Olgiate: Giorgio Munari è il nuovo presidente dell’Auser, volontari cercasi
Giorgio Munari è il nuovo presidente della sezione Auser di Olgiate Molgora. Durante l’assemblea dei soci che si è tenuta nei giorni scorsi è stato nominato il consiglio direttivo dell’associazione, attiva dal 2004 nei servizi di trasporto di anziani e disabili in base ad una apposita convenzione con i Comuni di Calco, Olgiate Mologora e Montevecchia.
Nel 2016 si sono iscritti 160 soci (215 nel 2013) di cui 45 sono volontari operativi. "Abbiamo perso alcuni soci per cause naturali. Purtroppo non c’è stato un rimpiazzo regolare. Trovare ed accogliere nuovi iscritti è difficile, quest’anno abbiamo conservato tutti i volontari" ha spiegato Munari.
Sono 5101 i servizi effettuati nel 2016 in convenzione, con 30 persone trasportate; nel 2013 erano stati 5110 per 58 persone. "C’è stata una riduzione dovuta al termine di diversi trasporti di lunga percorrenza e alla possibilità di aggregare due percorsi in uno solo". Sono stati 4319 i trasporti di privati (1228 nel 2013 con 93 persone) per 96 persone anche più volte trasportate, ma con percorrenze minori (la maggior parte all’Ospedale di Merate). In totale sono stati percorsi 82430 Km (di cui circa 1000 per attività istituzionali); nel 2013 erano stati 93200. Circa 30.000 le ore stimate impegnate dai volontari (più o meno come nel 2013). "Abbiamo perciò fatto più servizi, ma con tempi e km minori. Una decina di anziani di altri paesi vicini hanno chiesto i nostri servizi. Nel 2016 abbiamo donato 500 € a Insieme per Costruire di Olgiate, 1000 € all’Hospice di Airuno, 500 € alla Casa dei Ragazzi di Olgiate, e con Auser Regionale e Nazionale abbiamo donato 500 € per il terremoto in centro Italia, per un totale di 3000 €" ha concluso Munari. La ricerca di volontari e soci prosegue nel 2017.
Questi i nominativi del direttivo:
Franco Gilardi e Giorgio Munari
Il direttivo ha poi indicato il nominativo del nuovo presidente che prende il posto di Franco Gilardi, alla guida del gruppo dal 2008 e che non ha presentato la propria candidatura. Sono 43 i volontari attivi all’interno della onlus, attivi ogni giorno a bordo dei 9 mezzi (due pullmini da nove posti, altri due attrezzati per il trasporto di sedie a rotelle, una Panda e un Doblò) a servizio del prossimo. La sede dell’Auser si trova all’interno dell’ex scuola di Valmara in Via alle Scuole.Nel 2016 si sono iscritti 160 soci (215 nel 2013) di cui 45 sono volontari operativi. "Abbiamo perso alcuni soci per cause naturali. Purtroppo non c’è stato un rimpiazzo regolare. Trovare ed accogliere nuovi iscritti è difficile, quest’anno abbiamo conservato tutti i volontari" ha spiegato Munari.
Sono 5101 i servizi effettuati nel 2016 in convenzione, con 30 persone trasportate; nel 2013 erano stati 5110 per 58 persone. "C’è stata una riduzione dovuta al termine di diversi trasporti di lunga percorrenza e alla possibilità di aggregare due percorsi in uno solo". Sono stati 4319 i trasporti di privati (1228 nel 2013 con 93 persone) per 96 persone anche più volte trasportate, ma con percorrenze minori (la maggior parte all’Ospedale di Merate). In totale sono stati percorsi 82430 Km (di cui circa 1000 per attività istituzionali); nel 2013 erano stati 93200. Circa 30.000 le ore stimate impegnate dai volontari (più o meno come nel 2013). "Abbiamo perciò fatto più servizi, ma con tempi e km minori. Una decina di anziani di altri paesi vicini hanno chiesto i nostri servizi. Nel 2016 abbiamo donato 500 € a Insieme per Costruire di Olgiate, 1000 € all’Hospice di Airuno, 500 € alla Casa dei Ragazzi di Olgiate, e con Auser Regionale e Nazionale abbiamo donato 500 € per il terremoto in centro Italia, per un totale di 3000 €" ha concluso Munari. La ricerca di volontari e soci prosegue nel 2017.
Questi i nominativi del direttivo:
