Meratesi sul palco/6: ''Sem semper quei'' compagnia di attori di Verderio, attiva nella recitazione dagli anni Ottanta

"La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come viene recitata".

Con questa citazione del filosofo romano Seneca, continua il nostro appassionante viaggio alla scoperta delle compagnie di teatro amatoriale del nostro territorio, giunto ormai alla sesta tappa: "Meratesi sul Palco" si ferma oggi a Verderio, dove è attivo il gruppo teatrale "Sem Semper Quei".

"La nostra Compagnia è nata intorno alla metà degli anni '80 presso l'oratorio di Verderio Inferiore sotto la spinta di Suor Agnese, ora residente a Saronno, e di Luigia Villa, tuttora uno dei "motori trainanti" del gruppo, con l'obiettivo di diventare un punto di incontro e di divertimento per chiunque volesse avvicinarsi al mondo del teatro" ha raccontato Augusta Mapelli, la regista dell'ultima commedia.

"Dopo alcuni anni di rodaggio, durante i quali ci siamo cimentati in brevi testi e sketch comici, nel 1990 abbiamo finalmente compiuto il "grande salto", mettendo in scena la prima vera e propria commedia dialettale: al debutto eravamo pieni di ansia e timore, ma allo stesso tempo non ci mancavano una grande forza di volontà e una tenacia indistruttibile, ben consapevoli di essere in grado di rappresentare uno spettacolo di tutto rispetto. Da quel momento in poi, il nostro percorso nel mondo del teatro è proseguito senza interruzioni, portandoci a preparare ogni anno commedie diverse, ma tutte rigorosamente in dialetto milanese - brianzolo, con attori "vecchi" mescolati di volta in volta a "nuove leve". Non sono mancati nel tempo - e tuttora non mancano - difficoltà e ostacoli da superare, soprattutto per la mancanza di una sede adatta allo svolgimento delle prove e all'allestimento degli spettacoli, che fino al 2009 sono sempre stati messi in scena all'aperto: nonostante tutti i disagi e i sacrifici, però, il gruppo non demorde mai! Anzi, continua per la sua strada con sempre maggiore caparbietà, non esitando a dare il meglio di sé in ogni occasione, per il successo e la buona riuscita delle commedie".

Oltre alla consueta esibizione in occasione della festa del paese, nel mese di settembre, da circa 10 anni la Compagnia "Sem Semper Quei" partecipa a rassegne e concorsi teatrali, ricevendo diversi premi come "migliore compagnia teatrale" e riconoscimenti ad personam per attori e attrici del cast. Il gruppo ha inoltre calcato i palcoscenici dei paesi di Lomagna, Campofiorenzo, Ronco Briantino, Osnago, Lecco, Colico e Verderio Superiore, spesso a favore di realtà benefiche e associazioni quali l'Aido, "Faresalute" Onlus e l'Operazione Mato Grosso per la Bolivia.

"Il nostro nome suscita sempre molte curiosità, e mi sembra giusto raccontare la sua origine" ha concluso Augusta Mapelli.

"Dopo alcuni anni dal debutto della nostra prima commedia abbiamo pensato che fosse necessario identificarci, e siccome le persone che componevano il cast erano sempre le stesse, abbiamo pensato di "tradurre" la nostra idea in dialetto, arrivando così al nome "Sem Semper Quei". L'unico attore che è stato presente in tutte le nostre commedie, e che si merita senza ombra di dubbio il titolo di "veterano" del gruppo, è Rinaldo Arlati, il nostro "animale da palcoscenico", in grado di cavarsela in ogni tipo di situazione: dopo ogni rappresentazione ha sempre affermato con convinzione che quella sarebbe stata la sua ultima apparizione sul palcoscenico, ma fortunatamente il suo tanto decantato "anno sabbatico", di riposo, viene sempre rinviato, e noi possiamo continuare a contare sulla sua fondamentale presenza nel gruppo".


Ecco i nomi dei componenti del cast dell'ultima commedia della Compagnia Teatrale "Sem Semper Quei", dal titolo "Uspedaa... Fidas o fidas minga?": Rinaldo Arlati, Paolo Colombo, Fulvio Maggioni, Giuliana Fumagalli, Valeria D'Amico, Nicoletta Comi, Nicoletta Milani, Roberto Brivio, Cristina Pessina, Marco Mapelli, Federico Ghico.

Regia e scenografie di Augusta Mapelli e Luigia Villa; luci e suoni di Maurizio Villa; riprese video di Giorgio Arlati; trucco e parrucco di Floriana Bernardi; fotografie Luigi Di Domenico.

Benedetta Panzeri
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.