Osnago: sabato 14 omaggio a De André allo Spazio Opera
SPAZIO FABRIZIO DE ANDRE' - OSNAGO LC
COMUNE DI OSNAGO, BLOOM, ASS.NE BANLIEUE, LA LO.CO
Direzione artistica ALL AREAS CONCERTI
Presentano
OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE' - 15^ EDIZIONE
RIINAUGURIAMO LO SPAZIO FABRIZIO DE ANDRE'!!!
Dopo 2 anni ospiti del Teatro Sironi, l'OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE' ritorna a casa, nello SPAZIO FABRIZIO DE ANDRE', recentemente ristrutturato.
L'omaggio musicale di questa edizione sarà a cura degli OTTOCENTO, un ensemble di Bergamo composto da sei ecclettici musicisti.
In apertura READING MUSICALE con PAOLO AGRATI, Poeta che ci inizierà alla catarsi collettiva.
Nel Salone Bar Mostra "Viaggio nell'Omaggio".
OTTOCENTO
in concerto con "Passaggi e passaggi di tempo"
con il desiderio di suscitare e condividere tra gli amanti delle sue canzoni quell'emozione che attraversa "passaggi e passaggi di tempo"
In apertura Reading Musicale
"AMICI FRAGILI"
Selezione di versi poetici di Fabrizio De Andrè recitati da PAOLO AGRATI.
NEL SALONE BAR MOSTRA "VIAGGIO NELL'OMAGGIO"
Apertura ore 17.00/00.00 - Ingresso Libero
Nell'ambito della nuova inaugurazione dello Spazio è allestita una ESPOSIZIONE con 15 anni di AMARCORD.
Foto, Video, Manifesti, Stampe, Articoli e curiosità di tutti i concerti ed eventi dedicati a Fabrizio De Andrè ad Osnago.
MediaPartner RADIO POPOLARE
Apertura biglietteria ore 19.00 - Ingresso sala ore 20.30
Inizio spettacoli ore 21.30 - Ingresso 10 EURO
SPAZIO FABRIZIO DE ANDRE' - VIA MATTEOTTI - OSNAGO LC
https://www.facebook.com/events/1688964588100789/
A 17 anni dalla sua scomparsa, non si esagera affermando che Fabrizio De Andrè è uno dei più importanti cantautori europei
del novecento. La ricchezza e profondita' delle sue composizioni incantano generazioni intere da decenni.
Poeta raffinato e colto, De Andrè per questa occasione sarà omaggiato dagli OTTOCENTO,
ensemble di 6 eccletici musicisti con uno spettacolo all'insegna di un "viaggio" nello spazio e nel tempo.
Dal 2003, anno in cui Il Comune di Osnago inaugura un ampio spazio polivalente intitolato a Fabrizio De Andrè, con la Direzione Artistica del Bloom, ogni gennaio si susseguono le iniziative per tenerne viva la memoria e il suo messaggio. Dai musicisti che con De Andrè hanno collaborato come ARMANDO CORSI, MASSIMO BUBOLA, GIORGIO CORDINI, MARIO ARCARI, alle rivisitazioni delle sue canzoni coi MERCANTI DI LIQUORE, ZIBBA, PICCOLA BOTTEGA BALTAZAR, FILIPPO ANDREANI, ETTORE GIURADEI, LE 4 CHITARRE, MALECORDE fino alla Buona Novella portata in scena da DAVIDE RIONDINO. Da non dimentirare i "10 PALCHI PER FABRIZIO" dove non sono mancati gli spazi per altri artisti, che non solo hanno omaggiato e rielaborato le canzoni di Fabrizio, ma soprattutto hanno trasmesso qualità e continuità con le loro performances originali alla nostra musica d'autore.
UN PATRIMONIO FONDAMENTALE CHE VOGLIAMO PERSEGUIRE.
SPAZIO FABRIZIO DE ANDRE' - VIA MATTEOTTI - OSNAGO LC
Apertura ore 20.30 - Inizio concerto ore 21.30 - Ingresso 10 EURO
Info
- BLOOM 039 623853 -
- COMUNE DI OSNAGO 039 9529929 -
www.bloomnet.org - www.osnago.net
UFFICIO STAMPA ALL AREAS/BLOOM 335 1031799
norberto@allareasconcerti.com
BIOGRAFIA OTTOCENTO
Quello che ancora oggi ci lega fortemente alla sua musica e alla sua poetica è la delicatezza con cui si ostinava a cantare la dignità della persona, e un rispetto senza contropartite.
Siamo prima di tutto sei amici, ritrovati ad un incrocio di strade diverse, subito dopo la sua morte nel 1999, con il desiderio di suscitare e condividere tra gli amanti delle sue canzoni quell'emozione che attraversa "passaggi e passaggi di tempo". Ci accompagna forte oggi la voglia di far conoscere un'opera entrata di diritto nell'antologia della cultura italiana. Ottocento è il nome di una canzone di De André che con ironia sferzante riflette sulla deriva dei valori sociali. L'abbiamo scelto come titolo del nostro omaggio anche grazie ad un amico di Fabrizio, quando la sera del primo concerto ci raccontò un loro vecchio ricordo.
Le canzoni di De André, così armoniche nell'unire poesia e musica per quell'instancabile gusto dell'equilibrio, sono per noi tanto preziose che abbiamo scelto di riproporre - per quanto ci è possibile - i suoni e gli arrangiamenti originali degli album, dei concerti del '79 con la PFM, e dell'ultima tournée del '98 con Cristiano, sviluppando un percorso che porta ad avere un quadro d'insieme del lavoro di De André, attraverso i brani più conosciuti e quelli meno noti.
Abbiamo suonato in situazioni molto diverse, anche fuori regione, dalle feste popolari (tra cui laFesta Regionale de L'Unità per diverse edizioni, La Notte Bianca di Genova) ai circoli letterari, ai teatri (tra cui il Filodrammatici di Treviglio, Il Donizetti di Bergamo, Il Sociale di Bergamo Alta, L'Olimpico di Sabbioneta), alle scuole, in vari locali, riproponendo le canzoni più famose e alcune "chicche" come Carlo Martello, Cose che dimentico, Inverno. Nei teatri abbiamo inoltre eseguito per intero album come Non al denaro, non all'amore né al cielo, La Buona Novella, Storia di un impiegato, Creuza de mä, Rimini, Tutti morimmo a stento, Anime Salve ,Volume 8, i concerti con la PFM. Per cinque anni abbiamo collaborato anche con il "Pandemonium Teatro" di Bergamo, compagnia teatrale attiva a livello nazionale.
Gli OTTOCENTO sono:
Marco Pesenti: voce e chitarre
Fernando Tovo: chitarre e cori
Andrea Gustinetti: basso
Elisabetta Faucher: violino
Luigi Suardi: tastiere, pianoforte e cori
Alessandro Lampis: batteria e percussioni
