Liceo Agnesi: ecco il bilancio dell'istituto con 1.200 studenti. 665mila euro di entrate, dallo Stato arrivano solo 81mila euro

Non abbiamo mai "analizzato" il bilancio di una scuola che, in nome della trasparenza, è pubblicato all'albo in tutte le sue voci così come avviene per le amministrazioni pubbliche, come i comuni dove si è più avvezzi a parlarne in quanto oggetto di sedute consiliari.


Due le premesse alle tabelle con i dati: 1) Le risorse assegnate dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento 2) La gestione finanziaria delle istituzioni scolastiche si esprime in termini di competenza ed è improntata a criteri di efficacia, efficienza ed economicità e si conforma ai principi della trasparenza, annualità universalità, integrità, unità, veridicità
Le entrate ammontano a 665.004,38 euro e vengono dettagliate nella prima parte del documento. L'avanzo di amministrazione, presunto, è pari a 74mila euro. I finanziamenti da parte dello Stato superano di poco gli 80mila euro mentre quelli da parte dell'ente locale (comune) si fermano a 500 euro. C'è poi la voce più consistente, contributi da privati, 508mila euro: di cui 150mila euro non vincolati dalle famiglie e 356mila euro sempre dalle famiglie ma vincolati. Con alcune piccole altre voci si arriva appunto al totale di 665mila euro.

IL DETTAGLIO DELLE ENTRATE



UN DETTAGLIO DELLE ENTRATE



Entrando poi nel dettaglio delle varie voci si può vedere come l'avanzo di amministrazione sia stato utilizzato per spese di personale e generali ma soprattutto per progetti, dove l'importo più consistente è quello dell'alternanza scuola-lavoro (32mila euro), a seguire gli altri (Episteme, Pon, stage all'estero, visite di istruzione,...). Per quanto riguarda i finanziamenti provenienti da privati, si scopre che sono legati a contributi da laboratorio, viaggi di istruzione, visite guidate.
Per quanto riguarda le uscite, quattro le voci di spesa in cui è ripartito questo capitolo (per un totale di 665.004,38 euro): attività (funzionamento amministrativo generale, didattico, personale, investimento, manutenzione degli edifici), progetti, gestioni economiche, fondo di riserva. Le attività ammontano a 84mila euro, di cui 55mila destinati al personale e 41mila euro all'investimento. I progetti invece sono scorporati a seconda dei dipartimenti (lettere, matematica, lingue straniere,...) e delle iniziative vere e proprie (orientamento, stage, informatizzazione,...). E' pari a zero la voce gestione economica, 500 euro invece quella del fondo di riserva.

IL DETTAGLIO DELLE USCITE



Si arriva infine alle conclusioni del dirigente scolastico dottoressa Manuela Campeggi che suddivide la progettazione del liceo Agnesi (1.181 alunni iscritti per l'anno scolastico 2016/2017 di cui 652 femmine, ripartiti in 49 classi con un organico di diritto di 79 docenti e 21 ATA) in tre aree che riportiamo fedelmente così come inserite a pagina 11 del bilancio:

a) proposte di attività integrative curricolari ed extracurricolari avanzate e realizzate dai singoli dipartimenti disciplinari, le quali proposte, nel valorizzare gli aspetti didattici di tutte le discipline di studio, danno poi uno speciale rilievo alle materie più caratterizzanti i diversi indirizzi del liceo. Ad esempio, si può sottolineare l'importante promozione dell'apprendimento delle lingue straniere, sia attraverso corsi extracurricolari sia attraverso progetti curricolari a carattere interdisciplinare, allo scopo di avviare un percorso - contrassegnato anche da un'azione parallela di formazione dei docenti interessati - che si prefigge di realizzare concretamente la riforma ordinamentale del CLIL; altrettale attenzione è stata dedicata alla valorizzazione, in tutti i suoi aspetti, del sapere fisicomatematico e della didattica laboratoriale delle Scienze Applicate;

b) iniziative prevalentemente extracurricolari dirette agli studenti, progetti che investono molteplici ambiti di interesse: da quello dedicato all'orientamento e all'innovativo progetto di alternanza scuola-lavoro, a quello attinente la salute e il benessere, a quello che raccoglie l'insieme delle attività presentate e realizzate autonomamente dagli studenti;

c) attività e ai progetti finalizzati da un lato alla messa in sicurezza dell'Istituto nonché alla sua manutenzione, e dall'altro al raggiungimento di un adeguato ed efficiente livello di informatizzazione, attraverso l' installazione di una rete di connessione in fibra ottica, condizione indispensabile per l'ottimale funzionamento del registro elettronico e del sistema scolastico nel suo complesso. Parallelamente verrà completato il programma di acquisto delle lavagne interattive multimediali (LIM), attingendo alle spese di investimento: in tale capitolo di spesa , destinato agli investimenti, è altresì prevista la realizzazione di un campo di pallavolo all'aperto, diventato necessario in seguito all'esplosione della popolazione studentesca avvenuta negli ultimi anni. Si conferma altresì l'impegno della scuola nel Progetto ECDL.

Infine è doveroso richiamare l'attenzione sull'impegno della scuola sul fronte dei viaggi di istruzione e degli stages all'estero, dal momento che, in prospettiva, si prevede un aumento delle iniziative a favore della mobilità europea e degli scambi culturali, in relazione alla nuova progettazione Erasmus +. Una maggiore apertura verso questo tipo di esperienza, di apprendimento e di relazione interculturale è infatti una delle chiavi di volta per un salto di qualità di questo Liceo, sia dal punto di vista delle competenze linguistiche degli studenti sia da quello della formazione dei docenti.

  • PER VISUALIZZARE IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 CLICCA QUI
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.