Capriate: 'Crespi Days', visite guidate nel cuore del villaggio

E' stato inaugurato venerdì 15 settembre il nuovo Visitor Center del villaggio di Crespi d'Adda che ha dato il via alle porte aperte al sito per tre giorni. La ristrutturazione del Visitor Center è stata possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e il comune di Capriate San Gervasio.

L’intervento di Cristina Cappellini, assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione

Il progetto di ristrutturazione e la conseguente valorizzazione dell'intero sito sono frutto di una virtuosa collaborazione tra il settore pubblico e quello privato: a partire dal contributo dato dai finanziatori, fino alla convenzione stipulata tra il comune di Capriate San Gervasio, ente gestore del sito UNESCO, e l'Associazione Crespi d'Adda incaricata della gestione e coordinazione del nuovo Visitor Center e delle attività turistiche.

Il sindaco di Capriate Valeria Radaelli, l’assessore regionale Cappellini e Adele Cesi, segretaria dell’ufficio patrimonio mondiale UNESCO

All'inaugurazione erano presenti il sindaco Valeria Radaelli, l'assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia Cristina Cappellini, la segretaria dell'ufficio patrimonio mondiale UNESCO Adele Cesi e il presidente dell'Associazione Crespi d'Adda Giorgio Ravasio. La prima a prendere la parola è stata la segretaria Adele Cesi che ha spiegato che il sito di Crespi d'Adda presenta una realtà complessa per via della sua storia e dei suoi processi culturali e sociali, i quali possono e devono essere raccontati ad una grande categoria di fruitori che vengono naturalmente attratti dal sito.

Giorgio Ravasio, presidente dell’Associazione Crespi d’Adda

In seguito è intervenuta il sindaco Valeria Radaelli che ha ricordato che la buona riuscita della terza edizione dei ‘‘Crespi Days’’, è dovuta soprattutto all'impegno di un gruppo di giovani di Capriate e Crespi che dopo 6 mesi di lavoro sono riusciti a riunire migliaia di contatti per il progetto comune e a raggiungere la cifra di più di 5600 turisti paganti in visita al sito.

Tutto ciò con l'obbiettivo di rendere il sito UNESCO un modello di gestione sostenibile ed una realtà viva e vissuta in grado di autofinanziarsi con i ricavi delle attività e dei servizi resi al pubblico.
La conferenza d'inaugurazione del Visitor Center è stata solo la prima di una lunga serie di eventi  che il  villaggio di Crespi d'Adda ha ospitato durante il weekend. Infatti  è stata presentata una fitta rete di appuntamenti pensati per riscoprire il sito UNESCO da nuove prospettive. Venerdì 15 a seguito dell'inaugurazione, la sera ha avuto luogo una visita notturna per il villaggio con una animazione teatrale a fine serata. Sabato 16, invece, sono state aperte delle visite guidate alla centrale idroelettrica ed al villaggio urbano con un concerto in programma per la sera in cui suonato l'orchestra di Crespi presso il teatro.

Il programma di domenica 17 ha visto, oltre alle normali visite guidate in programma, l'inizio della prima edizione del Festival della Letteratura del Lavoro che durerà dal 17 al 2 ottobre. L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra gli studenti del liceo linguistico ‘‘Giovanni Falcone’’" e l'Associazione Crespi D'Adda. Durante le due settimane del festival, i turisti e le scuole avranno la possibilità di arricchire la propria visita al sito grazie alla proposta dei testi di letteratura accuratamente selezionati (con autori quali Dickens, Marx, Hugo), proiezioni video, workshops e conferenze con autori, critici ed esperti.

Inoltre il sito UNESCO partecipa dal 2 al 15 ottobre all'edizione 2017 di BergamoScienza, festival di divulgazione scientifica che coinvolge la città di Bergamo e la sua provincia. Si tratta di due laboratori, da affiancare alla visita del villaggio, grazie ai quali scuole e famiglie potranno approfondire vari aspetti tecnici e scientifici legati alla centrale idroelettrica ed al lavoro in fabbrica dell’ex opificio tessile presente a Crespi.
Andrea Liuzza
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.