Merate: da Cosa Nostra ad Einstein fino a Lutero. Gli appuntamenti della Semina

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Riapre la stagione di attività culturali al pubblico per l'associazione meratese La Semina. Nel mese di ottobre si sono svolte al mattino due conferenze rivolte agli studenti del liceo Agnesi: la prima in compagnia del professor Giorgio Seveso per discutere del rapporto tra arte, mercato ed etica; la seconda con il prof. Davide Colombo per omaggiare il cinquecentenario dalla pubblicazione dell'"Orlando furioso" di Ludovico Ariosto. Con l'obiettivo di promuovere la cultura in tutte le sue branchie, "La Semina" nella sua decennale esperienza è riuscita ad attrarre sia ospiti di prestigio sia studiosi che provengono dal territorio.


Si parte col botto il 7 novembre alle ore 21 "in trasferta" a Valmadrera con Antonio Calabrò. Il giornalista, che ha scritto anche per il battagliero L'Ora, presenterà il suo libro "I mille morti di Palermo" a trent'anni dal Maxiprocesso a Cosa nostra. Nello stesso giorno e nella stessa ora è previsto presso la scuola "Gianni Rodari" di Cernusco Lombardone il dibattito sul referendum costituzionale, con docenti universitari di ambo gli schieramenti: la prof.ssa Maria Paola Viviani Schlein e il prof. Edoardo Carlo Raffiotta.


Il 9 novembre l'aula magna "Paolo Borsellino" di Merate ospiterà il latinista Ivano Dionigi che presenterà il libro "Il presente non basta". Nella stessa occasione la prof.ssa di Lettere del liceo Agnesi Patrizia Lotti parlerà della rivista "Episteme", redatta dagli stessi docenti dell'istituto. Attuale sia per il recente viaggio del pontefice in Svezia sia per il cinquecentenario dall'affissione delle tesi luterane che ci si appresta a ricordare sarà l'incontro dal titolo "Lutero e la Riforma" con il padre francescano Fiorenzo Reati di Sabbioncello presso l'aula magna del liceo il 14 novembre. Sempre all'Agnesi nella mattinata del 17 novembre ci sarà la Lectio Magistralis del professor Claudio Firmani su Albert Einstein. Il 25 novembre sarà una giornata ricca di incontri. Al mattino ci saranno una conferenza dal titolo "Storia d'Italia in cinque telescopi" con il prof. Stefano Covino, e un incontro con l'architetto Massimo Farinatti che si occuperà del designer Franco Albini con i ragazzi del liceo. Nel pomeriggio è in via di definizione una visita presso la casa Albini a Robbiate.

Pierangelo Marucco presidente della Semina


Una conferenza sui migranti si terrà il 29 novembre presso l'aula magna del liceo di Merate con l'ex parlamentare Lino Duilio, attualmente presidente della Fondazione Verga di Milano, e con il professore dell'Università di Firenze Roberto Zaccaria, già presidente della RAI e deputato. Ancora in fase di cantiere è la programmazione di altri eventi sia per questo mese sia per dicembre e gennaio. Di sicuro a dicembre ci saranno due lezioni mattutine per gli studenti del liceo sulla probabilità condotte dal professor Covino e dall'ingegner Gianni Grazia. In un'altra occasione il dottor Angelo Milani parlerà della gestione delle risorse umane nelle aziende. Una serata dal titolo "Come saremo" vedrà la partecipazione del filosofo Telmo Pievani presso l'aula magna Paolo Borsellino di Merate. Ancora lì verrà proiettato il film "Il fiume ha sempre ragione". A gennaio ci saranno due cicli d'incontri: "Uno sguardo al femminile" e "Cultura d'Impresa e Legalità". Il professore dell'Università degli Studi di Milano Giulio Giorello e il professore della Bicocca Elio Sindoni terranno una conferenza dal titolo "Un mondo di mondi".

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.