Montevecchia: presentato il gruppo di cammino di Pro Loco e ATS. Due i percorsi prescelti per iniziare
Lo sviluppo umano, l'ecologia e lo stare insieme sono i tre cardini che la Pro Loco di Montevecchia si è prefissata come obiettivi da sviluppare durante l'anno e il gruppo di cammino progettato in collaborazione con l'ATS Brianza li racchiude in toto.
L'iniziativa delle camminate in compagnia, presentata nella serata di martedì presso la casetta di via del Fontanile, partirà infatti regolarmente lunedì 12 settembre, come da calendario distribuito dai volontari.
"I percorsi selezionati per i gruppi di cammino sono stati esaminati attentamente dai responsabili dell'ATS - ha spiegato Gildo Maggioni - inizialmente avevamo pensato ad un altro itinerario, ma l'Azienda Territoriale per la Salute ce l'ha sconsigliato perché non permetteva a tutti (normodotati, anziani e disabili) di partecipare in assoluta sicurezza a causa degli attraversamenti e delle salite presenti. Per questo abbiamo invertito la rotta e proposto due percorsi. Il primo, pensato per coinvolgere gli abitanti della bassa collina, partirà dal parcheggio delle quattro strade, passerà dal sentiero pedonale del parchetto fino a via Bassa del Poggio. Da lì si prenderà via delle Sorgenti per far poi ritorno al punto di partenza passando per via Como e per la via privata Ostizza.
Il secondo tragitto prevede invece un giro di Montevecchia alta, in particolare con partenza e ritorno dalla rotonda della strada panoramica Alta collina. Per coloro che volessero partecipare e hanno bisogno di raggiungere coi mezzi la parte superiore del paese, c'è un autobus di linea che passa tutte le mattine, oppure ci si può organizzare facendo una sorta di 'car sharing'."
Gildo Maggioni
Le camminate, ideate su due livelli per incentivare tutti a partecipare per aggregare un paese storicamente diviso nella parte alta e in quella bassa, saranno di circa un'ora e copriranno, tra andata e ritorno, grossomodo 5 chilometri, come da suggerimento di ATS.I giorni prescelti sono lunedì, mercoledì e venerdì ed alternativamente verranno utilizzati i due percorsi seguendo il calendario prestabilito. Si inizierà lunedì 12 settembre alle ore 8.45 per andare alla scoperta del primo itinerario. Mercoledì alla stessa ora sarà invece la volta del sentiero numero due, per poi venerdì alle 18.30 tornare a passeggiare sul percorso della "bassa".
I partecipanti, la cui iscrizione al gruppo è libera e gratuita, saranno seguiti (e preceduti) da dei volontari della Pro Loco adeguatamente istruiti dall'Azienda Sanitaria. I "Walking Leader Group", riconoscibili dalla pettorina gialla catarifrangente, avranno il compito di tenere unita la comitiva, nonché quello di motivare ed aiutare i più affaticati.
Alle camminate possono unirsi persone di tutte le età, compresi minorenni purchè accompagnati, e trarne i conseguenti benefici: oltre ad aiutare a prevenire le malattie cronico-degenerative, l'attività fisica migliora la salute in generale e, se fatta in gruppo, stimola la socializzazione favorendo l'autostima portando benefici dunque anche a livello psicofisico.
Per spiegare più nel dettaglio la parte relativa all'importanza fondamentale del fare attività motoria è intervenuto il fisioterapista Marco Marelli: "Dovete sapere che con ogni decade che passa, lo stato di forma del nostro corpo decade dell'8/10%. A partire dai 30 anni iniziano a diminuire le cellule, si perde più acqua e le fibre elastiche iniziano a venir meno. L'unico modo per rallentare questo processo è tenersi in forma. Bisogna però conoscere come si comporta il nostro corpo per cercare di aiutarlo al meglio. Per questo vi consiglio di fare dello stretching poco dopo aver iniziato a camminare e non prima, in modo tale che i muscoli siano caldi e pronti ad allungarsi, e ovviamente una volta conclusa l'attività. Questo vi renderà più flessibili e di conseguenza vi costerà sempre meno energia effettuare i movimenti. Per capire invece se siete affaticati - ha continuato Marco, rispondendo ai presenti - basta parlare col vostro vicino. Se vedete che non riuscite a concentrarvi vuol dire che dovete rallentare il passo per rispondere alle esigenze del vostro corpo. L'acido lattico viene prodotto da un affaticamento del sistema energetico, dovuto ad uno sforzo in cui non vi è utilizzo di ossigeno e quindi anaerobico. Ben diverso è invece il dolore che proviamo il giorno dopo, quello è dovuto alle micro fratture delle fibre muscolari."
A rappresentare l'Azienta Territoriale per la Salute è invece intervenuta Tiziana, facendo il punto sul progetto: "Come ATS stiamo facendo la lotta alla sedentarietà che, unita ad uno stile di vita scorretto, è una causa delle malattie più diffuse nel nostro tempo. Camminare anche solo mezzora al giorno aiuta a contrastare l'invecchiamento del corpo e a vivere più a lungo. Bisogna però farlo adeguandosi alle possibilità del proprio corpo. L'attività fisica, intesa come qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo scheletrico che comporti un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo, è fondamentale per sani e malati. Camminare, tornando nello specifico del progetto, è un'attività alla portata di tutti, non costa nulla e permette allo stesso tempo di scoprire sempre di più il paesaggio che ci circonda. Come indicazioni pratiche invece è consigliato utilizzare delle scarpe da trekking o comunque adatte ad ogni evenienza, portare un cappellino per il sole, tanta acqua e seguire le istruzioni dei volontari che saranno con voi."
La rappresentante dell'ATS, signora Tiziana
Il gruppo incomincerà la propria attività con un periodo di "prova" che andrà fino a dicembre, poi da lì, in base ai suggerimenti raccolti, si potranno modificare gli itinerari e la durata dei percorsi. Sebbene la partecipazione sia assolutamente libera da ogni vincolo, sarà possibile, per chi lo desidera, comprare una maglietta del gruppo di cammino al costo di 10€ in modo da sostenere la Pro Loco.
L'unica formalità richiesta ai partecipanti è quella di segnalare il proprio nominativo al termine di ogni escursione, per permettere la registrazione a fini statistici nei database di ATS che monitora la percentuale di popolazione che pratica attività fisica.
Per coloro i quali volessero iscriversi ai gruppi di cammino è possibile contattare la Pro Loco, oppure recarsi direttamente ai punti di partenza nei giorni e negli orari stabiliti e compilare il modulo d'iscrizione.
E ora è proprio il caso di dire "in marcia!"
Claudio Ripamonti