Imbersago: la messa con Mons. Biffi apre le celebrazioni per il centenario del miracolo

È cominciato al Santuario di Madonna del Bosco il ricco programma liturgico per il quarto centenario dell’apparizione e del miracolo. A celebrare la messa domenica 30 aprile è stato Monsignor Inos Biffi, canonico del Duomo di Milano.

Monsignor Inos Biffi

Facendo riferimento alla liberazione di un bimbo dalle fauci di un lupo per intercessione della Vergine dei miracoli di Imbersago, durante l’omelia ha esortato i presenti: «state attenti alle belve che ci portano via il bene più grande: la Grazia di Dio». Al termine ha rivelato ai fedeli il suo legame personale con il luogo di culto imbersaghese. Anch’egli ha ricevuto la grazia della Madonna nell’età della fanciullezza. «Quando ero piccolo ebbi un grave problema all’occhio. Mia madre fece un voto e offrì i suoi orecchini d’oro. Il giorno dell’operazione mi tolsero la benda e ogni torbidezza degli occhi era sparita. Ho potuto così passare anni e anni sui libri e sulle pergamene per lo studio e l’insegnamento».

Mons. Inos Biffi con il calice offerto in dono e il rettore del santuario padre Giulio Binaghi

Al termine della funzione religiosa, come segno di riconoscenza ha voluto lasciare in dono al santuario il calice utilizzato durante l’eucarestia. È scoppiato quindi un fragoroso applauso nella chiesa che non è riuscita a contenere tutti i fedeli. Alcuni hanno dovuto assistere alle celebrazioni dallo schermo esterno. «Il Cardinal Schuster non avrebbe apprezzato questo applauso, ma se è un segno spontaneo di affetto va bene» ha commentato il teologo con un sorriso.

Il 9 maggio, giorno esatto in cui si dice avvenne la prima apparizione ai tre pastorelli nel 1617, si terrà sempre alle ore 16.00 la messa solenne presieduta dall’arcivescovo di Milano Angelo Scola. Per quell’occasione ci si può aspettare un vero e proprio pellegrinaggio.

Il porporato emanerà la benedizione papale e i devoti impediti dalla vecchiaia o da altre gravi cause potranno ricevere l’indulgenza plenaria. Parteciperanno i sacerdoti dei Decanati di Brivio e di Merate, e anche le autorità.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.