Cernusco: con un viaggio nel 'suo' passato l'ex sindaco Sergio Bagnato … si racconta

Sergio Bagnato, ex sindaco di Cernusco, nella serata di venerdì 13 settembre, presso la sala Mostre, ha presentato il suo libro “Viaggio nel mio passato”.

Sergio Bagnato e Donatella Appoloni

Donatella Appoloni, professoressa e scrittrice di alcuni libri, ha introdotto la serata partendo dalle ultime righe del testo: “(…) Credo quindi di poter concludere che la mia vita non è stata una vita sprecata e che le luci prevalgono sulle ombre. Pecco di un eccesso di indulgenza nei confronti di me stesso? Spero di no, ma forse non sono io che devo giudicare. Il mio futuro, come accade per tutte le persone della mia età, è pieno di incognite. La mia speranza è quella di riuscire a vivere serenamente gli anni che mi rimangono e di non turbare la serenità di chi mi è più vicino. Questo obiettivo sarebbe certamente facilitato se riuscissi a mantenere una delle poche caratteristiche piacevoli del mio carattere, cioè quello di saper cogliere e apprezzare ciò che la vita è ancora in grado di offrirmi e di non perdere il mio gusto per lo scherzo”.

La moglie Ingreta

a professoressa ha continuato spiegando: “eravamo estranei fino a qualche giorno fa e non pensavo che avremmo potuto avere qualcosa in comune. L'ho conosciuto attraverso il suo libro che definirei “onesto”. L'impulso di parlare di se stessi è forte e costante, per questo l’autobiografia non è mai passata di moda, tutto sommato scrivere di se è facile perché non occorre inventare una storia, ma ci sono molte autobiografie che però portano alla noia. Questa riesce a trascinarti perché la narrazione e chiara, scorrevole ed efficace”.

Prima di procedere ad un’attenta analisi di tutti i personaggi del libro a partire dalla personalità del padre sulla base dell’analisi del testamento lasciatogli, fino al cane di famiglia, l’ex sindaco ha ringraziato per la forte partecipazione e la disponibilità di Donatella: "Il mio obiettivo non era quello di farlo leggere a molti ma ai miei figli e nipoti. Scrivendo mi sono ricordato cose di quando ero piccolissimo anche se non ricordo quello che ho fatto ieri”. Il libro, nato per raccontare ai propri famigliari ricordi, e fatti importanti della propria vita, si è poi rivelato un interessante viaggio in anni importanti: il periodo bellico, la successiva ricostruzione e i cambiamenti culturali fino ai giorni nostri.

A sinistra la figlia Gabriella; nella foto accanto il figlio Massimo

Sergio Bagnato ha proseguito la serata, alla quale era presente anche il sindaco Giovanna De Capitani, partendo dalla morte del padre, quando lui aveva solo quattro anni: “mio padre è morto a Terni insieme ad altri mille circa a causa di un bombardamento americano. La domanda che mi sono posto per diversi anni è stata se lui fosse rimasto in vita cosa sarebbe cambiato. Non credo molto, infatti grazie a mia madre, mia sorella e mio fratello, i parenti e amici di mio padre e alle borse di studio erogate dallo stato per gli orfani di guerra ho potuto concludere gli studi in giurisprudenza e fare carriera”. Alla presentazione del contenuto del libro erano presenti i figli dell’autore Gabriella e Massimo, i nipoti e la moglie Ingreta.
E.C.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.