Cornate: le edicole sacre catalogate dalla Pro Loco e dal Liceo Banfi

Parte dall’intuizione di un giovane volontario il progetto che questa estate ha unito, in un’esperienza di alternanza scuola-lavoro, la Pro Loco di Cornate d’Adda e il Liceo Antonio Banfi di Vimercate. Obiettivo del progetto: una catalogazione completa delle edicole sacre presenti sul territorio comunale. Sono numerosi, infatti, i luoghi del paese che custodiscono un’edicola sacra, cioè una piccola struttura architettonica che conserva al suo interno un affresco, un dipinto o una statua a carattere votivo. Presenti in tutta Italia come esempio di arte religiosa popolare, si possono trovare nei cortili, sulle facciate delle case, nelle vie, e rappresentano un’importante testimonianza della nostra cultura.



L'edicola di via Battisti

Durante l’estate quattro ragazzi del Liceo Banfi, Filippo Mauri (volontario Pro Loco), Francesco Pinna, Silvia Taramelli e Davide Vitalini, hanno aderito al progetto e in sella alle loro biciclette hanno setacciato tutto il territorio di Cornate, Colnago e Porto alla ricerca di edicole sacre, trovando anche alcuni piccoli tesori inaspettati che l’abitudine induce a trascurare. I ragazzi, con la supervisione di Michela Ceruti, consigliere della Pro Loco, hanno così censito e catalogato una trentina di edicole, dimostrando la presenza di numerose opere iconografiche sacre, qualcuna in buono stato di conservazione, ma molte in stato di abbandono. Il proposito è quello di riportare l’attenzione su tutte le opere a cui non siamo più abituati a riservare la considerazione che la loro storia merita. Il risultato del progetto ha dato spunto alla realizzazione del calendario 2018 della Pro Loco, che sarà la prima tappa di un’iniziativa più ampia volta alla raccolta completa di testimonianze del valore delle edicole nella tradizione e devozione popolare. Le fotografie sono state realizzate da Noemi Ardesi e Boris Stupia. Il calendario sarà distribuito durante il mercatino di domenica 10 dicembre. Tale evento sarà accompagnato da una mostra di oggetti sacri del quotidiano che erano presenti nelle nostre case.
B.F.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.