Cernusco, ore 17.40 fine delle corse per i pendolari alla stazione. Tutti in macchina
La stazione di Cernusco
Mentre si parla di ridurre le concentrazioni di PM 10 nei Comuni, di "garantire la massima diffusione delle buone pratiche quotidiane a tutela della qualità dell'aria e della salute" (Protocollo Aria) non ci sono novità sul fronte del trasporto pubblico locale, come testimoniano le ultime lettere dei lettori. Da gennaio la SAL, la società che gestisce il servizio, ha applicato dei ridimensionamenti delle corse nel meratese, a fronte di un minore impegno finanziario della Provincia di Lecco, che ha stimato nel corso degli ultimi 6 anni dei tagli al trasporto pubblico locale per 1 milione di euro. In passato i tagli avevano interessato l'area della Valsassina e della Valvarrone. Ora, di concerto con la nostra Provincia, la "Agenzia per il trasporto pubblico locale del Bacino di Como, Lecco e Varese" e l'azienda "Lecco Trasporti" hanno colpito il meratese e il casatese. Il costo del biglietto singolo è rimasto invariato a 1.50 euro se comprato in tabaccheria o 3 euro se acquistato direttamente sull'autobus con un raddoppio del prezzo.
VECCHI ORARI (Clicca sui tabelloni per ingrandire)
Prendiamo adesso ad esempio una linea interessante (la D 70) che tocca diversi luoghi nevralgici: la stazione di Cernusco Lombardone e a Merate viale Verdi, il centro, le scuole superiori, l'ospedale; e poi la stazione di Paderno e in alcuni casi anche la stazione di Carnate. In questo caso la riorganizzazione riguarda tutte le fasce orarie. In alcune di esse le variazioni sono minime, in altre cambia il tragitto (più corto o più lungo), si modificano quindi alcune fermate. Lo sfoltimento è complessivo. Basti pensare che se alla stazione di Cernusco-Merate prima transitavano nei giorni feriali in ambo le direzioni 67 autobus della D 70, ora solo 40. In particolare colpisce l'orario dell'ultima corsa.
NUOVI ORARI IN VIGORE DA GENNAIO (Clicca sui tabelloni per ingrandire)
Fino all'8 gennaio era intorno alle 19.30 in una direzione e intorno alle 20.00 nell'altra, oggi invece chi vuole andare o arrivare alla stazione oltre le 17.40 rimane "fregato", si deve arrangiare diversamente. Le lamentele degli utenti che usufruiscono del servizio non si sono fatte attendere, ne sanno qualcosa anche i rivenditori dei titoli di viaggio. Ma più di tutti i pendolari che, pur con tutta la buona volontà, sono costretti per l'ennesima volta ad arrangiarsi.
Buongiorno
sono uno dei tanti pendolari che ogni giorno fa la spola con la metropoli. Qualcuno vi aveva già scritto a gennaio, ma gli amministratori hanno fatto evidentemente orecchie da mercante perchè si preferisce più parlare di telecamere (da quanti anni sentiamo parlare di questo sistema sovracomunale?), di patto di stabilità, ecc che non risolverci i piccoli problemi quotidiani.
Quando torno da Milano la sera, dopo le 18 mi dite con tutta la buona volontà che tipo di mobilità sostenibile posso applicare se a quell'ora non ci sono più autobus? E' chiaro che qualcuno deve venirmi a prendere in stazione. E con me decine di altre persone...Ma vi sembra normale che dopo le 17.40 non ci sia più un mezzo pubblico? Evidentemente chi ha fatto il tabellone con gli orari fa un part time o finisce di lavorare alle 17
Grazie
sono uno dei tanti pendolari che ogni giorno fa la spola con la metropoli. Qualcuno vi aveva già scritto a gennaio, ma gli amministratori hanno fatto evidentemente orecchie da mercante perchè si preferisce più parlare di telecamere (da quanti anni sentiamo parlare di questo sistema sovracomunale?), di patto di stabilità, ecc che non risolverci i piccoli problemi quotidiani.
Quando torno da Milano la sera, dopo le 18 mi dite con tutta la buona volontà che tipo di mobilità sostenibile posso applicare se a quell'ora non ci sono più autobus? E' chiaro che qualcuno deve venirmi a prendere in stazione. E con me decine di altre persone...Ma vi sembra normale che dopo le 17.40 non ci sia più un mezzo pubblico? Evidentemente chi ha fatto il tabellone con gli orari fa un part time o finisce di lavorare alle 17
Grazie
Augusto
Si chiedono sforzi e sacrifici ai cittadini, si dice loro di usare i mezzi pubblici, dal bus ai treni, e poi … in stazione bisogna andarci in macchina o a orari che devono andare bene solo alla società di trasporti.
Uno ce la mette anche tutta ma poi desiste e si mette al volante. Della serie: non posso salvare il mondo da solo.
Saluti
Uno ce la mette anche tutta ma poi desiste e si mette al volante. Della serie: non posso salvare il mondo da solo.
Saluti
Luigi
Buongiorno
si parla tanto di inquinamento,di ridurre l'uso dell'auto privata ecc. bene tutto perfetto ma perche la società di trasporti che gestisce i bus da e per la stazione di Cernusco-Merate ha tagliato varie corse? Mi chiedo ma di cosa stiamo parlando.
Saluti
si parla tanto di inquinamento,di ridurre l'uso dell'auto privata ecc. bene tutto perfetto ma perche la società di trasporti che gestisce i bus da e per la stazione di Cernusco-Merate ha tagliato varie corse? Mi chiedo ma di cosa stiamo parlando.
Saluti
Antonio
Trasporto SAL
Circa un anno e mezzo fa scrissi alla SAL per un problema di soppressione fermate (linea D70) ed in copia conoscenza alla e-mail il Comune di Robbiate.
La soppressione delle fermate Paderno d'Adda "Chiesa" - Robbiate "Piazza Albini" costringeva gli studenti a percorrere km a piedi per recarsi alle fermate di Paderno d'Adda "Stazione" e/o Robbiate "Via A.Moro".
La risposta della SAL è stata questa:
Da: Sal Srl Lecco [mailto:sal@sal-autoservizi.it]
Inviato: lunedì 14 settembre 2015 10:47
A: mj.valtolina
Oggetto: Trasporto SAL - Lecco - Fermate soppresse linea D70
Gentile Sig. Valtolina,
Dalle nostre verifiche condotte ripetutamente lo scorso anno, le fermate in questione venivano impiegate non da decine di utenti, ma da un numero ridotto dei medesimi.
La scelta di non effettuarle è stata presa di comune accordo con la Provincia di Lecco che ci risulta abbia provveduto ad informare già da diverse settimane i Comuni coinvolti.
Infine evidenziamo che sul nostro sito www.leccotrasporti.it è visibile in home page nella finestra dedicata alle “news” di servizio extraurbano l'informazione
in questione, pubblicata il 07/09/2015.
Cordiali saluti
Se la politica di gestione non è cambiata SAL elimina le corse o sopprime le fermate in accordo con la Provincia ed i Comuni. Al disagio di "pochi" si preferisce probabilmente la redditività del servizio (?).
Cordiali saluti.
Circa un anno e mezzo fa scrissi alla SAL per un problema di soppressione fermate (linea D70) ed in copia conoscenza alla e-mail il Comune di Robbiate.
La soppressione delle fermate Paderno d'Adda "Chiesa" - Robbiate "Piazza Albini" costringeva gli studenti a percorrere km a piedi per recarsi alle fermate di Paderno d'Adda "Stazione" e/o Robbiate "Via A.Moro".
La risposta della SAL è stata questa:
Da: Sal Srl Lecco [mailto:sal@sal-autoservizi.it]
Inviato: lunedì 14 settembre 2015 10:47
A: mj.valtolina
Oggetto: Trasporto SAL - Lecco - Fermate soppresse linea D70
Gentile Sig. Valtolina,
Dalle nostre verifiche condotte ripetutamente lo scorso anno, le fermate in questione venivano impiegate non da decine di utenti, ma da un numero ridotto dei medesimi.
La scelta di non effettuarle è stata presa di comune accordo con la Provincia di Lecco che ci risulta abbia provveduto ad informare già da diverse settimane i Comuni coinvolti.
Infine evidenziamo che sul nostro sito www.leccotrasporti.it è visibile in home page nella finestra dedicata alle “news” di servizio extraurbano l'informazione
in questione, pubblicata il 07/09/2015.
Cordiali saluti
Se la politica di gestione non è cambiata SAL elimina le corse o sopprime le fermate in accordo con la Provincia ed i Comuni. Al disagio di "pochi" si preferisce probabilmente la redditività del servizio (?).
Cordiali saluti.
MJ Valtolina
