Osnago: visita ai murales. Allo Spazio Opera binario della fantasia e mostra su Jannacci
Un itinerario artistico è stato quello proposto dall'amministrazione di Osnago sabato 21 ottobre. Per conoscere qualcosa in più sulle espressioni creative partite dal basso non si poteva non calcare le strade che le costeggiano.
Il tragitto prevedeva come tappe i murales realizzati la scorsa estate all'interno dell'iniziativa "Lascia un segno, colora un ricordo" per rievocare qualcosa, un ideale, una persona. Angelo Tiengo, che a Osnago è stato consigliere comunale, assessore all'Urbanistica e vice sindaco, è intervenuto pubblicamente questa volta in rappresentanza del Gruppo Pittori che ha preso in carico la riqualificazione della cabina Enel di piazza della Pace. Hanno rappresentato con delle immagini simboliche la pace, la tutela dell'ambiente e l'integrazione. In via Gorizia poi sono state inaugurate le "Ali della pace", disegnate dagli alunni delle scuole di Osnago.
Gli amici di Nicola Beretta
L'assessore alla Cultura Maria Grazia Caglio ha sottolineato l'impegno dei ragazzi, il cui risultato non si presta solo ad essere osservato ma anche e soprattutto ad essere fruito. Lo spunto che si è avuto è infatti quello di dare la possibilità a chiunque di farsi fotografare con le ali.Fuori programma, Bruno Freddi - curatore della manifestazione artistica biennale "La voce del corpo" si è soffermato sul murales della "colonna" dell'Enel in via Pinamonte. Sono stati i Burke Brothers dal Nevada a dipingerlo nell'edizione del 2016.
Bruno Freddi
I due fratelli hanno gli antenati di origine italiana che sono migrati dapprima in Svizzera e poi negli Stati Uniti. Gli artisti hanno così deciso di rappresentare frontalmente e a metà il loro nonno "bambino" sulle spalle del bisnonno. L'altra metà l'hanno realizzata a Vogorno, in Svizzera, sulle pareti della ex casa di famiglia.A Osnago Erik e Mike hanno trovato ospitalità per una settimana. Dopo aver completato la parte italiana di "Nostalgia" si sono fatti prestare due biciclette per giungere fino in Svizzera e completare l'opera. Il percorso inaugurale ha sostato nei pressi del circolo Arci La Lo.Co. di Osnago, che nel 2016 aveva indetto il concorso "Young Arts Contest".
Il sindaco Paolo Brivio e Sandro Barzi
Il writer Giambattista Leoni ha voluto omaggiare il suo collega Ermanno Crippa, scomparso prematuramente, con "Il viaggio di Vaste", una riproduzione di sogni e speranze immerse nella profondità di un orizzonte. Intanto al Largo Galimberti i genitori e gli amici di Nicola Beretta erano pronti ad accogliere il gruppo di visitatori a cielo aperto. Durante l'estate avevano dipinto i tre lati disponibili della cabina Enel in memoria del loro compagno di risate e allegria, morto lo scorso aprile mentre era in volo su un ultraleggero. Infine il momento clou allo Spazio Opera Fabrizio De André.
Marco Pessina