Sportello pipistrelli di Regione Lombardia
Il 1° gennaio 2016 ha preso avvio il progetto europeo Life integrato "Gestire 2020", della durata di otto anni, con il quale verrà attuata la strategia integrata di gestione per l'intera Rete Natura 2000 della Lombardia. Regione Lombardia è capofila del progetto cui partecipano anche, in qualità di partner, ERSAF, Corpo Forestale dello Stato, Lipu, WWF, Fondazione Lombardia per l'Ambiente e Comunità Ambiente.
Il progetto, tra le altre cose, mette in atto specifiche azioni per la tutela dei Chirotteri finalizzate ad una migliore conoscenza delle specie e ad interventi attivi di conservazione oltre che alla costituzione di una rete regionale di riferimento sui Chirotteri. Una delle attività già concretizzate è quella relativa allo "Sportello pipistrelli", gestito dal Centro di Recupero Animali Selvatici del WWF di Valpredina (BG). Lo "Sportello pipistrelli", attivo da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, (tel. 3473941266, mail pipistrelli@valpredina.eu), ha il compito di supportare i cittadini nella risoluzione di criticità legate alla presenza di Chirotteri e fornire informazioni generali relative al soccorso di esemplari feriti o in difficoltà. Eventuali segnalazioni e richieste da parte di privati inerenti la presenza di chirotteri potranno essere quindi indirizzate ai riferimenti dello Sportello.
Il progetto, tra le altre cose, mette in atto specifiche azioni per la tutela dei Chirotteri finalizzate ad una migliore conoscenza delle specie e ad interventi attivi di conservazione oltre che alla costituzione di una rete regionale di riferimento sui Chirotteri. Una delle attività già concretizzate è quella relativa allo "Sportello pipistrelli", gestito dal Centro di Recupero Animali Selvatici del WWF di Valpredina (BG). Lo "Sportello pipistrelli", attivo da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00, (tel. 3473941266, mail pipistrelli@valpredina.eu), ha il compito di supportare i cittadini nella risoluzione di criticità legate alla presenza di Chirotteri e fornire informazioni generali relative al soccorso di esemplari feriti o in difficoltà. Eventuali segnalazioni e richieste da parte di privati inerenti la presenza di chirotteri potranno essere quindi indirizzate ai riferimenti dello Sportello.
