La mostra eclettica degli artisti del ''Punto di fuga'' approda a Calusco d’Adda
A Calusco d'Adda, nell'ex Chiesa Vecchia in Viale dei Tigli, nel corso degli ultimi 10 giorni è stata presentata una mostra collettiva dei pittori dell'isola bergamasca attraverso la prima edizione della rinata associazione "Punto di Fuga" che con la nuova presidente, Muriel Villa, ha riunito presso di sé una serie di artisti della zona.
La mostra, inaugurata venerdì 23 giugno con un aperitivo a cui ha partecipato anche il nuovo sindaco di Calusco, Michele Pellegrini, assieme ad alcuni membri della giunta, ha attirato un gran numero di visitatori provenienti dai paesi limitrofi ma anche da Milano, Bergamo e provincia. Il nuovo presidente, ha idee molto chiare riguardo l'arte e si è posta l'obiettivo primario di far conoscere il valore degli artisti locali, di solito dimenticati, ma che invece dimostrano un notevole talento. La mostra reca i segni degli stili e dei generi più disparati: la parete centrale è dedicata a pittori realisti e figurativi, fra cui spiccano i quadri di Dina Mazzoleni, artista autodidatta che dipinge durante la notte come forma di liberazione, Roberta Sala, allieva della signora Cinzia Pedruzzi, scultrice e pittrice figurativa, la cui particolarità è quella di dipingere con un pennello molto sottile per riprendere i minimi particolari di ciò che rappresenta. Enea Mariani, espone dei quadri di natura variegata: dall'effetto particolare della colla di resina su tela ritraente la perfezione del corpo umano, alla ripresa dello stile di Klimt, alla mostra la sua tecnica iperrealista con i disegni a matita in bianco e nero. Si passa poi alle opere di Alfio Paris, vicepresidente, che si definisce «un autodidatta in eterna evoluzione, senza regole e inquadramenti» poiché le radici della sua arte sono le emozioni e i concetti che lo ispirano.
Fra gli altri partecipanti troviamo poi una serie di pittori iperrealisti come Emanuela Dalmaggioni, Davide Ferrari, che dipinge a olio, gessetto - particolare perché si lavora con le dita - e grafite. Micaela Colombo, artista di soli 22 anni dipinge invece su cartoncini telati astratti in acrilico, mentre Daniela Formento, mostra uno stile particolare suddiviso tra l'utilizzo di pennelli con una linea molto semplice da un lato, mentre con le spatole crea quadri di natura impressionista di notevole bellezza. Sono presenti infine le opere di Innocente Perico, paesaggista che espone i suoi quadri per la prima volta, e infine Giorgio Biffi che ama definirsi «il pittore della luce e del colore».
Il presidente dell'associazione, Muriel Villa, della quale sono esposte numerose opere esploranti varie tecniche pittoriche, ma che «racchiudono nella tela le emozioni dell'attimo» - il volantino della mostra collettiva riprende uno dei suoi quadri intitolato Anima oscura -, ha voluto inserire nella mostra anche le opere di 3 fotografi locali: Claudio Giovanni Bravi, la cui preferenza va verso il ritratto fotografico, Paolo Bianchi, che da sempre affascinato dalla botanica si è specializzato nell'immortalare i fiori nel loro massimo splendore, e Piera Masoch, la quale ha recentemente presentato, al primo incontro di "Biblioteca aperta" del comune di Carvico, la sua ultima pubblicazione, Immagini & Parole.
La mostra, inaugurata venerdì 23 giugno con un aperitivo a cui ha partecipato anche il nuovo sindaco di Calusco, Michele Pellegrini, assieme ad alcuni membri della giunta, ha attirato un gran numero di visitatori provenienti dai paesi limitrofi ma anche da Milano, Bergamo e provincia. Il nuovo presidente, ha idee molto chiare riguardo l'arte e si è posta l'obiettivo primario di far conoscere il valore degli artisti locali, di solito dimenticati, ma che invece dimostrano un notevole talento. La mostra reca i segni degli stili e dei generi più disparati: la parete centrale è dedicata a pittori realisti e figurativi, fra cui spiccano i quadri di Dina Mazzoleni, artista autodidatta che dipinge durante la notte come forma di liberazione, Roberta Sala, allieva della signora Cinzia Pedruzzi, scultrice e pittrice figurativa, la cui particolarità è quella di dipingere con un pennello molto sottile per riprendere i minimi particolari di ciò che rappresenta. Enea Mariani, espone dei quadri di natura variegata: dall'effetto particolare della colla di resina su tela ritraente la perfezione del corpo umano, alla ripresa dello stile di Klimt, alla mostra la sua tecnica iperrealista con i disegni a matita in bianco e nero. Si passa poi alle opere di Alfio Paris, vicepresidente, che si definisce «un autodidatta in eterna evoluzione, senza regole e inquadramenti» poiché le radici della sua arte sono le emozioni e i concetti che lo ispirano.
Fra gli altri partecipanti troviamo poi una serie di pittori iperrealisti come Emanuela Dalmaggioni, Davide Ferrari, che dipinge a olio, gessetto - particolare perché si lavora con le dita - e grafite. Micaela Colombo, artista di soli 22 anni dipinge invece su cartoncini telati astratti in acrilico, mentre Daniela Formento, mostra uno stile particolare suddiviso tra l'utilizzo di pennelli con una linea molto semplice da un lato, mentre con le spatole crea quadri di natura impressionista di notevole bellezza. Sono presenti infine le opere di Innocente Perico, paesaggista che espone i suoi quadri per la prima volta, e infine Giorgio Biffi che ama definirsi «il pittore della luce e del colore».
Il presidente dell'associazione, Muriel Villa, della quale sono esposte numerose opere esploranti varie tecniche pittoriche, ma che «racchiudono nella tela le emozioni dell'attimo» - il volantino della mostra collettiva riprende uno dei suoi quadri intitolato Anima oscura -, ha voluto inserire nella mostra anche le opere di 3 fotografi locali: Claudio Giovanni Bravi, la cui preferenza va verso il ritratto fotografico, Paolo Bianchi, che da sempre affascinato dalla botanica si è specializzato nell'immortalare i fiori nel loro massimo splendore, e Piera Masoch, la quale ha recentemente presentato, al primo incontro di "Biblioteca aperta" del comune di Carvico, la sua ultima pubblicazione, Immagini & Parole.
D.R.