Brivio: notte a scuola tra favole sulla luna e 'lavoretti' per i bambini delle classi terze

Notte a scuola per gli alunni delle classi terze della primaria di Brivio. L'amministrazione comunale - appoggiandosi alla biblioteca e dunque alle sempre effervescenti Alice e Rossana, senza rivolgersi a enti esterni e quindi a costo zero - ha offerto ai bambini la possibilità di vivere un'esperienza particolare, già sperimentata negli anni scorsi dai loro coetanei e sempre particolarmente apprezzata. Indossati i pigiamini, sono così tornati a scuola in orario serale per essere coinvolti in una serie di attività prima della tisana della buonanotte e di stendere poi i loro materassini nella grande aula del primo piano, divenuta dormitorio per l'allegra compagnia di piccoli avventurieri.

"Libri sotto le stelle" il titolo scelto per il contenitore di proposte a cura delle due bibliotecarie. Non sono infatti mancate, per dare un "profumo" di magia all'iniziativa, alcuni racconti animati: servendosi anche di una lavagna tecnologica (LIM) sul cui schermo la favola è diventata un cartone animato, Alice e Rossana hanno dato il benvenuto ai loro baby ascoltatori narrando la storia di Talpino, desideroso di acchiappare la luna per poi guidare bimbi e bimbe attraverso il sentiero delle stelle a conoscere l'Omino dei sogni, alla disperata ricerca di un amico con cui trascorrere la notte. E chi meglio della Luna - protagonista della serata - può fare al caso suo?

Ecco dunque, prima della visione del cortometraggio della Pixar, tra colori e brillantini, prendere forma, per mano degli alunni, un gigantesco "sorriso" del cielo, circondato da tante stelline.
Al risveglio tutti i partecipanti hanno poi trovato ad attenderli una tavolata imbandita: una colazione... a tema, resa possibile dalla disponibilità dimostrata dalla Sodexo Italia spa, la società che gestisce il servizio mensa che ha fornito per l'occasione biscotti e altre dolcezze prive di glutine. I bambini, dopo essere stati coinvolti a scuola in un progetto sulla celiachia, hanno così potuto assaggiare prodotti adatti anche a chi ha sviluppato tale intolleranza, vivendo un'altra esperienza nell'esperienza.

Impossibile non ringraziare, oltre Alice e Rossana, anche l'assessore all'Istruzione e alla Cultura del Comune di Brivio Tamara Mandelli, presente personalmente a scuola, nonché le insegnati Morena Bonacina, Paola Magni, Lidia Crotti, Arely Polvara e Grazia Salvo il cui "sì" ha permesso al progetto di concretizzarsi e i due papà che - da volontari - hanno "vegliato" sui bambini anche nel corso della notte.
A. M.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.