Merate: con la Pro loco corso sulla storia dell'arte, il 12 visita a Milano

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
La Pro loco di Merate promuove due iniziative all'insegna della cultura. Prenderà il via il 25 ottobre il Corso di storia dell'arte a cura della dottoressa Elisabetta Parente, aperto a tutti (costo per i soci 70 euro, altrimenti 90 euro), in 10 lezioni con cadenza quindicinale, mentre il 12 settembre è in programma una visita guidata alla mostra di Palazzo Reale a Milano che vede protagonista il pittore bellanese Giancarlo Vitali.
 
Nel grande firmamento della storia dell’arte brillano, tanto nei manuali scolastici quanto nella saggistica di settore, i nomi di grandi maestri quali Giotto, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio, Bernini. Sono indubbiamente “stelle di prima grandezza”, artisti che hanno saputo rivoluzionare il senso del fare arte, ma è altrettanto vero che nel loro percorso sono stati affiancati da una pleiade di artisti “minori” che, dialogando con essi e facendosi interpreti del loro tempo, hanno comunque saputo elaborare linguaggi espressivamente raffinati ed originali. Il corso sarà rivolto a dare voce a questi artisti meno conosciuti che, molto spesso, rappresentano una piacevolissima sorpresa per chi si avvicina al ricchissimo e variegato mondo della storia dell’arte italiana.
Elisabetta Parente ci accompagnerà in un percorso che porterà ad approfondire l’opera di artisti, alcuni molto noti quali Pinturicchio, Lotto o Parmigianino, ma altri (s)conosciuti quali i Carracci o Guercino. 

Per visualizzare la locandina del corso clicca qui

Ha questo intendimento anche la visita guidata – sempre da Elisabetta Parente - previste per il 12 settembre p.v. alla mostra di Palazzo Reale a Milano che vede protagonista il pittore bellanese Giancarlo Vitali.
Nato a Bellano nel 1929, Giancarlo Vitali è una delle voci artistiche più sorprendenti del XX secolo. Influenzato sia dalla cultura artistica di pittori del Novecento (Carrà, Sironi, De Pisis, Pirandello) sia dai grandi Maestri seicenteschi, quali Goya, Velazquez, Rembrandt, Vitali ha elaborato uno stile personalissimo che, con potenza di segno e  pastosità di colore, riesce a toccare le vette più intime del sentimento umano. Attraverso i ritratti familiari, i volti degli amici di Bellano, le scene quotidiane e le nature morte, Milano finalmente celebra  con una mostra di circa 200 opere, il genio ironico e il tocco pittorico di un artista che merita, come pochi altri, di essere conosciuto, riconosciuto e amato. Non è previsto microfonaggio. Massimo 25 partecipanti.

Per visualizzare la locandina dell'iniziativa clicca qui

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.