Merate: la città si riprende la sua piscina, al taglio del nastro centinaia di persone e tour nella struttura che appare rinata

499 giorni, un'attesa infinita, giustificata però da un'opera che finalmente appare splendente. Il 500esimo giorno è stato quello del taglio del nastro, l'inaugurazione che l'intera cittadinanza non vedeva l'ora arrivasse e che si è svolta nel pomeriggio di sabato 18 novembre davanti alla presenza di centinaia di cittadini, autorità civili, militari, responsabili dell'ente gestore e dei finanziatori. Poco meno di 18 mesi dopo, non c'è nemmeno una mattonella che sia ancora al suo posto.

La nuova piscina semiolimpionica al coperto

Il centro sportivo di via Matteotti è completamente rinato, rinnovato nell'aspetto esteriore ed al suo interno. L'area natatoria ora comprende una nuova piscina semiolimpionica a sei corsie accanto a quella che già esisteva e che è stata rinnovata, così come quella per i bambini, mentre nuova è anche la piscina riabilitativa, pensata per anziani e portatori di handicap. Nuovi sono gli spogliatoi e rinnovato sarà anche l'area estiva con le due piscine scoperte interamente tirate a lucido e una zona solarium ampliata per un totale di 6mila mq. L'area fitness, come ha spiegato anche il presidente di GestiSport, Paolo Tambini, durante la presentazione, ''risponde al cambiamento in atto nell'ambito sportivo e motorio''.

Paolo Tambini, presidente di GestiSport

Anche in questo caso è tutto nuovo di zecca, dalla sala attrezzi alla sala dei corsi fitness. C'è poi l'area benessere, la novità senza dubbio più attesa, con tanto di sauna finlandese, vasca idromassaggio e doccia tropicale. Infine, i lavori sono serviti per dare una bella lucidata al palazzetto dello sport ed agli spogliatoi.

VIDEO

Tutto ciò equivale ad una spesa che nel complesso si aggira intorno ai 6 milioni di euro, soldi che saranno restituiti dal Comune e da GestiSport nel giro di vent'anni, in modo più o meno equo, cioè 50 e 50.

Il sindaco Andrea Massironi con il direttore della struttura di via Matteotti, Diego Consonni

Lo ha spiegato, tra le altre cose che ha detto, il sindaco Andrea Massironi, intervenuto per primo nella carrellata di discorsi che si sono sentiti di fronte alla struttura, alcuni momenti prima del taglio del nastro. ''Per Merate si tratta di un grande impegno, avviato nel bel mezzo di una crisi economica che ha costretto il pubblico ad arrancare e svolgere economie miopi - ha commentato il primo cittadino - Prendere questo impegno è stata un'impresa ardua, visti i vincoli della finanza pubblica di ieri e di oggi''.

L’assessore ai lavori pubblici e vicesindaco di Merate, Giuseppe Procopio

Il sindaco, infatti, non ha mancato di ringraziare pubblicamente la precedente amministrazione del sindaco Andrea Robbiani, che per prima aveva intuito la fattibilità dell'opera. ''Voglio ringraziare pubblicamente anche per la loro collaborazione i due assessori che hanno contribuito a realizzare questo importante intervento, l'ex assessore ai lavori pubblici Massimo Panzeri e l'attuale Giuseppe Procopio'' ha proseguito Massironi, che poi si è soffermato sui passaggi più cruciali dell'intervento.

Il 12 marzo 2013 la firma del primo atto ufficiale per attivare il partenariato pubblico-privato, il 3 agosto 2015 la presentazione del progetto esecutivo, il 30 maggio del 2016 l'inizio dei lavori. ''Il nostro Comune è stato il primo in Italia a sottoscrivere il partenariato pubblico-privato con l'ATI, l'associazione temporanea d'impresa - ha spiegato il primo cittadino - Il project leasing è stato un vero e proprio laboratorio che ha visto coinvolti diversi attori''.

Tra questi (e insieme ai direttori dei lavori, l'architetto Ramona Lazzaroni, l'ingegnere Francesco Palumbo e il capocantiere, il signor Doneda), il sindaco ha citato 'ICCREA', l'istituto che ha finanziato l'opera, le società che hanno eseguito i lavori, nella fattispecie la 'ItalGreen' e la 'TPS', nonché ovviamente il Comune e la GestiSport, l'ente gestore, per il quale sabato pomeriggio sono intervenuti il direttore Diego Consonni e, come detto, il presidente Tambini.

Galleria fotografica (vedi tutte le 112 immagini)


''Ho assunto la direzione di GestiSport nell'aprile del 1990, e si può dire che io e questo impianto insieme siamo cresciuti e in qualche modo anche invecchiati. Abbiamo iniziato qualche anno fa a progettare la nuova struttura, condividendo le idee con l'Amministrazione comunale, convinti che un ammodernamento fosse necessario, vista il continuo aumento della richiesta che non potevamo più soddisfare. Quello che inauguriamo oggi è la struttura più moderna e completa del nostro territorio''.

Giovanni Pontiggia, presidente del consiglio di amministrazione della BCC dell'Alta Brianza e rappresentante del gruppo ICCREA

Particolarmente entusiasta anche l'intervento di Giovanni Pontiggia, presidente della filiale meratese del credito cooperativo e rappresentante di ICCREA, il quale ha affermato di essere ''orgoglioso di essere qui e di inaugurare un impianto che è frutto della cooperazione.Voglio lanciare questo messaggio semplice: tutto questo è frutto della cooperazione fra ente locale, imprese, società di gestione, istituto di credito e, aggiungo, associazioni che ne usufruiranno. Sono orgoglioso, peraltro, che la finanza venga messa a disposizione del pubblico nei momenti di difficoltà e per risolvere determinate problematiche''

L’assessore allo sport Silvia Sesana con il direttore Consonni

Gli ultimi ad intervenire sono stati l'assessore ai lavori pubblici e vicesindaco Giuseppe Procopio e la collega con delega allo sport, Silvia Sesana, la quale ha citato l'agenda 20-30 sottoscritta nel settembre del 2015 da 193 membri dell'ONU e che, ha spiegato, ''si pone 17 obbiettivi, per favorire uno sviluppo sostenibile, e tra questi è citato anche lo sport come uno degli attori più importanti''.

Il palazzetto dello sport rinnovato

La nuova area fitness

Procopio è stato per la verità abbastanza stringato e diretto, spiegando di rinunciare al suo discorso perché ''credo che sia finalmente arrivato il momento di consegnare alla città la nuova casa dello sport dove tutti, dai giovani in su, potranno praticare attività sportive in maniera sana. Troverete un centro completamente trasformato e all'avanguardia'', ha poi aggiunto, sottolineando inoltre la sua doppia soddisfazione da ex assessore allo sport e attuale ai lavori pubblici.

Il parroco di Novate, Pagnano e Sartirana, don Tiziano Sangalli

Il taglio del nastro effettuato dal sindaco Massironi con il presidente Tambini

Dopo la benedizione da parte di don Tiziano Sangalli, il sindaco e il presidente Tambini hanno proceduto a tagliare il nastro. I numerosi istruttori, tutti rigorosamente vestiti con le nuove divise, hanno potuto mostrare il centro ai primi visitatori, ''capitanati'' dalla veterana del gruppo, Patricia, che insegna aerobica da trent'anni. Durante tutta la giornata di domenica si svolgerà un open day, mentre lunedì 20 le attività del centro potranno ufficialmente riprendere.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.