Montevecchia: ricordi e musica in chiesa in memoria di Anna Moiraghi e di tutte le madri e i figli scomparsi prematuramente
Il suono solenne dell'organo, il dolce canto del coro, l'armonia lieve di un ensemble vocale femminile e la potenza della voce di un tenore hanno accompagnato e tradotto in musica le emozioni e i ricordi che hanno riempito la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista di Montevecchia nella serata di sabato 26 febbraio.
Il concerto "Gratia Plena", organizzato e diretto dal maestro Marco Moiraghi in memoria della madre Anna Moiraghi Paganetti scomparsa 20 anni fa e dedicato a tutte le mamme che hanno lasciato i loro cari prematuramente, ha visto un pubblico numeroso assistere alle esibizioni musicali ed emozionarsi all'ascolto dei ricordi di Anna letti tra un'esibizione e l'altra da chi l'ha conosciuta.
La grande umanità, serenità e dolcezza della donna che tanto ha fatto per aiutare le giovani coppie, gli adolescenti e le famiglie del territorio in difficoltà sono state raccontate con le parole e con la musica del figlio Marco, che ha voluto ricordare le madri che non ci sono più e dare conforto a tutti coloro che hanno perso troppo presto un familiare.
VIDEO:
"Sono già passati 20 anni da quando se ne è andata, e come lei altre giovani madri di Montevecchia ci hanno lasciato prematuramente, alcune proprio di recente" ha ricordato Marco Moiraghi, che ha diretto il coro parrocchiale di Montevecchia e l'ensemble vocale "Ricercar Cantando" durante al serata. "A loro oggi va il nostro pensiero. Io ricorderò mia madre con la musica, che lei amava e che mi ha fatto conoscere fin da piccolo, nella parrocchia dove tanto ha fatto per il prossimo e in cui sarà sempre ricordata per il suo impegno educativo e la grande sensibilità all'ascolto".
La dottoressa Virginia Scaccabarozzi, psicologa che collaborò con Anna alla nascita del "Centro famiglia" di Montevecchia nel 1985, ha raccontato così la cara amica scomparsa: "Anna ha voluto dare ascolto ai problemi degli adolescenti, coppie e famiglie, affrontandoli con chiarezza e comprensione, anche a costo di essere criticata. Da lei ho imparato a portare avanti le mie idee al di là delle avversità. Ho scoperto la sua malattia solo all'ultimo, l'ha nascosta dietro il suo sorriso e quando le ho chiesto come facesse ha risposto semplicemente: "è l'unico modo per affrontare la sofferenza". La sua gioia di vivere mi accompagnerà per sempre, la ricorderemo tutti. Chissà che lei e le altre mamme abbiano fondato un centro famiglia anche lassù".
nella seconda parte il tenore Marcello Nardis e il pianista-organista Dario Bonuccelli hanno offerto al pubblico una raffinata meditazione musicale basata su brani ottocenteschi di particolare pregnanza poetica.
Il concerto "Gratia Plena", organizzato e diretto dal maestro Marco Moiraghi in memoria della madre Anna Moiraghi Paganetti scomparsa 20 anni fa e dedicato a tutte le mamme che hanno lasciato i loro cari prematuramente, ha visto un pubblico numeroso assistere alle esibizioni musicali ed emozionarsi all'ascolto dei ricordi di Anna letti tra un'esibizione e l'altra da chi l'ha conosciuta.
Il coro parrocchiale
La grande umanità, serenità e dolcezza della donna che tanto ha fatto per aiutare le giovani coppie, gli adolescenti e le famiglie del territorio in difficoltà sono state raccontate con le parole e con la musica del figlio Marco, che ha voluto ricordare le madri che non ci sono più e dare conforto a tutti coloro che hanno perso troppo presto un familiare.
VIDEO:
"Sono già passati 20 anni da quando se ne è andata, e come lei altre giovani madri di Montevecchia ci hanno lasciato prematuramente, alcune proprio di recente" ha ricordato Marco Moiraghi, che ha diretto il coro parrocchiale di Montevecchia e l'ensemble vocale "Ricercar Cantando" durante al serata. "A loro oggi va il nostro pensiero. Io ricorderò mia madre con la musica, che lei amava e che mi ha fatto conoscere fin da piccolo, nella parrocchia dove tanto ha fatto per il prossimo e in cui sarà sempre ricordata per il suo impegno educativo e la grande sensibilità all'ascolto".
L'organista Dario Bonuccelli
Il fratello di Marco ha sottolineato quanto sia importante la presenza di tante persone in un momento di sconforto come quello del funerale di Anna. "Oggi come allora da voi arriva un messaggio positivo, di speranza, che merita gratitudine".L'ensemble "Ricercar Cantando"
La dottoressa Virginia Scaccabarozzi, psicologa che collaborò con Anna alla nascita del "Centro famiglia" di Montevecchia nel 1985, ha raccontato così la cara amica scomparsa: "Anna ha voluto dare ascolto ai problemi degli adolescenti, coppie e famiglie, affrontandoli con chiarezza e comprensione, anche a costo di essere criticata. Da lei ho imparato a portare avanti le mie idee al di là delle avversità. Ho scoperto la sua malattia solo all'ultimo, l'ha nascosta dietro il suo sorriso e quando le ho chiesto come facesse ha risposto semplicemente: "è l'unico modo per affrontare la sofferenza". La sua gioia di vivere mi accompagnerà per sempre, la ricorderemo tutti. Chissà che lei e le altre mamme abbiano fondato un centro famiglia anche lassù".
Il tenore Marcello Nardis
Nella prima parte del concerto il coro parrocchiale di Montevecchia e l'Ensemble Vocale "Ricercar Cantando", entrambi diretti da Marco Moiraghi, hanno presentato una selezione di musiche polifoniche dal ‘500 al ‘900, con particolare attenzione ai canti mariani;Il maestro Marco Moiraghi
nella seconda parte il tenore Marcello Nardis e il pianista-organista Dario Bonuccelli hanno offerto al pubblico una raffinata meditazione musicale basata su brani ottocenteschi di particolare pregnanza poetica.