Imbersago: stazione meteo e webcam, la tecnologia sbarca sul piazzale del traghetto

Dopo il Wi-Fi libero e gratuito, attivato lo scorso giugno in diverse aree del paese, la piazza Leonardo Da Vinci di Imbersago è diventata ancora più ‘‘smart’’. Da qualche giorno, infatti, è sttao attivato quello strano "aggeggio" che era spuntato sul tetto della casupola in legno dei traghettatori intorno alla metà di agosto. Si tratta di una stazione metereologica in grado di monitorare costantemente le condizioni climatiche attorno al porticciolo imbersaghese.

I dispositivi attivati

Se piove, quanti millimetri di acqua scendono. Se c’è vento, a che velocità ‘‘tira’’. E poi naturalmente anche la temperatura di quel preciso istante, la massima e la minima di giornata, la pressione atmosferica. Tutti i dati che la stazione rileva sono visibili in tempo reale a questo link (www.bitlineftp.com/imbersago), che raccoglie anche un database rendendo disponibile una sorta di "storico" delle condizioni climatiche dei giorni precedenti.

Alcune immagini delle pagine del portale

E' stata montata anche una piccola telecamera che sarà puntata 24 ore su 24 sul traghetto. Anche in questo caso, le immagini saranno costantemente trasmesse in diretta sullo stesso sito in cui vengono indirizzati i dati del meteo. Il link lo si può trovare facilmente anche sulla homepage del sito istituzionale di Imbersago e sul portale della Pro loco. Quest’ultima è in buona sostanza la protagonista di questa iniziativa. ‘‘Gli oneri economici e organizzativi sono dell'associazione – ha commentato il sindaco Giovanni Ghislandi – E’ comunque un progetto che si pensava da tempo di sviluppare. E’ stato possibile dunque completare l’offerta tecnologica del piazzale, che era iniziata con il Wi-Fi free’’.

La "visuale" della webcam

‘‘Abbiamo aderito ad un progetto di valorizzazione del territorio promosso dalla Regione – ha spiegato Ottavio Scaccabarozzi, presidente della Pro loco cittadina – Ci siamo accordati con alcune aziende che si occupano di promozione ambientale e abbiamo partecipato insieme ad un bando che ci ha permesso di coprire la metà della spesa’’.
Ora non rimane altro che attuare un piccolo accorgimento, come ha spiegato Ghislandi, ovvero spostare la centralina sulla sponda bergamasca, (dove la struttura che sostiene il cavo del traghetto rientra nella competenza amministrativa del Comune) perché al momento la webcam è rivolta verso Medolago e non Imbersago.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.