Colnago: grande concerto per il 125° anniversario della banda


Correva l'anno 1891 quando per la prima volta si riunì la "banda" di Colnago. Era composta principalmente da contadini che imparavano a suonare lo strumento e la propria parte a memoria poichè non sapevano leggere alcun spartito e non conoscevano le note musicali. Sabato sera presso il cortile dell'oratorio San Luigi della frazione cornatese si è respirata l'aria di allora, evocata dalle esibizioni della formazione attuale del Corpo Musicale Sant'Alessandro.

VIDEO



A ricordare con precisione tutti i fatti che si sono succeduti in questi cento e più anni di storia i tre attori Natalino Maggioni, Carla Colombo e Andrea Cappelli della compagnia teatrale "In cerca di un palco"; i divertenti sketch dei presentatori hanno saputo attirare l'attenzione del numeroso pubblico presente, inframezzando le esibizioni del Corpo Musicale.


Otto i brani eseguiti dai musicisti diretti dal Maestro Paolo Luigi Belotti, ognuno appartenente ad un'epoca diversa e con ricordi particolari legati alla storia della banda.

VIDEO


Ad esempio, il brano "Va pensiero" del Nabucco, è stato eseguito per ricordare il Maestro Franco Nava, direttore del Corpo Musicale per quasi 40 anni: questo è stato l'ultimo brano che ha diretto, in occasione del concerto per il 120^ anno di fondazione. Una storia centenaria commemorata anche con il fondale scenografico dipinto appositamente per la formazione nel 1976 e celebrata con la mostra fotografica: esattamente 125 scatti hanno ripercorso la storia del Corpo Musicale dai giorni nostri fino al 1921, data del più antico reperto fotografico.


Durante il concerto si sono esibite anche le allieve della scuola di danza di Mezzago "Studio Danza".
Meravigliosi fuochi d'artificio,ammirati da tutti i presenti, hanno fatto da cornice conclusiva ad una splendida serata.

Galleria fotografica (vedi tutte le 45 immagini)



Questa la formazione del Corpo Musicale Sant'Alessandro diretto dal Maestro Paolo Luigi Belotti:

Flauto traverso ed Ottavino: Alice Cassago, Carlo Mattavelli, Michela Tiziani, Vera Crippa
Oboe: Laura Scarabelli
Clarinetto: Mattia Biasi, Chiara Mauri, Dario Passoni, Marta Tiziani, Gloria Maffioletti, Ivano Cremonesi, Giovanni Rudilosso
Clarinetto Basso: Daniele Biasi
Sassofono contralto: Francesco Tiziani, Roberta Perego
Sassofono tenore: Giuliano Pasta
Tromba: Giovanni Frigerio, Lorenzo Mattavelli, Antonio Visconti, Francesco Visconti
Trombone: Cesare Colombo, Marco Scarabelli, Andrea Malinverno
Corno: Alessandro Visconti, Giovanni Tornaghi, Roberto Ponti
Euphonlum: Davide Quadri, Roberto Quadri
Basso tuba: Andrea Scarabelli, Andrea Magni
Percussioni: Riccardo Biffi, Mattia Cassago, Nicolò Visconti, Mario Monzani, Paolo Quadri, Cecilia Maggioni, Giacomo Scarabelli, Simone Carminati
Fanfara (intervenuta nel brano "La Mezzanotte"):
Trombe: Antonio Frigeni, Pierangelo Margutti
Corni: Bibiana Pasta, Alessandro Visconti
Filcorno tenore: Claudio Perego
Filcorno baritono: Liviano Piazzalunga
Basso tuba: Rosvel Piazzalunga
Beatrice Frigerio
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.