Merate: l'open day della Croce Bianca per mostrare i servizi e cercare nuovi volontari

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Formare ed informare persone che potrebbero trovarsi sole nella situazione di dover prestare soccorso a qualcuno, ed essere in grado di farlo. A questo scopo la Croce Bianca di Merate ha organizzato domenica, 22 gennaio, un open day durante il quale, per l'intera giornata, ha ospitato i cittadini, di qualunque età, più interessati nella sua sede di via Campi.

Il presidente croce bianca Paolo Fumagalli e il comandante Daniele Riva

La volontaria del "telefono amico" Melinda Muche


Per quanto riguarda la formazione, anche se non si è trattato di un vero e proprio corso di primo soccorso ma più che altro di una dimostrazione, i formatori e giovani volontari della Croce Bianca hanno mostrato al pubblico come si effettua la disostruzione pediatrica e di come, invece, bisogna intervenire nel caso di una rianimazione cardio polmonare con defibrillatore su persone adulte.

Il volontario Diego Nava (responsabile formazione), il consigliere Giovanni Valnegri,
il presidente Paolo Fumagalli e il comandante Daniele Riva

Quanto all'informazione, l'open day organizzato domenica è stata anche un'occasione per la Croce Bianca di spiegare alle persone di che cosa si occupano i volontari, dall'intervento in soccorso ad una persona ferita, ad esempio nel caso di un incidente stradale, fino al servizio di Teleassistenza che viene effettuato ogni giorno dall'associazione per dare sostegno agli anziani più soli.

Galleria fotografica (vedi tutte le 22 immagini)


Diego Nava

VIDEO


"Gli open day di questo genere hanno un triplice obiettivo
- ha spiegato Paolo Fumagalli, presidente della Croce Bianca di Merate - Oltre a quello di dare, a titolo conoscitivo, delle istruzioni alle persone per quanto riguarda la disostruzione dei bambini oppure di come si utilizza un defibrillatore - che oggi si trovano un po' ovunque - per rianimare una persona, lo facciamo anche per reclutare nuovi volontari e presentare le nostre attività. I nostri corsi per diventare soccorritori si svolgono in due giorni a settimana, solitamente il lunedì ed il mercoledì, e vengono alternate lezioni teoriche a delle lezioni pratiche. Il corso dura in tutto 120 ore, su un periodo di sei mesi".

Il volontario Vincenzo

Bruno Bianchi, Mauro Galbusera, Marco Gottardi e Melinda Muche

Del resto, anche se i volontari sono parecchi (oltre 200 dispiegati tra le due sedi dell'associazione di Merate, una appunto in via Campi ed un'altra a Missaglia), il lavoro è sempre molto. "Abbiamo una convenzione in essere per la copertura del servizio di emergenza urgenza 24 ore sul territorio di Merate. Il territorio del Casatese viene invece coperto con una convenzione in collaborazione con la Croce Rossa di Casatenovo Oltre a questo attuiamo servizi di trasferimenti, dialisi, assistenza ai servizi sportivi e in una giornata i nostri volontari impiegati sono circa 30. Nell’anno effettuiamo almeno 6mila interventi”.

Vincenzo Giustino, responsabile Teleassistenza

CLICCA SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRE

Poi, appunto, c'è il servizio di Teleassistenza con il quale la Croce Bianca dedica il proprio ascolto agli anziani che vivono in situazioni di solitudine oppure altre particolari forme di difficoltà.

VIDEO



Domenica, durante l'open day, in servizio c'erano i volontari Melinda Muche e Marco Gottardi, mentre il responsabile della teleassistenza, Vincenzo Giustino, ha tenuto una lezione informativa sulle utilità del servizio. Le lezioni teoriche e pratiche del primo soccorso sono state invece tenute dal responsabile formazione Diego Nava, che durante le dimostrazioni è stato affiancato anche da altri giovani volontari.
A.S.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.