Brivio: con il GEB il convegno interregionale sulla rete dei sentieri europei

Si è tenuto nel corso della giornata di sabato presso la sede del Geb in via Manzoni a Brivio il convegno interregionale per la rete dei sentieri europei, organizzato dalla Federazione Italiana di Escursionismo in collaborazione con il gruppo briviese. Sono stati presenti all'evento referenti di tutto il nord Italia, dalla Lombardia al Veneto, dalla Liguria all'Emilia Romagna, nonchè il Presidente della Federazione Domenico Pandolfo, originario di Rofrano (Salerno), il Commissario Federale Severino Rungger e la Presidente del Comitato Regionale lombardo Silvana Dolli.


"Questa giornata è stata pensata per sviluppare ulteriormente la rete di sentieri presenti nel nostro territorio" ci ha spiegato il Presidente Domenico Pandolfo, "molte località vengono "snobbate" dai visitatori, così stiamo studiando un modo per poter far apprezzare anche questi luoghi. I percorsi di carattere europeo sono fondamentali per la promozione del nostro territorio: grazie ad essi il camminatore entra a contatto con la natura, il paesaggio, la storia e la gastronomia del nostro Paese. Inoltre stiamo lavorando per terminare i lavori di progettazione e di manutenzione del sentiero europeo E7, quasi terminato".

Da sinistra, il commissario federale Severino Rungger, il presidente del comitato lombardia Silvana Dolli,
il presidente della federazione Domenico Pandolfo e il presidente del GEB Massimo Mandelli

Il Presidente Pandolfo ci ha spiegato che il territorio italiano è infatti interessato non solo da una fitta rete di sentieri nazionali, di più lunghezze, ma anche da cinque sentieri europei di lunga percorrenza (su un totale di 12), i quali sono controllati dall'ERA, la Federazione Europea di Escursionismo, a cui l'organizzazione italiana fa da referente per la nostra nazione.

"I nostri obiettivi sono due" ha continuato il Presidente, "Il primo è il completamento dei sentieri europei, come stiamo attualmente facendo con l'E1 -che va da Capo Nord (Novegia) a Capo Passero (Sicilia)- con la finitura del tratto calabrese e con l'E7; in più il nostro secondo obiettivo è riuscire ad adoperare al meglio i nostri fondi a disposizione, raccolti tutti grazie alle associazioni e affiliazioni e senza alcun contributo statale, rimborsando i volontari che mantengono gratuitamente i nostri sentieri".

Il convegno si è tenuto nella mattinata dalle 9.30 fino alle 13 e dopo la pausa pranzo offerta dal GEB è proseguito fino alle 16.30 circa.
Beatrice Frigerio
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.