Lecco: ricco programma per il carnevale Tornano il re Resegone e la regina Grigna

La settimana grassa si avvicina e, come da tradizione, Lecco si prepara a festeggiare il suo Carnevalone. Alla presenza di Re Resegone, Patrizio Todeschini del bar Frigerio, e Regina Grigna, la nota giornalista di Tele Unica Barbara Gerosa, è stato presentato il ricco programma delle manifestazioni che prenderanno il via domenica 6 marzo alle 16 con il corteo e la consegna ai regnanti delle chiavi della città da parte del sindaco Virginio Brivio. Grande giorno sarà ovviamente sabato 12 marzo con la sfilata pomeridiana dei carri e la serata danzante in piazza XX Settembre, animata dalla musica di Dj Mr Big e dall’esibizione del gruppo brasiliano “Carioca Dance”.



Alfredo Rusconi, presidente Ltm; Patrizio Todeschini, Re Resegone; il sindaco Virginio Brivio; Barbara Gerosa, regina Grigna e Piero Fortunato Piazzoli, Gran Ciambellano.

Tra le tante novità in programma spicca senza dubbio la bellissima carrozza “reale” trainata da cavalli che accompagnerà i due regnanti e il Gran Ciambellano, Pierfortunato Piazzoli, durante la sfilata dei carri. Il Carnevalone rappresenta un appuntamento importante per la città, ha ricordato il sindaco Brivio che, dopo i ringraziamenti a Ltm (Lecchese Turismo Manifestazioni) che anche quest’anno grazie al contributo di alcuni importanti sponsor ha organizzato il ricco programma degli eventi, ha espresso il desiderio che questo momento di festa possa dare un po’ di serenità in particolare a tutti coloro che stanno attraversano un periodo difficile e faticoso.

Poche ma significative le parole della nuova Regina Grigna Barbara Gerosa che, oltre ad essere convinta che la comunità lecchese parteciperà numerosa al Carnevalone, ha posto giustamente l’accento anche sul risvolto sociale della manifestazione.



Nella foto di sinistra Massimo Graziano, direttore artistico, nella foto di destra Giancarla Castelnuovo, regina 2010 e Barbara Gerosa, regina 2011

Infatti, i due regnanti, che come di consueto saranno vestiti con gli abiti sapientemente confezionati dalle mamme di San Giovanni, mercoledì 9 marzo saranno prima impegnati in una visita presso l’istituto Airoldi e Muzzi, con l’accompagnamento musicale del maestro Dino Siani, e durante la serata parteciperanno ad una cena al Campaniletto di Pescarenico con i ragazzi diversamente abili.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.