Successo per il primo ANACI DAY Como Lecco Sondrio
Oltre 320 iscritti provenienti dal mondo delle professioni hanno preso parte, ieri, alla prima edizione dell’evento “ANACI DAY”, promosso dalle associazioni di amministratori condominiali e immobiliari iscritti alle territoriali ANACI di Como, Lecco e Sondrio con il titolo “BUILDING MANAGEMENT 4.0 - L’evoluzione della professione in un tessuto urbano che cambia”, che si è svolto per tutta la giornata presso l’Aula magna del Campus del Politecnico di Milano - Polo Territoriale di Lecco ed è stato introdotto dagli interventi di Marco Bandini (presidente ANACI Lecco), Rosaria Molteni (presidente ANACI Como) e Marco Amonini (presidente ANACI Sondrio).
Il convegno è stato arricchito anche dagli interventi di Mauro Rossetto (Direttore Sistema Museale Urbano Lecchese) e della Prof. Barbara Rivolta (Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano), che hanno rispettivamente approfondito le testimonianze storiche e sondato i nuovi sviluppi, con specifico riferimento alle attività del Laboratorio di ricerca del Politecnico, sul tema “Duemila anni di metallurgia industriale nel Lecchese”.
Convegno tecnico giuridico
Un successo di partecipazione, dunque, per questo evento che, oltre a configurarsi come un’opportunità formativa di altissimo livello - con l’intervento di esponenti della Magistratura (il presidente del Tribunale di Lecco Ersilio Secchi, il presidente della Tredicesima Sezione Tribunale di Milano Marco Manunta e il Giudice del Tribunale di Milano Giacomo Rota), del Centro studi ANACI (il Direttore del Centro lombardo Eugenio A. Correale e quello di Como Alessandro M. Colombo) e del mondo della mediazione (l’esperto avv Chiara Necchi) - si è proposto anche come momento di riflessione ad ampio raggio su due temi di grande impatto economico, ambientale e sociale: l’efficienza energetica da un lato e il valore sociale del l’ambito condominiale dall’altro.Convegno sull'energia
La tavola rotonda seguita ha visto la partecipazione di una serie di rappresentanti delle professioni tecniche - Paolo Rughetto (Vicepresidente Ordine Architetti Lecco), Giancarlo Cerveglieri (Ordine Ingegneri Lecco), Antonio Dozio (Collegio Geometri di Lecco) – che hanno fatto emergere una serie di spunti di riflessione: la necessità di procedere ad una analisi del fabbricato per tracciarne una fedele carta d’identità energetica, l’esigenza di considerare sempre le forti interazioni tra sistema edilizio e impiantistica per progettare gli interventi di efficientamento energetico, l’impiego e la produzione crescente di energia elettrica negli edifici domestici, l’evoluzione della domotica e il sempre maggior ricorso a sistemi ibridi per il riscaldamento e la produzione di energia elettrica. Un tema, quest’ultimo, oggetto dell’intervento del presidente di ACEL Service, Giovanni Priore, che ha posto l’accento sull’impulso dato da parte dell’azienda alla diffusione della micro-cogenerazione. Piena disponibilità da parte del Politecnico a mettere a disposizione del mondo della progettazione e delle costruzioni delle innovative soluzioni nate dalla ricerca accademica anche attraverso la partecipazione ad esperienze internazionali è stata espressa dalla Prof.ssa Giuliana Iannaccone (Politecnico di Milano).Convegno sul sociale
“Trasformare il condominio in un microcosmo comunitario con cui contrastare l’anonimato dell’abitare, facendone un centro per lo sviluppo di reti di risorse solidaristiche” è stato l’auspicio lanciato da Riccardo Mariani (Assessore Politiche sociali - Casa e lavoro Comune di Lecco) e ripreso anche dal Direttore generale ATS Brianza Massimo Giupponi nel corso della tavola rotonda successiva, dal titolo “SPAZI DA GESTIRE, BISOGNI DA CONDIVIDERE”. In particolare, Giupponi ha sottolineato il valore della riflessione proposta da ANACI, proponendone un coinvolgimento attivo nelle politiche di tipo socio-sanitario di livello territoriale in virtù del ruolo centrale che gli amministratori di condominio possono svolgere sia per promuovere la diffusione di corretti stili di vita, sia per lo sviluppo di forme organizzate di risposta ai bisogni emergenti. Un messaggio condiviso anche da Marco Possenti (Segretario ASSPI) e da Mauro Colombo (presidente SILEA) che ha affidato al presidente di ANACI Lecco, Marco Bandini, il compito di farsi “ambasciatore della raccolta differenziata” in ambito provinciale, promuovendo in stretta sinergia con SILEA una serie di interventi e di azioni per favorire la riduzione dei consumi e una corretta differenziazione degli scarti.Il convegno è stato arricchito anche dagli interventi di Mauro Rossetto (Direttore Sistema Museale Urbano Lecchese) e della Prof. Barbara Rivolta (Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano), che hanno rispettivamente approfondito le testimonianze storiche e sondato i nuovi sviluppi, con specifico riferimento alle attività del Laboratorio di ricerca del Politecnico, sul tema “Duemila anni di metallurgia industriale nel Lecchese”.
