Montevecchia: terminato il ''restyling'' del sentiero Oliva, antica mulattiera del paese
Dopo 4 mesi di chiusura per "restyling in corso" sono da poco terminati i lavori di ripristino del sentiero Oliva, antica via di comunicazione che solca la collina di Montevecchia utilizzata fin dai tempi più antichi da uomini e animali per spostarsi lungo le celebri "terrazze" del paese.
Grazie all'intervento promosso dal Parco di Montevecchia e della valle del Curone l'antico passaggio che collegava la parte "bassa" del paese con il centro della vita politica e religiosa in alta collina è tornato al suo antico splendore, riacquistando l'aspetto originario caratterizzato da una mulattiera in pietra e muri a secco.
Un antico muro a secco franato e l'antico selciato andato perso, prima dell'intervento
Grazie all'intervento promosso dal Parco di Montevecchia e della valle del Curone l'antico passaggio che collegava la parte "bassa" del paese con il centro della vita politica e religiosa in alta collina è tornato al suo antico splendore, riacquistando l'aspetto originario caratterizzato da una mulattiera in pietra e muri a secco.
L'antico selciato in buono stato
Il sentiero Oliva rappresenta una delle zone più spettacolari del cosiddetto "Sentierone n.1", via di collegamento tra Osnago e Lecco che passa da Montevecchia, prosegue sul Monte di Brianza (S. Genesio) e raggiunge il Parco del Monte Barro.Un muro ripristinato verso Piazza Agnesi
Fotografie a cura delle Guardie ecologiche volontarie del Parco, www.gevcurone.it
