Osnago: addio a Nunzio Mattavelli, una vita dedicata al lavoro nell’azienda di famiglia

Quel cognome ad Osnago e dintorni è famigliare a tutti per le onoranze funebri, il nome è invece legato ad una persona che negli anni ha saputo come farsi apprezzare e volere bene. ''E' davvero impressionante il numero di persone che è passata a trovarci e portarci solidarietà''. A dirlo è Claudio Mattavelli un giorno e qualche ora dopo la scomparsa del fratello Nunzio, 60 anni, dovuta alla malattia che lo aveva colpito all'incirca 8 mesi fa. Nonostante le cure e il sostegno di famigliari e amici, nella mattina di mercoledì 13 settembre, intorno alle 6, Mattavelli è venuto a mancare nella sua abitazione di Ronco, dove si era trasferito senza mai dimenticare le sue radici osnaghesi.

Nunzio Mattavelli

Era nato a Fontanella, tra Cernusco e Lomagna, e poi cresciuto ad Osnago. Era sposato con Daniela Cogliati e aveva due figli, Marta di 30 anni e Davide di 24 anni, ed oltre a loro aveva dedicato la sua vita all'impresa di famiglia, fondata dal padre Giovanni, che la gestiva con l'aiuto della moglie Mirella Besana - che tutt'oggi a 82 anni svolge alcune mansioni - e più tardi portata avanti con impegno e dedizione insieme ai suoi fratelli, raggiungendo notevoli traguardi. Con Claudio e Giancarlo, infatti, Nunzio Mattavelli non solo era riuscito a condurre l'azienda seguendo le orme del papà, ma addirittura facendola crescere. ''Di solito si dice che la prima generazione crea e la seconda distrugge, nel nostro caso è andata diversamente'' ha commentato il fratello Claudio. ''Da quando abbiamo preso in gestione l'azienda abbiamo sempre lavorato alla pari, come soci e fratelli - ha commentato Giancarlo - Nunzio è sempre stata una persona molto pratica, quindi si occupava soprattutto di mansioni come ad esempio l'acquisizione dei mezzi. Io mi occupo più che altro della logistica e Claudio delle contrattualità. Nel '94 abbiamo aperto la prima casa funeraria privata d'Italia (che si trova in via Pitagora al 6, ndr), ed eravamo stati intervistati dal Corriere della Sera e dalla RAI''. Il figlio Davide, che oggi rappresenta la terza generazione alla guida delle onoranze funebri, ha raccontato che papà aveva incominciato a lavorare da giovanissimo, a 14 anni, ricordandolo poi come ''una di quelle persone che ti rimangono impresse''. Numerosi conoscenti hanno fatto arrivare messaggi di cordoglio in ogni modo e persino dal web. Le esequie saranno celebrate sabato mattina, alle 10, nella chiesa parrocchiale di Osnago.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.