Merate: laboratori e incontri al Museo di storia e in biblioteca, nessuna offerta per la gestione
Nessuna offerta è pervenuta, entro il termine fissato del 29 agosto, per l’affidamento di alcuni servizi museali e bibliotecari da svolgersi sul territorio di Merate.
Nonostante due cooperative (una di Mestre e una di Bologna) avessero inizialmente manifestato interesse, non hanno poi “concretizzato” una proposta, e ora sarà necessario per l’amministrazione trovare soluzioni alternative per avviare la iniziative rivolti alle scolaresche e all’intera cittadinanza.
In aggiunta a tali “compiti”, sono stati previsti altri servizi in biblioteca che consistono nella gestione e conduzione di gruppi di lettura, promozione dei libri, incontri pubblici con gli autori.
Il valore dell’intero appalto è stato indicato in 15.618 € oltre Iva.
In biblioteca i servizi previsti, destinati a “valorizzare la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo”, sono stati indicati nel numero di 15 nel corso dei 3 anni.
L’auspicio è quello di riuscire ad affidare la gestione delle attività di promozione culturale entro la fine dell’anno.
Nonostante due cooperative (una di Mestre e una di Bologna) avessero inizialmente manifestato interesse, non hanno poi “concretizzato” una proposta, e ora sarà necessario per l’amministrazione trovare soluzioni alternative per avviare la iniziative rivolti alle scolaresche e all’intera cittadinanza.
Immagine di repertorio dell'interno del museo
La procedura negoziata riguarda, nello specifico, la realizzazione di laboratori scientifico/didattici, e visite guidate (oltre alla promozione presso scuole, enti e istituti del territorio), da svolgersi prevalentemente presso il Museo civico di Storia naturale “Don Michelangelo Ambrosioni” presso il Collegio Manzoni. Attività, queste, per le quali il precedente affidamento è scaduto.In aggiunta a tali “compiti”, sono stati previsti altri servizi in biblioteca che consistono nella gestione e conduzione di gruppi di lettura, promozione dei libri, incontri pubblici con gli autori.
Il valore dell’intero appalto è stato indicato in 15.618 € oltre Iva.
Immagine di repertorio dell'interno del museo
L’aggiudicatario avrebbe dovuto promuovere, presso il museo cittadino, l’approfondimento delle collezioni, dei reperti e degli archivi esposti, con incontri rivolti alle scolaresche da parte di personale qualificato, e la realizzazione di percorsi museali specifici in occasioni o ricorrenze particolari. L’appalto prevede 180 ore di laboratori presso il museo e 30 dedicate alla promozione sul territorio, per il periodo che va dal 1° ottobre 2016 al 30 settembre 2019.In biblioteca i servizi previsti, destinati a “valorizzare la lettura e la discussione come strumento di apertura agli altri e di dialogo tra diverse visioni e scritture del mondo”, sono stati indicati nel numero di 15 nel corso dei 3 anni.
Immagine di repertorio della biblioteca civica cittadina
“Valuteremo nuove possibilità per la gestione, i laboratori nel museo hanno ottenuto un ottimo riscontro in termini di partecipanti, e contribuiscono a promuovere la conoscenza di questa risorsa in città” ha spiegato l’assessore Giusy Spezzaferri. “Per quanto riguarda la biblioteca si tratta di iniziative marginali rispetto all'attività ordinaria, inserite in previsione del pensionamento di due dipendenti nel 2017”.L’auspicio è quello di riuscire ad affidare la gestione delle attività di promozione culturale entro la fine dell’anno.
