l'iniziativa, ha fatto raffigurare la bandiera tricolore con gli anni 1861-2011.
_________________________________________________________________________________________
Davanti al Comune di Casatenovo i ragazzi delle scuole hanno liberato in cielo tre gruppi di palloncini colorati, disposti secondo l'ordine dei colori della bandiera nazionale.
Sotto la pioggia insistente i palloncini sono volati verso un cielo grigio mantenendo l'originale disposizione verde, bianca e rossa.
Una sorta di tricolore "fluttuante" nel cielo di Casatenovo, di grande impatto visivo e di profondo senso patriottico.
_________________________________________________________________________________________
Tra gli edifici di Airuno, il palazzo municipale, non è certo tra i più storici o esteticamente scenici. In questi giorni, illuminato con i colori della Bandiera, sembra voler mostrare la sua vera anima. Foto di Franco Riva
_________________________________________________________________________________________
Cascina Salette, il simbolo di Verderio Superiore, ha sfoggiato per gli automobilisti in transito un enorme tricolore. Sull'impalcatura che da qualche mese la avvolge, per via dei lavori in corso di ristrutturazione, sono state posizionate infatti 9 enormi bande verticale, tre per ciascun colore, che hanno così creato un imponente tricolore disposto sulla facciata nord, alla vista di migliaia di persone.
_________________________________________________________________________________________
Spett. Redazione,
invio una foto scattata questa mattina in centro a Merate di un eroico e solitario patriota. L'ho chiamata "Chi fa da sè fa per tre". Vi servisse, usatela pure.
Cordialmente,
