Lecco: appuntamento per l'università dell'Auser
"Come si ascolta un'opera lirica, in che modo il testo, la scena e la musica stessa interagiscono per creare questa forma di spettacolo dal vivo, tanto amata non solo in Italia ma anche in tutto il mondo da ormai quattro secoli. E poi ancora, come si trasforma il teatro musicale nella storia e quali sono le peculiarità delle opere dei diversi autori.
Questi i temi che si affronteranno con "Passeggiando tra opere diverse", tre lezioni, a cura del professor Walter Rubboli e proposte dalla Terza Università "Progetto Essere" di Auser Lecco , la prima delle quali si terrà giovedì prossimo, 12 ottobre, con inizio alle ore 15, nella Sala Riunioni dell'Auser di Lecco di via Ghislanzoni 28.
In questa prima lezione, titolata "L'Opera? Te la racconto io!", si tratterà dell'opera in generale con particolare attenzione all'uso della voce con esempi di romanze cantate da singole voci e dal coro.
Seguiranno altri due incontri, sempre di giovedì con inizio alle 15, e precisamente il 23 novembre ed il 7 dicembre.
La proposta, rivolta ai soci Auser ed ai loro familiari, è quella di analizzare i diversi aspetti dell'universo operistico ed approfondire così la propria conoscenza musicale in questo genere prettamente made in Italy.
Questi i temi che si affronteranno con "Passeggiando tra opere diverse", tre lezioni, a cura del professor Walter Rubboli e proposte dalla Terza Università "Progetto Essere" di Auser Lecco , la prima delle quali si terrà giovedì prossimo, 12 ottobre, con inizio alle ore 15, nella Sala Riunioni dell'Auser di Lecco di via Ghislanzoni 28.
In questa prima lezione, titolata "L'Opera? Te la racconto io!", si tratterà dell'opera in generale con particolare attenzione all'uso della voce con esempi di romanze cantate da singole voci e dal coro.
Seguiranno altri due incontri, sempre di giovedì con inizio alle 15, e precisamente il 23 novembre ed il 7 dicembre.
La proposta, rivolta ai soci Auser ed ai loro familiari, è quella di analizzare i diversi aspetti dell'universo operistico ed approfondire così la propria conoscenza musicale in questo genere prettamente made in Italy.
