Merate: concerto per il nuovo anno giovedì 5 in auditorium

Giovedì 5 gennaio alle ore 21 nell'auditorium di Piazza degli Eroi a Merate si terrà il concerto per il nuovo anno intitolato "Vivaldi Mania". A proporla l'orchestra Agnesi con preparatori Antonietta La Donna e Glora Uggeri, direttore Marcello Corti.


Antonietta La Donna
Nata a Lodi si é diplomata in violino presso il conservatorio "G Verdi" di Milano sotto la guida del Maestro D. Premoli. Come migliore allieva del conservatorio ha ricevuto il premio "Leonida" e successivamente ha frequentato il corso di perfezionamento con il maestro Vernikov. In diverse formazioni ha vinto i concorsi "Pace 91" di Milano; "Fare musica" di Arezzo, Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale "F. Schubert" di Tagliolo Monferrato dove ha conquistato il 1° premio.
All'attività concertistica affianca un'intensa attività didattica: insegna violino in diverse scuole di musica del territorio facendo amare il violino ed il repertorio violinistico a grandi e piccoli. Ha inciso numerosi cd come solista. Collabora con le seguenti orchestre: "Gli archi italiani", "Milano Classica", "Orchestra da camera italiana", "Nuova Cameristica", "Pomeriggi musicali", "La piccola sinfonica di Milano", "Orchestra della RAI" e "Orchestra del Teatro Alla Scala" "I Solisti di Pavia" e "Orchestra da camera di Mantova"

Gloria Uggeri
Ha studiato con il Maestro Glauco Cambursano e si è diplomata in Flauto traverso al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Subito dopo il diploma, a ventuno anni, è entrata a far parte, come secondo flauto aggiunto, dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, dove ha suonato con i più famosi cantanti e direttori d'orchestra, tra cui Mirella Freni, Luciano Pavarotti, Claudio Abbado, Carlos Kleiber, Georges Prétre. Parallelamente ha fatto parte di importanti Ensamble di musica jazz e di musica contemporanea. In seguito si è prevalentemente dedicata all'insegnamento del suo strumento e della musica d'insieme, che ha sempre coltivato e che tuttora pratica con grande passione

Marcello Corti
Si diploma in direzione con Franco Cesarini presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano. Perfeziona la sua formazione direttoriale con numerosi altri Maestri tra cui Maurizio Dones, Michelangelo Galeati, Deyan Pavlov, Pierangelo Gelmini, Andrè Waignein, Enzo Fiorini, Romolo Gessi e Lior Shambadal. Nel 2011 viene selezionato tra 70 direttori provenienti da tutto il mondo per studiare direzione d'orchestra presso la prestigiosa Accademia Chigiana di Siena con il Maestro Gianluigi Gelmetti e nel 2015 di nuovo con Michel Tabachnik. E' direttore stabile della Banda Sociale Meratese, del Corpo Musicale Lorenzo Perosi di Caslino d'Erba, della formazione giovanile del Premiato Corpo Musicale Galbiatese e della Banda Giovanile Rappresentativa dell'ANBIMA LOMBARDIA. Ha collaborato con alcuni grandi solisti di fama internazionale tra cui il trombettista Marco Pierobon, il pianista e direttore d'orchestra Marino Formenti, il compositore Enrico Gabrielli e Franco Cesarini con la Civica Filarmonica di Lugano. Collabora con gli Esecutori di Metallo su Carta partecipando al Festival Contemporarities presso il Santeria Social Club di Milano.
Programma


Concerto per Archi in Sol Minore RV156
Allegro
Adagio
Allegro

Concerto per due Flauti in Do Maggiore RV114
Allegro
Largo
Vivace
Flauto: Clara Cavalleretti ,Maria Lucente Ballabio
***

Concerto per Archi in Re Minore RV127 "Madrigalesco"
Adagio
Allegro ben misurato
Adagio
Allegro molto moderato

Concerto per Archi in La Maggiore RV158
Allegro molto
Andante molto
Allegro

Violini
Alessandro di Stefano*
Tosca Valagussa
Federica Fumagalli
Pierpaolo Arlati
Luciano Ballabio
Giorgia Bertin
Monica Santambrogio
Elena Pisanelli
Ester Brosio
Barbara Biffi
Caterina Tsukias
Luciana Belloni
Chiara Pozzi
Edoardo Cattaneo
Romina Locatelli
Luca Marullo
Clara Fumagalli
Virginia Panzeri
Viole
Giuliana Fumagalli
Adelio Ponzoni
Violoncelli
Francesca Bosisio
Florence Richez
Loredana Rivoltella
Cristina Del Debbio

L'orchestra Maria Teresa Agnesi è un progetto musicale della Scuola di Musica San Francesco di Merate realizzato con il patrocinio del Comune di Merate e grazie alla generosità di tanti amici sostenitori.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.