Lomagna: primo incontro del progetto 'Nati per la Musica'
Il progetto Nati per la Musica arriva a Lomagna con una serie di quattro appuntamenti durante il mese di ottobre.
Sabato scorso l'educatrice musicale Lisa Ferri ha presentato ai genitori il programma che ha sviluppato nel corso di qualche anno, facendo tesoro dell'esperienza maturata in scuole materne, laboratori e progetti musicali e che ha ricevuto l'accreditamento dalla Commissione Regionale Nati per la Musica Lombardia.
L'incontro si è svolto nella sala conferenze della biblioteca comunale alla presenza dell'assessore alla cultura Marianna Crippa, in rappresentanza dell'amministrazione locale, e dei delegati dell'associazione volontari di Lomagna Bibliocultura 2.0. Alla serata ha partecipato anche la dottoressa Marcella Petrone dell'Associazione Culturale Pediatri, che insieme al Centro per la Salute del Bambino Onlus è promotore dell'iniziativa.
Nati per la Musica è un programma nazionale nato nel 2006 che promuove l'esperienza musicale in famiglia, sottolineando sia il valore cognitivo, che reca vantaggi al bambino nel corso della vita, sia il valore come forma di comunicazione, che favorisce e intensifica le relazioni tra bambini e adulto-bambino. L'iniziativa è attiva su tutto il territorio nazionale grazie alle reti regionali di operatori, che coordinano e promuovono diverse iniziative locali, e si rivolge alle famiglie con bambini dai primi mesi di vita ai sei anni di età.
"Nati per la Music"a colloca i genitori e il bambino, la famiglia, al centro dell'interesse delle attività, favorendo la collaborazione tra servizi e operatori al fine di creare una rete multidisciplinare; tra i suoi obiettivi, in particolare, sensibilizzare i genitori su come proporre musica in maniera non occasionale fin dai primi mesi di vita del bambino, grazie alle attività previste e coordinate dai referenti regionali del Programma.

La pediatra Marcella Petrone ha iniziato l'incontro illustrando i numerosi benefici che la musica offre al bambino in termini di sviluppo intellettivo e affettivo. L'educatrice Lisa Ferri ha poi spiegato le modalità di attivazione del progetto. Verranno infatti avviati due laboratori per le differenti fasce d'età, "Crescere in Musica" rivolto ai bambini da 0 a 3 anni e "Fiabe in Musica" dai 3 ai 6 anni. Per entrambi i gruppi è però sempre prevista la partecipazione di un genitore o altra figura affettiva di riferimento, perché uno degli scopi proposti da Nati per la Musica è coinvolgere l'adulto nel percorso di scoperta del figlio e proporre delle attività che il genitore può replicare a casa con il proprio bambino.

Con "Crescere in Musica" vengono proposte attività musicali mirate a favorire la relazione tra adulto e bambino, attraverso giochi musicali con vari materiali, canzoni, danze in gruppo e attività di manipolazione e conoscenza degli strumenti musicali. Dai 3 anni in poi invece i bambini vivranno l'esperienza delle "Fiabe in musica", ossia la lettura animata di una storia che poi verrà drammatizzata o sonorizzata dai bambini stessi e arricchita di canzoni, danze, giochi musicali e attività creative.

Gli incontri si terranno a Lomagna presso le Sale Civiche di via Roma il sabato mattina per quattro incontri consecutivi nel mese di ottobre. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre e si ricevono sul sito http://musicalcord.blogspot.it
Sabato scorso l'educatrice musicale Lisa Ferri ha presentato ai genitori il programma che ha sviluppato nel corso di qualche anno, facendo tesoro dell'esperienza maturata in scuole materne, laboratori e progetti musicali e che ha ricevuto l'accreditamento dalla Commissione Regionale Nati per la Musica Lombardia.
L'incontro si è svolto nella sala conferenze della biblioteca comunale alla presenza dell'assessore alla cultura Marianna Crippa, in rappresentanza dell'amministrazione locale, e dei delegati dell'associazione volontari di Lomagna Bibliocultura 2.0. Alla serata ha partecipato anche la dottoressa Marcella Petrone dell'Associazione Culturale Pediatri, che insieme al Centro per la Salute del Bambino Onlus è promotore dell'iniziativa.
Nati per la Musica è un programma nazionale nato nel 2006 che promuove l'esperienza musicale in famiglia, sottolineando sia il valore cognitivo, che reca vantaggi al bambino nel corso della vita, sia il valore come forma di comunicazione, che favorisce e intensifica le relazioni tra bambini e adulto-bambino. L'iniziativa è attiva su tutto il territorio nazionale grazie alle reti regionali di operatori, che coordinano e promuovono diverse iniziative locali, e si rivolge alle famiglie con bambini dai primi mesi di vita ai sei anni di età.
"Nati per la Music"a colloca i genitori e il bambino, la famiglia, al centro dell'interesse delle attività, favorendo la collaborazione tra servizi e operatori al fine di creare una rete multidisciplinare; tra i suoi obiettivi, in particolare, sensibilizzare i genitori su come proporre musica in maniera non occasionale fin dai primi mesi di vita del bambino, grazie alle attività previste e coordinate dai referenti regionali del Programma.



